Sassano
Municipio: Via Croce
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: sassanesi
Email: info@comune.sassano.sa.it
PEC: protocollo.sassano@asmepec.it
Telefono: +39 0975 78809
MAPPA
Origini
Le origini di Sassano risalgono all'epoca pre-romana, anche se le testimonianze archeologiche specifiche sono limitate. L'area era abitata dagli Enotri, una delle popolazioni italiche antiche, prima della conquista romana. Durante il periodo romano, l'area faceva parte di un'importante rete di vie di comunicazione e commerci.Medioevo
Nel Medioevo, Sassano, come molte altre località del sud Italia, fu influenzata dalle dominazioni longobarde e normanne. Durante questo periodo, la zona faceva parte del Principato di Salerno, un'entità politica che ebbe un ruolo significativo nella storia del Mezzogiorno.Età Moderna
Durante il periodo angioino e aragonese, Sassano seguì le sorti del Regno di Napoli, subendo le varie vicissitudini politiche e conflitti che caratterizzarono l'Italia meridionale. È probabile che la struttura del borgo si sia sviluppata attorno a un castello o una torre di avvistamento, come era comune per i villaggi dell'epoca.Età Contemporanea
Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Sassano divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto fenomeni di emigrazione, comuni a molte aree del sud Italia, con molti abitanti che si sono trasferiti all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.Cultura e Tradizioni
Oggi Sassano è conosciuto per le sue bellezze naturali, in particolare il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che offre paesaggi mozzafiato e biodiversità. Inoltre, è famoso per la produzione di olio d'oliva e per le sue tradizioni culinarie locali. Le tradizioni culturali di Sassano includono feste religiose e sagre che celebrano i prodotti locali e la storia della comunità. La vita sociale e culturale del comune è arricchita dalle tradizioni legate alle festività, che spesso includono processioni, musica e danze popolari. Sassano rappresenta un esempio di come una piccola comunità possa conservare le proprie radici storiche e culturali, pur adattandosi ai cambiamenti moderni.Luoghi da visitare:
Sassano è un incantevole comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. È noto per la sua bellezza naturale e il patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sassano:Chiesa Madre di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Sassano. Risalente al XVII secolo, presenta un'architettura barocca e ospita opere d'arte sacra di notevole valore.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata in una posizione panoramica, questa chiesa offre una splendida vista sulla valle circostante. È una tappa ideale per chi ama l'arte sacra e l'architettura storica.
Ruderi del Castello di Sassano: Anche se rimangono solo alcune rovine, il castello medievale di Sassano offre un'interessante opportunità per esplorare la storia locale. I ruderi si trovano in una posizione dominante e offrono viste spettacolari sul paesaggio circostante.
Giardino della Minerva: Questo giardino botanico è una tappa imperdibile per gli appassionati di piante e fiori. È dedicato alla conservazione della flora locale e offre percorsi didattici per conoscere la biodiversità della regione.
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Sassano è situato all'interno di questo parco nazionale, che è un vero paradiso per gli amanti della natura. Si possono fare escursioni, passeggiate e godere della ricca biodiversità dell'area.
Grotte di San Michele: Queste grotte naturali sono una meraviglia geologica e offrono una suggestiva esperienza di esplorazione sotterranea. Sono spesso utilizzate per eventi culturali e manifestazioni.
Centro Storico di Sassano: Passeggiare per le strade del centro storico di Sassano offre un'immersione nella vita locale e nell'architettura tradizionale. Qui si possono trovare piccoli negozi, caffè e ristoranti che offrono specialità locali.
Festa della Madonna del Carmine: Se ti trovi a Sassano a luglio, non perdere la Festa della Madonna del Carmine, una celebrazione religiosa e culturale con processioni, concerti e spettacoli pirotecnici.
Museo Etnografico di Sassano: Questo museo offre un'affascinante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni del passato. Sono esposti strumenti agricoli, abiti tradizionali e altri oggetti di interesse storico.
Monumenti Naturali: Nei dintorni di Sassano ci sono numerosi sentieri che portano a monumenti naturali, come cascate e formazioni rocciose uniche, ideali per chi ama il trekking e le attività all'aperto.Sassano è una destinazione che offre una combinazione di bellezze naturali e culturali, perfetta per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore del Cilento.