www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roscigno

Roscigno
Sito web: http://comune.roscigno.sa.it
Municipio: Piazza Silvio Resciniti,1
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: roscignoli o roscignesi
Email: comune.roscigno@tiscali.it
PEC: ufficioprotocollo@asmepec.it
Telefono: +39 0828/963043
MAPPA
Roscigno è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno. La sua storia è affascinante, in gran parte caratterizzata dallo spopolamento e dalla conservazione del suo centro storico, noto come Roscigno Vecchia.

Origini

Le origini di Roscigno risalgono probabilmente all'epoca medievale. Come molti altri insediamenti nella regione, è nato come un piccolo borgo agricolo. La sua posizione geografica, tipica dei paesi situati sulle colline del Cilento, era strategica per la difesa e per l'agricoltura.

Storia

Nel corso dei secoli, Roscigno ha affrontato diverse difficoltà, principalmente legate a fenomeni naturali come frane e terremoti. Questi eventi hanno avuto un impatto significativo sulla vita del paese.
    1. Roscigno Vecchia: Questo è il vecchio centro abitato del comune, che fu progressivamente abbandonato a partire dai primi del Novecento a causa di frane e smottamenti. Gli abitanti si trasferirono in una zona più sicura, dando vita a quello che oggi è conosciuto come Roscigno Nuova.
    1. Abbandono e Conservazione: Roscigno Vecchia è stato gradualmente abbandonato, ma la sua struttura è rimasta intatta, rendendolo un esempio suggestivo di borgo fantasma. Negli anni, Roscigno Vecchia è diventato un sito di interesse storico e culturale, attirando visitatori e studiosi interessati a vedere un esempio di comunità rurale del passato.
    1. Patrimonio dell'Umanità: Grazie al suo stato di conservazione e al suo valore storico, Roscigno Vecchia è stato incluso nel patrimonio dell'umanità dell'UNESCO come parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che è stato riconosciuto per la sua importanza culturale e naturale.

Cultura e Tradizioni

Nonostante la storia di abbandono, Roscigno mantiene vive molte delle sue tradizioni culturali, grazie anche agli eventi e alle manifestazioni che vi si tengono. Gli abitanti di Roscigno Nuova continuano a celebrare le feste tradizionali, preservando l'identità culturale del luogo. In sintesi, il comune di Roscigno rappresenta un luogo di grande interesse storico e culturale, con una storia che racconta di resilienza e conservazione contro le avversità naturali. Roscigno Vecchia, in particolare, offre uno sguardo unico sul passato rurale italiano, conservando intatta la sua struttura medievale.

Luoghi da visitare:

Roscigno è un affascinante borgo situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nella regione Campania, Italia. È noto soprattutto per Roscigno Vecchia, un villaggio abbandonato che offre un affascinante viaggio nel passato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roscigno:

Roscigno Vecchia: - Piazza Centrale: Il fulcro del villaggio, con la sua fontana e gli edifici circostanti che mostrano l'architettura tradizionale. - Chiesa di San Nicola di Bari: Una chiesa storica al centro del paese, ancora ben conservata. - Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo ma interessante museo che espone attrezzi agricoli e oggetti quotidiani della vita contadina. - Case Abbandonate: Passeggiare tra le rovine delle case abbandonate offre uno sguardo unico sulla vita rurale del passato. - Panorami e Paesaggi: La posizione elevata del villaggio offre vedute mozzafiato del paesaggio circostante, ideale per la fotografia.

Roscigno Nuova: - Centro Storico: Anche se meno affascinante di Roscigno Vecchia, il centro di Roscigno Nuova presenta alcune architetture tradizionali e piccole piazze. - Chiesa di San Nicola: La nuova chiesa del paese, costruita dopo l'abbandono di Roscigno Vecchia.

Escursioni e Natura: - Percorsi Naturalistici: La zona offre vari sentieri per escursioni che permettono di esplorare la natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento. - Fauna e Flora: L'area è ricca di biodiversità, con possibilità di avvistare diverse specie di flora e fauna.

Eventi e Tradizioni: - Feste Locali: Partecipare alle festività locali può offrire un?esperienza autentica della cultura e delle tradizioni del Cilento. - Sagre e Manifestazioni Culturali: Durante l'anno si svolgono diverse sagre che celebrano i prodotti locali e le tradizioni culinarie.

Gastronomia: - Cucina Locale: Provare piatti tipici della cucina cilentana in uno dei ristoranti o trattorie locali, che offrono specialità come i fusilli al ragù cilentano o la pizza cilentana.

Attività nei Dintorni: - Visita ai Borghi Vicini: Esplorare altri affascinanti borghi del Cilento come Laurino, Piaggine e Sacco. - Grotte di Castelcivita: Situate a breve distanza, queste grotte offrono un?interessante escursione speleologica.Visitare Roscigno permette di fare un viaggio nel tempo, scoprendo la storia e le tradizioni di un'area che ha mantenuto intatto il suo fascino autentico.