Salento

Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: Santa Barbara
Festa del Patrono: 29 luglio
Abitanti: salentini
Email: scarpaolimpia@libero.it
PEC: ragioneria.salento@legalmail.it
Telefono: +39 0974.62018
MAPPA
Origini e storia del Salento (regione):
Il Salento, noto anche come la "penisola salentina", è una subregione che comprende principalmente le province di Lecce, Brindisi e Taranto. La sua storia è ricca e complessa, influenzata da varie civiltà nel corso dei secoli.Periodo Preistorico e Messapico: Prima dell'arrivo dei Romani, la regione era abitata dai Messapi, un popolo di origine illirica. Sono noti per le loro città fortificate e le tombe monumentali.
Dominazione Romana: Con l'espansione romana, il Salento fu integrato nell'Impero. Lecce, conosciuta come Lupiae, divenne un importante centro urbano.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, il Salento fu conteso tra Bizantini, Longobardi e Saraceni. La presenza bizantina fu particolarmente significativa, con una forte influenza sulla cultura e sull'arte locale.
Normanni, Svevi e Angioini: Nel Medioevo, la regione passò sotto il controllo dei Normanni, seguiti dagli Svevi e poi dagli Angioini. Questo periodo vide la costruzione di molte fortificazioni e castelli.
Regno di Napoli e Borboni: Successivamente, il Salento divenne parte del Regno di Napoli, e sotto i Borboni fu un'area agricola essenziale, con Lecce che si sviluppò come un centro di cultura barocca.
Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, il Salento fu integrato nel nuovo stato italiano. Nei decenni successivi, la regione affrontò sfide economiche, ma anche un graduale sviluppo.
Salento (comune di Salerno):
Se ti riferisci al piccolo comune di Salento in provincia di Salerno, esso è situato nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Come molti comuni della regione, ha origini antiche e la sua storia è legata alle vicissitudini del Cilento, tra dominazioni locali e influenze culturali provenienti dalla vicina Magna Grecia. In ogni caso, il Salento, sia come regione che come piccolo comune, è caratterizzato da una ricca tradizione culturale, influenze storiche variegate e un forte legame con la terra e il mare.Luoghi da visitare:
Il Salento è una delle regioni più affascinanti d'Italia, situata nella parte meridionale della Puglia. È noto per le sue splendide spiagge, città storiche, tradizioni culturali e gastronomia deliziosa. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare nel Salento:Città e Borghi
Lecce: - Basilica di Santa Croce: Capolavoro del barocco leccese. - Piazza del Duomo: Una delle piazze più belle d'Italia, con il Duomo di Lecce. - Anfiteatro Romano: Resti di epoca romana nel cuore della città. - Castello di Carlo V: Storica fortezza con mostre ed eventi.
Otranto: - Cattedrale di Otranto: Famosa per il mosaico pavimentale e la cappella dei martiri. - Castello Aragonese: Fortezza che offre viste panoramiche. - Lungomare degli Eroi: Passeggiata lungo la costa con vista sul mare.
Gallipoli: - Centro Storico: Situato su un'isola, circondato da mura antiche. - Cattedrale di Sant'Agata: Splendido esempio di barocco. - Spiaggia della Purità: Spiaggia cittadina con acque cristalline.
Santa Maria di Leuca: - Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae: Situato sul promontorio. - Faro di Leuca: Uno dei fari più alti d'Italia. - Grotte Marine: Escursioni in barca per esplorare le grotte costiere.
Nardò: - Piazza Salandra: Una delle piazze più scenografiche del Salento. - Chiesa di San Domenico: Con la sua facciata barocca.
Spiagge
Punta Prosciutto: Famosa per le sue acque turchesi e spiagge sabbiose.
Baia dei Turchi: Una delle spiagge più incontaminate vicino Otranto.
Torre dell'Orso: Conosciuta per la sua spiaggia di sabbia bianca e le Due Sorelle, due faraglioni iconici.
Porto Selvaggio: Parco naturale con calette e pinete.
Parchi Naturali
Parco Naturale Regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase: Sentieri panoramici e biodiversità.
Riserva Naturale Le Cesine: Oasi WWF con percorsi naturalistici.
Cultura e Tradizioni
La Notte della Taranta: Festival di musica popolare salentina, famoso per la pizzica.
Feste Patronali: Eventi tradizionali con processioni, musica e gastronomia.
Gastronomia
Friselle: Pane biscottato servito con pomodori e olio d'oliva.
Orecchiette: Tipica pasta pugliese, spesso con cime di rapa.
Pasticciotto: Dolce ripieno di crema.
Vini del Salento: Primitivo e Negroamaro sono i più noti.
Attività
Snorkeling e Immersioni: Scopri i fondali marini e le grotte sommerse.
Escursioni in Bicicletta: Percorsi lungo la costa e nell'entroterra.
Visite a Masserie: Scopri la vita rurale e assapora prodotti locali.Il Salento offre un mix perfetto di cultura, relax e natura, rendendolo una destinazione ideale per ogni tipo di viaggiatore.