www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sanza

Sanza
Sito web: http://comune.sanza.sa.it
Municipio: Piazza XXIV Maggio
Abitanti: sanzesi
Email: info@comune.sanza.sa.it
PEC: affarigenerali@=
pec.comune.sanza.sa.it
Telefono: +39 0975.322536
MAPPA
Sanza è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno, nel sud Italia. La storia di Sanza è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con influenze di varie civiltà che hanno attraversato la regione nel corso dei secoli.

Origini:

Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Sanza risalgono all'epoca preistorica, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, è con l'arrivo dei Lucani, un'antica popolazione italica, che la zona inizia a svilupparsi maggiormente. I Lucani erano noti per la loro cultura e organizzazione sociale e hanno lasciato diverse tracce del loro passaggio in tutta la regione.

Periodo Romano:

Durante l'epoca romana, la zona di Sanza entrò a far parte dell'ampio sistema di comunicazioni e scambi dell'Impero Romano. Sebbene non ci siano molte informazioni dettagliate su Sanza durante questo periodo, è probabile che abbia beneficiato della relativa stabilità e prosperità dell'Impero.

Medioevo:

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Sanza, come molte altre località dell'Italia meridionale, subì le invasioni barbariche e successivamente divenne parte del Ducato di Benevento, sotto il controllo dei Longobardi. Durante il Medioevo, Sanza visse un periodo di sviluppo, con la costruzione di chiese e fortificazioni.

Età Moderna:

Nel corso dei secoli successivi, Sanza passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari e feudi. Durante il periodo del Regno di Napoli, la città fu spesso coinvolta nelle turbolenze politiche e sociali che caratterizzavano l'Italia meridionale.

Era Contemporanea:

Con l'unità d'Italia nel 1861, Sanza divenne parte del nuovo Stato italiano. Durante il XX secolo, la città, come molte altre aree rurali dell'Italia meridionale, affrontò sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso le città più grandi o all'estero in cerca di migliori opportunità. Oggi, Sanza è un comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, immerso nel paesaggio naturale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area protetta riconosciuta dall'UNESCO. La bellezza naturale e il patrimonio culturale rendono Sanza una meta interessante per chi è alla ricerca di storia e natura.

Luoghi da visitare:

Sanza è un piccolo comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, e si trova all'interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questo borgo offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sanza:

Chiesa di San Francesco d'Assisi: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Sanza. Costruita tra il XIV e il XV secolo, presenta elementi architettonici di grande interesse e conserva opere d'arte sacra.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel centro storico, questa chiesa parrocchiale è un'importante testimonianza di fede e arte. Al suo interno si possono ammirare affreschi e decorazioni tardo-barocche.

Convento di San Francesco: Accanto alla chiesa omonima, il convento offre un ambiente di pace e spiritualità. È possibile visitare il chiostro e alcune delle antiche stanze.

Centro Storico di Sanza: Passeggiando per le vie del borgo, si possono ammirare le case in pietra, gli stretti vicoli e le piazzette. Il centro storico è ricco di scorci pittoreschi che raccontano la storia del paese.

Fontana Vecchia: Questa antica fontana è un luogo di ritrovo per gli abitanti e rappresenta un pezzo di storia locale.

Monte Cervati: È la vetta più alta della Campania e una delle principali attrazioni naturali della zona. Gli appassionati di escursionismo possono seguire diversi sentieri che offrono panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare la fauna locale.

Grotta del Bussento: Situata nelle vicinanze, questa grotta carsica è parte di una riserva naturale protetta. È possibile esplorare la grotta e ammirare le spettacolari formazioni rocciose.

Fiume Bussento: Ideale per passeggiate lungo le sue sponde, questo fiume offre un ambiente rilassante e incontaminato.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Sanza si trova nel cuore di questo parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni, passeggiate e attività all'aperto immersi nella natura.

Eventi e Tradizioni Locali: Durante l'anno, Sanza ospita varie feste e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la Festa di San Francesco e la Sagra della Castagna.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della zona, come i fusilli alla cilentana, le melanzane imbottite e i dolci a base di castagne.Visita Sanza per immergerti nella bellezza naturale e culturale del Cilento, scoprendo un angolo d'Italia ricco di storia e tradizioni.