www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santa Marina

Santa Marina
Sito web: http://comunedisantamarina.org
Municipio: Via Santa Croce
Santo patrono: Santa Marina
Festa del Patrono: 18 giugno
Abitanti: santamarinesi
Email: anagrafe@comune.santamarina.sa.it
PEC: comune.santamarina@pec.it
Telefono: +39 0974 989005
MAPPA
Santa Marina è un comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, nella provincia di Salerno. La storia di Santa Marina è ricca e intrecciata con le vicende storiche della regione, che ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni e influenze culturali. Le origini di Santa Marina risalgono all'epoca romana, ma è nel Medioevo che il comune inizia a prendere forma come insediamento stabile. Durante questo periodo, come molte altre località del sud Italia, l'area subisce l'influenza dei Longobardi e successivamente dei Normanni. Questi ultimi hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo urbano e sulla struttura sociale del territorio. Il nome "Santa Marina" potrebbe derivare dal culto di Santa Marina Vergine, una santa cristiana venerata nella regione. È comune che località italiane prendano il nome dai santi a cui sono dedicate le chiese principali del luogo o che sono particolarmente venerati dalla popolazione locale. Durante i secoli successivi, Santa Marina e il suo territorio hanno fatto parte di vari feudi e sono stati sotto il controllo di diverse famiglie nobili, soprattutto durante il periodo del Regno di Napoli. La storia del comune è segnata da un'economia tradizionalmente agricola, con la coltivazione di ulivi, viti e altre colture tipiche del Mediterraneo. Nel corso del tempo, Santa Marina ha mantenuto molte delle sue tradizioni e del suo patrimonio culturale, che oggi rappresentano una parte importante dell'identità locale. La posizione geografica del comune, vicino alla costa del Cilento, ha favorito un certo sviluppo turistico, soprattutto grazie alla bellezza del paesaggio naturale circostante. In sintesi, la storia di Santa Marina è rappresentativa delle vicende storiche più ampie della Campania e del sud Italia, caratterizzata da una ricca eredità culturale e da un passato segnato da varie dominazioni e influenze che hanno contribuito a modellare l'identità del comune.

Luoghi da visitare:

Santa Marina è un comune situato nella provincia di Salerno, nella regione Campania, Italia. È una località che offre diverse attrazioni sia storiche che naturali. Di seguito ti fornisco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Santa Marina e nei suoi dintorni:

Centro Storico di Santa Marina: Passeggia per le stradine del centro storico, dove puoi ammirare l'architettura tradizionale e le case in pietra. L'atmosfera del borgo è tranquilla e autentica, ideale per chi ama immergersi nella vita locale.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. La sua architettura e gli interni meritano una visita, soprattutto per gli appassionati di arte sacra.

Torre Normanna: Situata nella frazione di Policastro Bussentino, questa torre è uno dei simboli storici della zona. Offre una vista panoramica sul Golfo di Policastro ed è un ottimo punto per scattare fotografie.

Policastro Bussentino: Un'affascinante frazione di Santa Marina, conosciuta per il suo porto turistico e le belle spiagge. È un ottimo posto per rilassarsi al mare e godere delle acque cristalline.

Spiagge e Costa: L'area di Policastro Bussentino è famosa per le sue spiagge, che offrono un mix di sabbia e ciottoli. Le acque sono pulite e adatte al nuoto e ad altre attività acquatiche.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Santa Marina si trova nelle vicinanze di questo parco nazionale, che è uno dei più grandi d'Italia. Offre numerosi sentieri escursionistici, aree naturali protette e una ricca biodiversità.

Escursioni e Trekking: Approfitta dei sentieri che partono dal paese e si addentrano nel Parco del Cilento. Questi percorsi offrono panorami spettacolari e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.

Fiume Bussento: Nelle vicinanze, puoi esplorare il fiume Bussento, famoso per le sue grotte e percorsi sotterranei che attirano molti speleologi e amanti della natura.

Eventi e Tradizioni Locali: Se possibile, partecipa a una delle feste o sagre locali, che spesso includono musica tradizionale, danze e cucina tipica del Cilento.

Cucina Locale: Assapora i piatti tipici della cucina cilentana in uno dei ristoranti o trattorie locali. Piatti a base di pesce, formaggi, salumi e pasta fatta in casa sono tra le specialità da non perdere.

Visite Guidate e Tour: Considera la possibilità di partecipare a visite guidate che offrono approfondimenti sulla storia e la cultura della zona, permettendoti di scoprire aneddoti e storie locali.Questa lista dovrebbe darti un'idea di cosa vedere e fare a Santa Marina. La zona è perfetta per chi cerca un mix di relax, cultura e avventura all'aria aperta.