www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Giovanni a Piro

San Giovanni a Piro
Sito web: http://comune.sangiovanniapiro.sa.it
Municipio: Via Roma,56
Santo patrono: Madonna di Pietrasanta
Festa del Patrono: lunedì successivo all'ultima domenica del mese di maggio
Abitanti: sangiovannesi
Email: info@comune.sangiovanniapiro.sa.it
PEC: segreteria.sangiovanniapiro@=
asmepec.it
Telefono: +39 0974 983007
MAPPA
San Giovanni a Piro è un comune situato nella provincia di Salerno, nella regione Campania, Italia. Questo piccolo borgo si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, una zona caratterizzata da paesaggi naturali spettacolari e una ricca storia culturale.

Origini

Le origini di San Giovanni a Piro sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca greco-romana, come suggeriscono alcuni reperti archeologici ritrovati nella zona. Tuttavia, la fondazione vera e propria del paese viene spesso collegata all'arrivo dei monaci basiliani nell'alto Medioevo. Questi monaci provenienti dall'Oriente, in fuga dalle persecuzioni iconoclaste, si stabilirono nell'area portando con sé il culto di San Giovanni Battista, al quale dedicano un monastero. Da qui deriva il nome del paese, "San Giovanni", mentre "a Piro" potrebbe riferirsi a un termine di origine greca legato al fuoco o al pino, ma l'etimologia esatta rimane incerta.

Storia

Nel corso dei secoli, San Giovanni a Piro ha seguito le vicende storiche della regione del Cilento. Durante il periodo normanno e svevo, il territorio fu coinvolto nelle lotte tra feudatari locali. Successivamente, sotto il dominio aragonese, il borgo e i suoi abitanti vissero momenti di crescita economica e demografica. Nel periodo del Risorgimento italiano, il Cilento fu un importante centro di attività rivoluzionarie. Anche San Giovanni a Piro non fu immune da questi fermenti, partecipando alle lotte per l'unità d'Italia. Durante il XIX secolo, il paese subì il fenomeno dell'emigrazione, con molti dei suoi abitanti che lasciarono la terra natia in cerca di migliori opportunità all'estero.

Cultura e Tradizioni

San Giovanni a Piro mantiene vive numerose tradizioni culturali e religiose. Tra queste, spicca la festa di San Giovanni Battista, patrono del paese, che viene celebrata con grande devozione ogni anno. Il comune è anche noto per la sua produzione di olio d'oliva e altri prodotti tipici del Cilento. Oggi, San Giovanni a Piro è una meta turistica apprezzata per la bellezza del suo paesaggio naturale, la vicinanza al mare e la tranquillità che offre. Il borgo rappresenta un perfetto punto di partenza per esplorare le meraviglie del Parco Nazionale del Cilento e i suoi dintorni.

Luoghi da visitare:

San Giovanni a Piro è un incantevole comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, in Campania. Questo borgo è una meta ideale per chi è interessato alla natura, alla storia e alla cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Giovanni a Piro:

Monastero di San Giovanni Battista: Fondato nel X secolo, questo monastero è un luogo affascinante che offre una vista panoramica spettacolare sulla costa del Cilento. È un luogo di grande interesse storico e spirituale.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un bell'esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e una struttura che riflette la storia della comunità.

Piazza Teodoro Gaza: È la piazza principale del paese, ideale per una passeggiata tranquilla e per immergersi nella vita locale. Attorno alla piazza si trovano diversi caffè e negozi.

Sentiero di Ciolandrea: Questo è uno dei sentieri più panoramici del Parco Nazionale del Cilento. Offre viste mozzafiato sul Golfo di Policastro e sulla costa tirrenica. È perfetto per gli appassionati di trekking e fotografia.

Museo di Arte Contemporanea: Ospitato nel centro del paese, questo museo espone opere di artisti locali e internazionali, con una particolare attenzione all'arte moderna e contemporanea.

Bosco di Scario: Situato nelle vicinanze, è un'area naturale ideale per escursioni e picnic. Il bosco è attraversato da numerosi sentieri che permettono di esplorare la flora e la fauna del Cilento.

Spiaggia della Molara: Anche se San Giovanni a Piro non è direttamente sul mare, la vicina località di Scario offre splendide spiagge tra cui la Molara, dove è possibile rilassarsi e godere del mare cristallino.

Scario: Questo grazioso borgo marinaro è parte del comune di San Giovanni a Piro. È famoso per il suo porticciolo, le case colorate e i ristoranti di pesce lungo la costa.

Grotte di Morigerati: A poca distanza, queste grotte sono una meraviglia naturale da esplorare. Offrono un'esperienza unica di speleologia leggera, immersi in un ambiente suggestivo.

Feste e Tradizioni Locali: Durante l'anno, San Giovanni a Piro ospita numerose feste e sagre, come la festa patronale di San Giovanni Battista il 24 giugno, che include processioni, eventi culturali e spettacoli pirotecnici.

Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina cilentana nei ristoranti locali, con piatti tipici come la mozzarella di bufala, fusilli al ragù e dolci tradizionali.Visitare San Giovanni a Piro offre un perfetto connubio tra natura, cultura e relax, rendendolo una destinazione ideale per chi desidera scoprire l'autenticità del Cilento.