www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sapri

Sapri
Sito web: http://comune.sapri.sa.it
Municipio: Via Villa Comunale
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: sapresi
Email: protocollo@comune.sapri.sa.it
PEC: protocollo.sapri@asmepec.it
Telefono: +39 0973.605511
MAPPA
Il comune di Sapri si trova nella provincia di Salerno, in Campania, ed è noto per essere una delle località più suggestive della costa del Cilento. La storia di Sapri è antica e affonda le sue radici in epoche lontane. Le origini di Sapri risalgono probabilmente all'epoca greco-romana. Tuttavia, è durante il Medioevo che la località inizia a svilupparsi maggiormente. In quel periodo, Sapri era parte del Ducato di Amalfi, una delle repubbliche marinare italiane, e successivamente passò sotto il controllo dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini, come molte altre località del sud Italia. Uno degli eventi storici più significativi associati a Sapri è la spedizione di Carlo Pisacane nel 1857. Pisacane, patriota italiano, guidò una spedizione con l'intento di sollevare le popolazioni del sud Italia contro il Regno delle Due Sicilie, nell'ambito dei moti risorgimentali. La spedizione, che partì da Genova, sbarcò a Sapri il 28 giugno 1857. Tuttavia, l'impresa si concluse tragicamente con la sconfitta e la morte di Pisacane e dei suoi compagni. Questo evento è stato immortalato nella poesia "La spigolatrice di Sapri" di Luigi Mercantini, che ha reso la località famosa in tutta Italia. Nel corso dei secoli, Sapri si è sviluppata come una piccola ma importante località marittima e commerciale, grazie alla sua posizione strategica sulla costa tirrenica. Oggi, Sapri è una meta turistica apprezzata per le sue bellezze naturali, tra cui il mare cristallino e le colline circostanti, e per la sua storia ricca e affascinante.

Luoghi da visitare:

Sapri è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Salerno, in Campania, ed è nota per la sua bellezza naturale, la storia e la cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sapri e nei dintorni:

Spiaggia di Sapri: La lunga spiaggia sabbiosa e ciottolosa è perfetta per rilassarsi e fare il bagno. Le acque cristalline del Mar Tirreno invitano a nuotare e fare snorkeling.

Statua della Spigolatrice di Sapri: Situata sul lungomare, questa statua è dedicata alla spigolatrice, una figura leggendaria legata alla Spedizione di Sapri guidata da Carlo Pisacane nel 1857. La statua è un simbolo della storia locale.

Chiesa dell'Immacolata: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Sapri, con una bella architettura e interni decorati.

Torre di Capobianco: Questa torre di avvistamento costiera del XVI secolo si trova appena fuori Sapri ed è un ottimo punto per ammirare il panorama del Golfo di Policastro.

Porto di Sapri: Il porto è un luogo pittoresco per passeggiate serali e offre la possibilità di vedere le barche dei pescatori locali e yacht.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Nei dintorni di Sapri, questo vasto parco nazionale offre numerosi sentieri escursionistici, flora e fauna uniche e paesaggi mozzafiato.

Grotta della Cala: Una grotta marina accessibile in barca, nota per le sue spettacolari formazioni rocciose e l'acqua trasparente.

Sentiero Apprezzami L'Asino: Un antico percorso che collega Sapri a Maratea, perfetto per il trekking e per godere di viste panoramiche sul mare e sulla costa.

Villa Comunale: Un parco pubblico situato nel centro di Sapri, ideale per passeggiare e rilassarsi all'ombra degli alberi.

Museo del Mare: Un piccolo museo che offre esposizioni sulla storia marittima della zona, con modelli di barche e reperti archeologici.

Marina di Policastro: A breve distanza, questa località offre un porto turistico e belle spiagge, perfetta per una gita di un giorno.

Centro Storico di Sapri: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare edifici storici, piccole piazze e godere dell'atmosfera tipica di una cittadina italiana.

Escursioni a Maratea: A pochi chilometri, Maratea è famosa per le sue spettacolari scogliere, il Cristo Redentore e le grotte marine.Sapri è una destinazione che unisce storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza completa e variegata.