www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sarno

Sarno
Sito web: http://comunesarno.it
Municipio: Piazza IV Novembre
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: sarnesi
Email: urp@comune.sarno.it
PEC: protocollo.generale@=
pec.comune.sarno.sa.it
Telefono: +39 081 8007111
MAPPA
Il comune di Sarno si trova nella regione Campania, in provincia di Salerno, nel sud Italia. La storia di Sarno è antica e affascinante, con origini che risalgono a tempi preistorici. Ecco un breve riassunto delle sue origini e della sua storia:

Prime Tracce e Insediamenti Preistorici: Gli scavi archeologici hanno rivelato la presenza di insediamenti umani nell'area di Sarno già durante l'Età del Bronzo. Sono stati trovati vari reperti che testimoniano la presenza di popolazioni indigene.

Periodo Osco e Sannita: Prima dell'arrivo dei Romani, la zona era abitata dagli Osci e successivamente dai Sanniti. Questi popoli lasciarono un'impronta significativa sul territorio, come dimostrano vari resti archeologici.

Dominio Romano: Con l'espansione dell'Impero Romano, Sarno divenne parte del dominio romano. Durante questo periodo, la città si sviluppò notevolmente grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del terreno, che favoriva l'agricoltura. Resti di ville romane e altre strutture sono ancora presenti nella zona.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Sarno passò sotto il controllo di vari regni e signorie, tra cui i Longobardi e i Normanni. Durante il Medioevo, la città vedeva l'edificazione di castelli e chiese, che ne rafforzarono l'importanza strategica.

Età Moderna e Contemporanea: Sarno continuò a crescere e a svilupparsi nei secoli successivi, attraversando le varie dominazioni che caratterizzarono la storia del sud Italia, dai Borbone al Regno d'Italia. Il comune fu colpito duramente dall'alluvione del 1998, un disastro naturale che causò numerose vittime e danni significativi, ma da allora la comunità ha lavorato per ricostruire e migliorare le infrastrutture. Oggi, Sarno è un comune che combina la sua ricca storia con lo sviluppo moderno, mantenendo vive le tradizioni culturali e culinarie della regione. La città è conosciuta anche per le sue bellezze naturali, tra cui le sorgenti del fiume Sarno e il Parco Regionale dei Monti Lattari.

Luoghi da visitare:

Sarno è una cittadina situata nella provincia di Salerno, in Campania, e offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sarno:

Castello di Sarno: Situato su una collina, il castello offre una splendida vista panoramica sulla valle. Sebbene in parte in rovina, è un sito affascinante che racconta la storia medievale della zona.

Santuario di Maria Santissima della Foce: Un importante luogo di culto per i residenti, il santuario è dedicato alla Madonna della Foce. È immerso in un'area verde e rappresenta un importante punto di riferimento spirituale.

Chiesa di San Matteo Apostolo: Questa chiesa, situata nel centro storico, vanta una lunga storia e presenta un'architettura interessante. All'interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Chiesa di San Francesco di Paola: Un altro importante edificio religioso, noto per la sua facciata e l'interno decorato. È un esempio significativo dell'architettura religiosa locale.

Museo Archeologico di Sarno: Questo museo ospita reperti archeologici che raccontano la storia antica della valle del Sarno, con oggetti che risalgono all'epoca pre-romana e romana.

Parco Naturale del Fiume Sarno: Un'area naturale protetta dove è possibile fare passeggiate e godere della natura. Il fiume Sarno e le sue sorgenti sono elementi centrali di questo parco.

Sorgenti del Sarno: Le sorgenti del fiume Sarno sono un luogo affascinante per chi ama la natura. L'acqua limpida e l'ambiente circostante rendono questo posto ideale per escursioni e picnic.

Centro Storico di Sarno: Passeggiare per il centro storico permette di immergersi nell'atmosfera tipica di una cittadina campana, con le sue strette vie, piazze e antichi edifici.

Villa Lanzara del Balzo: Un'elegante villa storica con un bel giardino, un esempio di architettura del XIX secolo. Spesso ospita eventi culturali e mostre.

Festa di San Sebastiano: Se visiti Sarno a gennaio, potresti assistere a questa festa tradizionale, che include processioni religiose, spettacoli e eventi culturali.

Escursioni sul Monte Saro: Per gli amanti del trekking, il Monte Saro offre varie opportunità per escursioni con sentieri che regalano viste mozzafiato sulla valle e sul golfo di Napoli.Queste attrazioni fanno di Sarno una meta interessante, sia per chi è alla ricerca di storia e cultura, sia per chi ama la natura e le attività all'aperto.