www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Angelo a Fasanella

Sant'Angelo a Fasanella
Sito web: http://comune.santangeloafasanella.sa.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: santangiolesi
Email: comune.santangeloaf@libero.it
PEC: protocollo.santangeloaf@asmepec.it
Telefono: +39 0828.961006
MAPPA
Sant'Angelo a Fasanella è un comune situato nella provincia di Salerno, nella regione Campania, nel sud Italia. La sua storia è antica e affonda le radici in epoche diverse, con influenze che spaziano dai popoli italici ai Romani, passando per il periodo medievale.

Origini e Storia Antica

Le origini di Sant'Angelo a Fasanella sono legate ai popoli italici che abitavano la regione prima dell'arrivo dei Romani. Tuttavia, non ci sono testimonianze precise che documentano il periodo pre-romano in quest'area specifica. Durante l'epoca romana, la zona faceva parte del vasto impero, ma non era particolarmente rilevante rispetto ad altre località più sviluppate.

Medioevo

Il nome "Sant'Angelo" suggerisce una dedicazione all'Arcangelo Michele, un culto molto diffuso durante il Medioevo. È probabile che un insediamento o una chiesa dedicata a San Michele sia stata fondata durante questo periodo, come avvenne in molte altre zone dell'Italia meridionale. L'aggiunta "a Fasanella" potrebbe derivare da un toponimo locale o da una caratteristica geografica distintiva. Durante il Medioevo, la zona fu probabilmente soggetta a varie dominazioni, tra cui quella longobarda e normanna, che influenzarono la cultura e l'organizzazione territoriale. I Normanni, in particolare, ebbero un ruolo significativo nel sud Italia, e la loro presenza portò a una riorganizzazione della struttura feudale.

Epoca Moderna

Nei secoli successivi, come molte altre località del Mezzogiorno, Sant'Angelo a Fasanella passò sotto il controllo di diversi signori feudali. Durante il periodo borbonico, la zona faceva parte del Regno delle Due Sicilie fino all'Unità d'Italia nel 1861.

Patrimonio Culturale

Una delle attrazioni principali del comune è la "Grotta di San Michele Arcangelo", un antico luogo di culto che testimonia la lunga tradizione religiosa della zona. Un altro sito di interesse è l'Antece, un rilievo rupestre di epoca pre-romana, che rappresenta una figura maschile armata.

Oggi

Oggi, Sant'Angelo a Fasanella è un piccolo comune che conserva il fascino delle sue origini storiche, con una popolazione che mantiene vive le tradizioni locali. È parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area riconosciuta per la sua bellezza naturale e il suo valore culturale. In sintesi, Sant'Angelo a Fasanella è un luogo che, nonostante le sue modeste dimensioni, offre una ricca combinazione di storia, cultura e paesaggi naturali.

Luoghi da visitare:

Sant'Angelo a Fasanella è un piccolo comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, ed è noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Sant'Angelo a Fasanella:

Grotta di San Michele Arcangelo: Questa grotta è una delle principali attrazioni del paese. È una chiesa rupestre dedicata a San Michele Arcangelo, e conserva affreschi e iscrizioni antiche. È un luogo di pellegrinaggio e offre un'atmosfera di profonda spiritualità.

Antece: Questa è una scultura rupestre risalente all'età preistorica situata sul Monte Sant'Angelo. Si tratta di una figura umana scolpita nella roccia, che rappresenta probabilmente un'antica divinità. È un sito di grande interesse archeologico e storico.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Sant'Angelo a Fasanella fa parte di questo parco nazionale, che è un'area protetta caratterizzata da una straordinaria biodiversità. È il luogo ideale per escursioni, trekking e passeggiate nella natura.

Centro Storico: Il borgo antico di Sant'Angelo a Fasanella è ricco di fascino, con le sue strette vie, case in pietra e scorci panoramici. Passeggiare per il centro storico permette di immergersi nella storia e nella cultura locale.

Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa parrocchiale è un esempio significativo di architettura religiosa nella zona. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e antichi arredi liturgici.

Cascate dell?Auso: Situate nei pressi del paese, queste cascate sono un'incantevole attrazione naturale. Il percorso per raggiungerle è immerso nel verde e offre la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.

Palazzo Molinari: Un antico palazzo nobiliare situato nel centro del paese. Sebbene non sempre aperto al pubblico, la sua architettura esterna merita una visita.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Sant'Angelo a Fasanella durante le festività o eventi locali, avrai l'opportunità di vivere le tradizioni culturali del luogo. Le celebrazioni religiose, le sagre e le manifestazioni folcloristiche sono momenti ideali per immergersi nella cultura locale.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina cilentana, come i formaggi locali, le specialità a base di carne e i vini regionali.Queste sono alcune delle attrazioni e attività che rendono Sant'Angelo a Fasanella un luogo affascinante da visitare. La bellezza del paesaggio e la ricchezza del patrimonio culturale offrono un'esperienza unica ai visitatori.