www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Salerno

Salerno
Sito web: http://comune.salerno.it
Municipio: Via Roma
Santo patrono: San Matteo
Festa del Patrono: 21 settembre
Abitanti: salernitani
Email: comune.salerno@comune.salerno.it
PEC: protocollo@pec.comune.salerno.it
Telefono: +39 089 661111
MAPPA
Salerno è una città situata nella regione Campania, nel sud Italia, ed è il capoluogo dell'omonima provincia. La città ha una storia molto ricca e variegata che risale a tempi antichi.

Origini Antiche

Le origini di Salerno risalgono all'epoca pre-romana, quando era abitata dagli Osci, un antico popolo italico. Successivamente, divenne una colonia romana intorno al II secolo a. C. Durante il periodo romano, la città si sviluppò notevolmente grazie alla sua posizione strategica lungo la via Popilia, che collegava Roma alla Calabria.

Medioevo

Nel Medioevo, Salerno acquisì grande importanza grazie alla Scuola Medica Salernitana, la più antica istituzione di medicina dell'Europa medievale, che raggiunse il suo apice tra il IX e il XIII secolo. Questa scuola attirava studenti e studiosi da tutta Europa e contribuì a diffondere il sapere medico del tempo. Nel 1077, Salerno divenne capitale del Principato di Salerno sotto il dominio dei Longobardi, e successivamente fu conquistata dai Normanni, che la integrarono nel Regno di Sicilia. Durante questo periodo, la città visse un periodo di grande sviluppo culturale e economico.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Salerno passò sotto il controllo di varie potenze, tra cui gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Nel XVI secolo, divenne parte del Vicereame di Napoli sotto il dominio spagnolo. La città affrontò vari periodi di crisi e ripresa durante i secoli successivi.

Epoca Contemporanea

Nel XIX secolo, Salerno giocò un ruolo significativo durante il Risorgimento italiano. Dopo l'unificazione d'Italia, la città iniziò a modernizzarsi, con la costruzione di infrastrutture e l'espansione urbana. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Salerno fu teatro di uno degli sbarchi alleati più importanti nella campagna d'Italia, noto come lo Sbarco di Salerno o Operazione Avalanche, nel settembre 1943. Dopo l'armistizio, la città ospitò brevemente il governo italiano, prima del ritorno a Roma.

Oggi

Oggi, Salerno è una città dinamica con una popolazione di circa 130. 000 abitanti. È conosciuta per la sua vivace vita culturale, il suo porto commerciale e turistico, e le sue attrazioni storiche, tra cui il Duomo di Salerno e il Castello di Arechi. La città è anche famosa per le "Luci d'Artista", una spettacolare mostra di illuminazioni artistiche che si tiene ogni anno durante il periodo natalizio.

Luoghi da visitare:

Salerno è una città affascinante situata sulla costa sud-occidentale dell?Italia, nella regione Campania. Offre una combinazione di storia, cultura, paesaggi mozzafiato e una deliziosa cucina locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Salerno:

Duomo di Salerno (Cattedrale di San Matteo): Questa cattedrale del XI secolo è uno dei principali punti di interesse di Salerno. È famosa per la sua cripta barocca che ospita le reliquie di San Matteo, uno degli apostoli di Gesù.

Giardino della Minerva: Considerato il primo orto botanico d'Europa, il Giardino della Minerva offre una collezione di piante medicinali e una vista panoramica sulla città e sul mare.

Lungomare Trieste: Questo lungo viale offre una piacevole passeggiata lungo il mare, con palme e panchine per rilassarsi. È il luogo ideale per una passeggiata al tramonto.

Castello di Arechi: Situato su una collina che domina la città, il castello medievale offre viste panoramiche spettacolari su Salerno e sul Golfo. All'interno, è possibile visitare un museo che espone ceramiche e armi antiche.

Museo Archeologico Provinciale di Salerno: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici della provincia di Salerno, tra cui il famoso "Testa di Apollo".

Centro Storico di Salerno: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare antichi palazzi, chiese e negozi tradizionali. Non perdere Via dei Mercanti, una delle strade principali dello shopping.

Teatro Verdi: Un elegante teatro ottocentesco che ospita spettacoli di opera, balletto e concerti. È un simbolo della vita culturale cittadina.

Villa Comunale: Questo parco pubblico è un luogo piacevole per una passeggiata tra piante esotiche e statue. Durante il periodo natalizio, ospita famose luminarie.

Palazzo Fruscione: Un esempio di architettura medievale, il palazzo ospita spesso mostre ed eventi culturali.

Complesso di San Pietro a Corte: Un sito archeologico di epoca longobarda che include una chiesa sotterranea e i resti di un?antica residenza reale.

Pinacoteca Provinciale di Salerno: Situata nel Palazzo Pinto, offre una collezione di opere d'arte che spaziano dal Rinascimento al Barocco.

Parco del Mercatello: Uno dei parchi urbani più grandi d'Italia, ideale per una giornata all'aperto con sentieri, laghetti e aree giochi.

Forte La Carnale: Una struttura fortificata con una vista spettacolare sul golfo. Oggi è un luogo per eventi culturali ed esposizioni.

Museo Diocesano di Salerno: Ospita una collezione di arte sacra e oggetti religiosi, tra cui il famoso Exultet, un rotolo miniato del Medioevo.

Spiaggia di Santa Teresa: Una spiaggia cittadina recentemente riqualificata, ideale per rilassarsi vicino al centro.

Visita ai dintorni: Da Salerno, è facile raggiungere la Costiera Amalfitana, Paestum con i suoi templi greci, e Pompei, uno dei siti archeologici più famosi al mondo.Questa lista dettagliata ti offre una panoramica completa delle attrazioni di Salerno, combinando storia, cultura e bellezze naturali. Buona visita!