www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Mauro Cilento

San Mauro Cilento
Sito web: http://sanmaurocilento.gov.it
Municipio: Piazza Serra,24
Santo patrono: San Mauro
Festa del Patrono: 11 luglio
Abitanti: sanmauresi
Email: giovanna.martucci@=
sanmaurocilento.gov.it
PEC: protocollo@=
pec.sanmaurocilento.gov.it
Telefono: +39 0974 903161
MAPPA
San Mauro Cilento è un comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, precisamente nella provincia di Salerno. Fa parte del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area rinomata per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale.

Origini

Le origini di San Mauro Cilento risalgono a tempi antichi, come molte altre località del Cilento. La zona è stata abitata fin dall'epoca preistorica, e successivamente ha visto la presenza delle popolazioni osche e lucane. Durante l'epoca romana, l'area faceva parte dell'ampio territorio dell'antica Lucania.

Storia

    1. Medioevo: Il nome "San Mauro" deriva probabilmente dal culto di San Mauro Abate, un santo benedettino, il cui culto si diffuse nell'Italia meridionale grazie all'influenza dell'Ordine di San Benedetto. Durante il Medioevo, l'area fu soggetta alle dominazioni longobarde e normanne. La presenza di monaci benedettini contribuì allo sviluppo agricolo e culturale del territorio.
    1. Età Moderna: Nel corso dei secoli, San Mauro Cilento ha vissuto le vicende storiche che hanno caratterizzato il Regno di Napoli e, successivamente, il Regno delle Due Sicilie. Durante questo periodo, la comunità ha mantenuto un'economia prevalentemente agricola, con la produzione di olio d'oliva e vino.
    1. Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, San Mauro Cilento divenne parte del nuovo stato italiano. Come molte altre comunità del Mezzogiorno, ha vissuto le difficoltà economiche e sociali del periodo post-unitario, che hanno portato a una significativa emigrazione verso le Americhe e il nord Italia.
    1. XX e XXI secolo: Durante il XX secolo, il comune ha visto un lento ma graduale sviluppo, con miglioramenti nelle infrastrutture e nei servizi. Oggi, San Mauro Cilento è conosciuto per il suo ambiente naturale incontaminato, il turismo rurale e le tradizioni enogastronomiche, che attraggono visitatori sia dall'Italia che dall'estero.
San Mauro Cilento è un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano preservato le loro tradizioni e il loro patrimonio culturale, integrandosi al contempo nel contesto nazionale e internazionale.

Luoghi da visitare:

San Mauro Cilento è un affascinante borgo situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. È un luogo ideale per chi cerca una combinazione di natura, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Mauro Cilento e dintorni:

Centro Storico di San Mauro Cilento: Passeggia per le vie del centro storico, caratterizzato da antiche case in pietra, stretti vicoli e architetture tradizionali. Potrai immergerti nell'atmosfera autentica di un borgo cilentano.

Chiesa di San Mauro Martire: Questa chiesa, risalente al XVII secolo, è dedicata al patrono del paese, San Mauro Martire. All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni in stile barocco.

Torre di Guardia: Situata in una posizione panoramica, questa torre di avvistamento medievale offre viste spettacolari sulla costa e sulle colline circostanti. È un ottimo punto per scattare fotografie mozzafiato.

Sentieri Escursionistici: San Mauro Cilento è circondato da una rete di sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Cilento. Percorsi come quello che conduce al Monte della Stella offrono paesaggi naturali incredibili e la possibilità di avvistare fauna selvatica.

Contrada Galdo: Un'antica contrada con caratteristiche case rurali e uliveti secolari. È un luogo perfetto per scoprire la vita rurale tradizionale e assaggiare i prodotti tipici locali.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno spaccato della vita rurale cilentana, con una collezione di attrezzi agricoli, utensili domestici e fotografie storiche che raccontano la storia del territorio.

Frazione di Casalsottano: Una delle frazioni di San Mauro Cilento, dove si possono visitare altre chiese storiche e scoprire angoli pittoreschi.

Spiagge di Acciaroli e Pioppi: Anche se non direttamente a San Mauro Cilento, le vicine località costiere di Acciaroli e Pioppi offrono spiagge premiate con la Bandiera Blu. Sono perfette per una giornata di mare, con acque cristalline e lunghe distese di sabbia.

Enogastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare la cucina cilentana, con piatti a base di pesce fresco, formaggi locali, olio extravergine d'oliva e vini pregiati. I ristoranti e le trattorie della zona offrono un'ampia scelta di specialità tradizionali.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti San Mauro Cilento in estate, potresti avere la possibilità di partecipare a feste tradizionali, sagre e manifestazioni culturali che animano il borgo con musica, balli e degustazioni di prodotti tipici.San Mauro Cilento è un luogo che offre un'esperienza autentica del Cilento, con la sua natura incontaminata, la storia affascinante e le tradizioni radicate.