www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sala Consilina

Sala Consilina
Sito web: http://comunesalaconsilina.it
Municipio: Via Mezzacapo
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: salesi
Email: sindaco@salaconsilina.gov.it
PEC: protocollo.salaconsilina@asmepec.it
Telefono: +39 0975 525211
MAPPA
Sala Consilina è un comune situato nella provincia di Salerno, nella regione Campania, in Italia. La storia di Sala Consilina è antica e ricca, con radici che risalgono a diverse epoche storiche.

Origini Antiche: Le origini di Sala Consilina possono essere fatte risalire all'epoca pre-romana. L'area era abitata dagli Enotri, una delle popolazioni italiche presenti nel sud della penisola. Successivamente, la zona fu influenzata dalla cultura lucana.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Sala Consilina divenne un importante centro grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Popilia, una strada consolare che collegava Roma alla Calabria. Questo favorì lo sviluppo economico e sociale del centro abitato.

Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Sala Consilina, come molti altri centri dell'Italia meridionale, subì le invasioni barbariche. Nel periodo medievale, la città divenne un importante centro feudale. Fu dominata da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino, che ebbero un ruolo significativo nella storia del Regno di Napoli.

Epoca Moderna: Durante il periodo borbonico, Sala Consilina continuò a essere un centro agricolo e commerciale di rilievo. Nel XIX secolo, la città partecipò ai movimenti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia.

Storia Contemporanea: Nel XX secolo, Sala Consilina ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici tipici del Meridione italiano, con una progressiva modernizzazione delle infrastrutture e dei servizi. Oggi, Sala Consilina è un comune che conserva un ricco patrimonio storico e culturale, con una forte identità locale. La città è conosciuta anche per il suo paesaggio naturale, essendo situata nel Vallo di Diano, una vasta pianura circondata da montagne, che è parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area protetta riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio mondiale.

Luoghi da visitare:

Sala Consilina è un comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, e offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Sala Consilina:

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è una delle principali attrazioni religiose del paese. La struttura, che presenta elementi architettonici di varie epoche, ospita opere d'arte sacra di notevole interesse.

Chiesa di San Nicola di Bari: Un'altra chiesa importante, dedicata a San Nicola, santo patrono di Sala Consilina. La chiesa è conosciuta per il suo campanile e gli affreschi interni.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Sala Consilina è un'esperienza affascinante, con le sue stradine strette, le antiche abitazioni e i piccoli negozi. Qui si respirano storia e tradizione.

Museo Archeologico di Sala Consilina: Ospita una vasta collezione di reperti archeologici che testimoniano la lunga storia della zona, dall'età del bronzo fino al periodo romano.

Castello Normanno: Sebbene in rovina, il castello offre una vista panoramica sulla valle del Tanagro. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e fotografia.

Fontana dei Delfini: Situata in una delle piazze principali, questa fontana è un punto di riferimento locale ed è apprezzata per il suo design artistico.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Sala Consilina si trova nei pressi di questo vasto parco nazionale, che offre opportunità per escursioni, trekking e osservazione della fauna e della flora locali.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle numerose feste locali, come la festa di San Michele Arcangelo, offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Palazzo Acciari: Questo palazzo è un esempio di architettura civile della zona ed è spesso utilizzato per eventi culturali e mostre.

Cucina Locale: Non perdere l?occasione di assaporare i piatti tipici della cucina campana nei ristoranti e trattorie locali. Piatti come la pasta fatta in casa, i salumi, i formaggi e i dolci tradizionali sono un must.

Monte Cervati: Per gli amanti della natura e dell'escursionismo, il Monte Cervati offre sentieri panoramici e un'immersione completa nella natura.Queste attrazioni rendono Sala Consilina una meta interessante per chiunque voglia esplorare una parte meno conosciuta della Campania, ricca di storia, cultura e bellezze naturali.