www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rofrano

Rofrano
Sito web: http://comune.rofrano.sa.it
Municipio: Via P. Scandizzo
Santo patrono: San Nicola di Mira
Abitanti: rofranesi
Email: segretario@comune.rofrano.sa.it
PEC: protocollo.rofrano@asmepec.it
Telefono: +39 0974 952031
MAPPA
Rofrano è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno, nel sud Italia. Questo piccolo borgo è parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, una zona ricca di storia e bellezze naturali. Le origini di Rofrano risalgono all'epoca romana, anche se la presenza umana nell'area è attestata già in epoche preistoriche. Durante il periodo romano, la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano il Cilento con altre aree della Campania. Ciò ha favorito lo sviluppo di insediamenti stabili nel corso dei secoli. Nel Medioevo, Rofrano divenne un centro importante sotto il controllo dei monaci benedettini, in particolare grazie alla vicinanza con l'abbazia di Santa Maria di Grottaferrata. Questa influenza monastica ha lasciato un'impronta significativa nel tessuto culturale e architettonico del paese. Durante il periodo feudale, Rofrano passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino, una delle famiglie più potenti del Regno di Napoli. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa prosperità, ma anche da conflitti e tensioni legate alle lotte di potere tra le famiglie nobiliari locali. Nel corso dei secoli, Rofrano ha mantenuto il suo carattere rurale, con l'economia tradizionalmente basata sull'agricoltura e l'allevamento. La posizione geografica del comune, immersa nelle colline del Cilento, ha contribuito a preservare molte delle sue tradizioni culturali e culinarie. Oggi, Rofrano è un piccolo centro che conserva il fascino dei borghi storici italiani, con le sue strade strette, gli edifici in pietra e le tradizioni locali ancora vive. Il comune è anche un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali del Parco Nazionale del Cilento, che è stato riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Luoghi da visitare:

Rofrano è un piccolo comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. È un luogo ricco di storia, cultura e natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rofrano e dintorni:

Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa chiesa, costruita tra il XIII e il XIV secolo, è uno dei principali luoghi di culto del paese. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e architettura tradizionale.

Santuario della Madonna di Grottaferrata: Situato su una collina nei pressi del paese, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante.

Centro Storico di Rofrano: Passeggiando per le vie del centro storico, si può respirare l'atmosfera autentica di un borgo antico, con le sue stradine strette, le case in pietra e le piazzette caratteristiche.

Fiume Mingardo: Nei dintorni di Rofrano scorre il fiume Mingardo, ideale per escursioni e passeggiate nella natura. L'area intorno al fiume è perfetta per picnic e attività all'aperto.

Monte Cervati: Il monte più alto della Campania, il Cervati, si trova a breve distanza da Rofrano. È un'ottima meta per escursionisti e amanti della montagna, con sentieri che offrono panorami spettacolari.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Rofrano è situato all'interno di questo parco nazionale, patrimonio dell'umanità UNESCO, che offre una vasta gamma di flora e fauna, sentieri escursionistici e bellezze naturali.

Grotte di Castelcivita: Non lontano da Rofrano, queste grotte offrono un affascinante viaggio nel sottosuolo con spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste tradizionali, come la festa di San Nicola a dicembre o le celebrazioni estive, offre l'opportunità di conoscere la cultura locale e assaporare la cucina tipica.

Prodotti Tipici: La zona è famosa per i suoi prodotti enogastronomici, come l'olio d'oliva, i formaggi e i salumi. Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici del Cilento.

Escursioni e Trekking: Ci sono molti sentieri che partono da Rofrano e si snodano attraverso il parco nazionale, ideali per gli amanti del trekking e della natura.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Rofrano una meta affascinante per chi desidera scoprire il cuore del Cilento.