Sacco

Municipio: Corso Vittorio Emanuele
Santo patrono: San Silvestro
Festa del Patrono: 31 dicembre
Abitanti: sacchesi
Email: tributi.sacco@libero.it
PEC: tributisacco@legalmail.it
Telefono: +39 0974.943001
MAPPA
Origini
Le origini di Sacco sono antiche e si intrecciano con la storia del Cilento. Si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca pre-romana, ma le testimonianze più concrete risalgono all'epoca medievale. Durante il periodo longobardo, la regione era sotto il controllo del Ducato di Benevento, e in seguito passò sotto il dominio normanno. Sacco, come altri comuni del Cilento, ha visto il passaggio di diverse civiltà e culture, ognuna delle quali ha lasciato un'impronta sul territorio.Storia
Nel Medioevo, il territorio di Sacco era caratterizzato da una serie di piccoli insediamenti rurali. La posizione geografica del comune, arroccato su una collina, lo rendeva un luogo strategico per la difesa e il controllo delle vie di comunicazione. Durante i secoli, Sacco ha fatto parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte del sud Italia. Nel periodo moderno, Sacco, come molte altre aree del Cilento, ha vissuto periodi di difficoltà economiche e sociali, che hanno portato a un significativo fenomeno di emigrazione, soprattutto verso le Americhe e il nord Italia, a partire dalla fine del XIX secolo e continuando nel XX secolo.Cultura e Tradizioni
Nonostante le sfide demografiche ed economiche, Sacco ha mantenuto vive molte delle sue tradizioni culturali e sociali. La vita comunitaria è spesso incentrata sulle festività religiose, che rappresentano momenti importanti di aggregazione. La festa patronale, in onore di San Silvestro Papa, è una delle celebrazioni più sentite.Patrimonio
Il comune è immerso in un contesto naturale di grande bellezza, con sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, offrendo opportunità per escursioni e la scoperta di una flora e fauna ricche e variegate. Il borgo conserva elementi architettonici di interesse, come chiese e palazzi storici che testimoniano il passato del paese. Sacco rappresenta un esempio di come i piccoli comuni italiani possano mantenere la loro identità e il loro patrimonio, nonostante le sfide contemporanee, grazie alla valorizzazione delle tradizioni e alla tutela del paesaggio naturale e culturale.Luoghi da visitare:
Sacco è un piccolo comune situato nella regione della Campania, in provincia di Salerno. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che possono essere affascinanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sacco:Chiesa di San Silvestro Papa: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Silvestro Papa. L'edificio è di origine medievale e conserva al suo interno opere d'arte sacra e un'atmosfera tranquilla e spirituale.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Sacco, si possono ammirare le caratteristiche stradine strette e le case in pietra, che conservano l'architettura tradizionale del luogo. È un luogo ideale per fare una passeggiata e immergersi nell'atmosfera locale.
Castello di Sacco: Anche se oggi rimangono solo i ruderi, il castello di Sacco è un sito di grande interesse storico. Situato su una collina, offre una vista panoramica sulla valle circostante e rappresenta un punto di riferimento della storia locale.
Fontana Vecchia: Questa fontana storica è un luogo di ritrovo per i locali e rappresenta un esempio dell'architettura tradizionale delle fontane di montagna. È un ottimo posto per fermarsi e godere della tranquillità del paese.
Sentieri Naturalistici: Sacco è circondato da una natura rigogliosa e offre diversi sentieri escursionistici. Gli appassionati di trekking possono esplorare i percorsi che si snodano attraverso le colline e i boschi circostanti, godendo di paesaggi mozzafiato e della fauna locale.
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Sacco è situato nei pressi di questo parco, che è una delle aree naturali protette più importanti d'Italia. Da qui, è possibile organizzare escursioni e visite guidate per esplorare la biodiversità unica del parco.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Sacco organizza diverse sagre ed eventi locali che celebrano le tradizioni culinarie e culturali del territorio. Partecipare a una di queste manifestazioni è un ottimo modo per scoprire la cultura locale e assaggiare specialità tipiche.
Museo della Civiltà Contadina: Anche se piccolo, questo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni agricole della zona. È un luogo interessante per comprendere meglio il passato e le radici culturali di Sacco.Visitare Sacco offre la possibilità di scoprire un angolo autentico della Campania, lontano dalle mete turistiche più affollate, e di immergersi nella bellezza e nella tranquillità della natura e della cultura locale.