www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roccagloriosa

Roccagloriosa
Sito web: http://comune.roccagloriosa.sa.it
Municipio: Via San Cataldo
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: rochetani o rocchesani o roccaglorensi
Email: protocollo@=
comune.roccagloriosa.sa.it
PEC: protocollo.roccagloriosa@asmepec.it
Telefono: +39 0974-981113
MAPPA
Roccagloriosa è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno, nel sud Italia. Le sue origini affondano le radici nell'antichità, con una storia ricca e stratificata che riflette le varie civiltà e culture che hanno attraversato questa regione. Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca preistorica, ma è durante il periodo lucano che Roccagloriosa iniziò a svilupparsi come centro abitato significativo. I Lucani erano un'antica popolazione italica che abitava l'area dell'attuale Basilicata e parte della Campania. Durante il IV secolo a. C. , Roccagloriosa divenne un importante insediamento lucano, come testimoniano i reperti archeologici, tra cui tombe e resti di mura difensive. Con l'espansione romana, l'area fu gradualmente integrata nel dominio di Roma. Durante questo periodo, Roccagloriosa, come molte altre località della regione, subì una romanizzazione culturale e sociale. Tuttavia, con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, il territorio fu soggetto alle invasioni barbariche e successivamente alla dominazione bizantina. Nel Medioevo, Roccagloriosa passò sotto il controllo di vari signori feudali e subì le influenze delle dominazioni normanna, sveva e angioina. Durante questi secoli, il paese sviluppò la sua struttura urbana caratteristica, con un borgo fortificato e una serie di edifici religiosi e civili di rilievo. L'età moderna vide Roccagloriosa diventare parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione italiana nel 1861. Nel corso del XIX e XX secolo, come molte altre aree del sud Italia, il comune fu interessato da fenomeni migratori verso le Americhe e il nord Europa, a causa delle difficoltà economiche. Oggi, Roccagloriosa è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, con un paesaggio caratterizzato da bellezze naturali e architettoniche. Il comune è parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area protetta che è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Luoghi da visitare:

Roccagloriosa è un affascinante borgo situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Questo piccolo comune offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roccagloriosa:

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale, con case in pietra e scorci pittoreschi. Le vie strette e i vicoli creano un'atmosfera d'altri tempi.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, è un importante esempio di architettura religiosa locale. Costruita in stile romanico, conserva all'interno affreschi e opere d'arte di valore.

Chiesa di Santa Maria dei Martiri: Situata poco fuori dal centro abitato, questa chiesa rurale è immersa in un contesto naturale affascinante e rappresenta un importante luogo di culto locale.

Museo Archeologico Nazionale di Roccagloriosa: Il museo raccoglie reperti archeologici trovati nella zona, che risalgono all'epoca lucana. Qui puoi esplorare la storia antica del territorio attraverso una vasta collezione di ceramiche, strumenti e altri manufatti.

Area Archeologica di Roccagloriosa: Importanti scavi archeologici hanno portato alla luce resti di insediamenti risalenti al periodo lucano e romano. L'area comprende mura di cinta, tombe e strutture abitative, offrendo uno spaccato della vita antica.

Castello di Roccagloriosa: Sebbene in gran parte in rovina, il castello medievale offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo ideale per chi ama la storia e la natura.

Porta di San Giovanni: Questa antica porta d'accesso al borgo è uno dei simboli storici di Roccagloriosa. È ben conservata e rappresenta l'importanza strategica e difensiva del paese nel corso dei secoli.

Sentieri Naturalistici: La posizione di Roccagloriosa nel Parco Nazionale del Cilento offre numerose opportunità per escursioni a piedi. I sentieri ti permetteranno di esplorare la ricca biodiversità della zona, tra colline, boschi e panorami spettacolari.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali, come la festa di San Giovanni Battista, offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, con processioni, musica e cucina tipica.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Assaggia i prodotti locali, come l'olio d'oliva, il vino, i formaggi e i salumi. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono piatti tipici della cucina cilentana.Visitare Roccagloriosa è un'esperienza che combina storia, cultura e natura, ideale per chi cerca un viaggio autentico in una delle regioni più affascinanti d'Italia.