www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Mauro la Bruca

San Mauro la Bruca
Sito web: http://comune.sanmaurolabruca.sa.it
Municipio: Via Oberdan,1
Santo patrono: San Mauro
Festa del Patrono: 15 gennaio
Abitanti: sammauresi
Email: sanmaurolabruca@libero.it
PEC: comune.sanmaurolabruca@asmepec.it
Telefono: +39 0974 974010
MAPPA
San Mauro la Bruca è un piccolo comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, e fa parte della provincia di Salerno. La storia e le origini di questo comune sono legate profondamente alla storia del Cilento, una subregione montuosa che ha visto il passaggio di diverse civiltà nel corso dei secoli. Le origini di San Mauro la Bruca sono antiche e risalgono probabilmente al periodo medievale. Il nome del comune deriva da San Mauro Abate, un monaco benedettino discepolo di San Benedetto da Norcia, che è venerato come il santo patrono del paese. La presenza di un monastero o di una chiesa a lui dedicata potrebbe aver dato impulso alla formazione del nucleo abitato. Durante il Medioevo, il Cilento era caratterizzato da una serie di piccoli borghi e castelli, spesso sotto il controllo di signori locali o ordini monastici. San Mauro la Bruca, come molti altri paesi della zona, potrebbe aver avuto un sistema di fortificazioni per difendersi dalle incursioni saracene e da altre minacce. Nel corso dei secoli, il comune ha seguito le vicende storiche della regione, passando sotto il controllo di diverse famiglie nobili e subendo le trasformazioni politiche e sociali che hanno interessato il Regno di Napoli e, successivamente, il Regno delle Due Sicilie. Con l'unità d'Italia nel 1861, San Mauro la Bruca, come molte altre località del sud, ha vissuto un periodo di cambiamenti significativi, affrontando sfide economiche e sociali che hanno portato anche a fenomeni di emigrazione. Oggi, San Mauro la Bruca è un comune che conserva tradizioni storiche e culturali, immerso nel contesto paesaggistico del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità. Il comune è caratterizzato da un ambiente naturale incontaminato e da un patrimonio culturale che attira visitatori interessati alla storia, alla natura e alle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

San Mauro la Bruca è un piccolo comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Sebbene sia un borgo di dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Mauro la Bruca e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Mauro Abate: Questa chiesa è dedicata al patrono del paese, San Mauro Abate. L'edificio conserva elementi architettonici di interesse e offre un'atmosfera tranquilla per i visitatori. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e decorazioni storiche.

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale e le case in pietra che caratterizzano molti borghi del Cilento. È un luogo ideale per fare una passeggiata rilassante e immergersi nell'atmosfera del paese.

Palazzo Mastrogiovanni-Tasca: Questo antico palazzo è uno degli edifici storici più significativi del comune. Anche se potrebbe non essere aperto al pubblico per visite interne, è interessante da vedere dall'esterno e rappresenta l'importanza storica della famiglia che vi risiedeva.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti San Mauro la Bruca durante le festività locali, come la festa di San Mauro Abate a gennaio, avrai l'opportunità di partecipare a celebrazioni tradizionali con processioni, eventi religiosi e manifestazioni culturali.

Sentieri Naturalistici: Essendo parte del Parco Nazionale del Cilento, l'area circostante offre diversi sentieri per escursioni a piedi. Questi percorsi permettono di esplorare la natura incontaminata, con panorami spettacolari sulle colline e le montagne circostanti.

Cucina Locale: Sebbene non sia un'attrazione turistica nel senso tradizionale, assaggiare la cucina locale è un'esperienza imperdibile. Piatti tipici del Cilento spesso includono ingredienti freschi e sapori autentici, come l'olio d'oliva, i formaggi locali e le specialità a base di carne e pesce.

Escursioni nei Dintorni: San Mauro la Bruca è ben posizionato per esplorare altre attrazioni del Cilento. A breve distanza in auto, puoi visitare il sito archeologico di Velia, la Certosa di Padula o le affascinanti coste cilentane con le loro spiagge e acque cristalline.Se hai intenzione di visitare San Mauro la Bruca, è consigliabile informarsi in anticipo sugli orari di apertura delle chiese o eventi locali, poiché le attività possono variare a seconda della stagione e delle festività.