www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Arsenio

Sant'Arsenio
Sito web: http://comune.santarsenio.sa.it
Municipio: Piazza Domenico Pica
Santo patrono: Sant'Anna e Sant'Arsenio
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: santarsenesi
Email: anagrafe@comune.santarsenio.sa.it
PEC: protocollo.santarsenio@asmepec.it
Telefono: +39 0975.398033
MAPPA
Sant'Arsenio è un comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, Italia. La storia di Sant'Arsenio è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, anche se le informazioni specifiche possono essere limitate a causa della scarsità di documentazione storica dettagliata. Origini: Il nome "Sant'Arsenio" deriva da San Arsenio, un anacoreta del V secolo, anche se non ci sono prove dirette del suo passaggio nella zona. Il paese potrebbe essere stato fondato durante il periodo medievale, ma la sua esistenza come insediamento organizzato è più chiaramente documentata durante il periodo normanno. Medioevo: Durante il Medioevo, l'area faceva parte del Regno di Napoli. I Normanni, e successivamente gli Svevi e gli Angioini, influenzarono notevolmente la struttura politica e sociale della regione. Sant'Arsenio sarebbe stato sotto il controllo di varie signorie locali che amministravano il territorio per conto dei regnanti. Età Moderna: Nel periodo successivo al Medioevo, Sant'Arsenio, come molti altri comuni della zona, subì le trasformazioni politiche e sociali derivanti dalle dominazioni spagnole e borboniche. Durante questo periodo, l'economia del comune era prevalentemente agricola, con la coltivazione di cereali, ulivi e viti. Età Contemporanea: Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Sant'Arsenio divenne parte del neonato Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune, come molte altre aree rurali del sud Italia, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso le città del nord Italia e all'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Cultura e Tradizioni: Sant'Arsenio conserva ancora oggi tradizioni e usanze locali che riflettono la sua storia e la sua cultura. Le feste religiose, come la celebrazione del santo patrono, e le sagre dedicate ai prodotti tipici locali sono eventi importanti nella vita del comune. La storia di Sant'Arsenio, come molti piccoli comuni italiani, è intrecciata con le vicende più ampie della regione e del paese, contribuendo al ricco mosaico della storia italiana.

Luoghi da visitare:

Sant'Arsenio è un piccolo comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Pur essendo un paese relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Arsenio:

Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente al XVII secolo, presenta un'architettura semplice ma elegante e custodisce opere d'arte sacra di notevole interesse.

Convento di Sant'Antonio: Situato poco fuori dal centro abitato, questo antico convento francescano risale al XVI secolo. Oltre alla chiesa, il convento dispone di un chiostro suggestivo e di una biblioteca storica.

Cappella di San Sebastiano: Piccola chiesa situata nel centro del paese, dedicata a San Sebastiano, patrono di Sant'Arsenio. È un luogo di devozione molto sentito dai locali.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, portali decorati e scorci panoramici. L'atmosfera è quella tipica dei piccoli borghi del sud Italia, con un fascino autentico e tranquillo.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni del passato. Gli oggetti esposti raccontano la storia e la cultura contadina della zona.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Sant'Arsenio è una porta d'accesso a questo splendido parco naturale, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. La zona offre innumerevoli possibilità per escursioni, trekking e passeggiate nella natura, con paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità.

Monte Pruno: È possibile fare escursioni sul Monte Pruno, che offre viste spettacolari sull'intera area circostante. L'area è ideale per gli amanti della natura e per chi cerca un po' di avventura.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Sant'Arsenio durante le festività locali, come la festa di San Sebastiano a gennaio o la festa patronale di Santa Maria Maggiore ad agosto, avrai l'opportunità di vivere le tradizioni popolari e le celebrazioni che animano il paese.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare la cucina locale. Prodotti tipici come l'olio d'oliva, i formaggi e i salumi del Cilento sono una delizia per il palato.Sant'Arsenio è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica e vuole scoprire il fascino dei piccoli borghi italiani.