www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roccadaspide

Roccadaspide
Sito web: http://comune.roccadaspide.sa.gov.it
Municipio: Via Gaetano Giuliani
Santo patrono: Santa Sinforosa e San Getulio
Festa del Patrono: 18 luglio
Abitanti: rocchesi
Email: demografici@=
comune.roccadaspide.sa.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.roccadaspide.sa.it
Telefono: +39 0828 948229
MAPPA
Roccadaspide è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno. La sua storia è ricca e si intreccia con le vicende del territorio cilentano. Le origini di Roccadaspide risalgono all'epoca antica, anche se le testimonianze più concrete iniziano a emergere nel periodo medievale. Il nome "Roccadaspide" deriva da "Rocca", che indica una fortificazione o un castello, e "Aspide", che potrebbe riferirsi a un serpente o, più probabilmente, a un'antica famiglia nobile locale. Nel Medioevo, la zona era caratterizzata dalla presenza di numerosi castelli e fortificazioni, costruite per difendere il territorio dalle incursioni e per controllare le vie di comunicazione. Il castello di Roccadaspide, che domina ancora oggi il centro abitato, fu costruito intorno al X secolo e rappresenta uno dei simboli del comune. Esso fu ampliato e modificato nel corso dei secoli, soprattutto durante il periodo normanno e svevo. Durante il periodo normanno, Roccadaspide fu parte del Principato di Salerno e successivamente passò sotto il controllo degli Svevi e degli Angioini. Nel corso dei secoli, il comune ha subito il dominio di diverse signorie e famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino, i Carafa e i Marchese, che hanno lasciato un'impronta significativa sul territorio e sulla sua struttura sociale ed economica. Nel periodo moderno, Roccadaspide ha mantenuto la sua importanza come centro agricolo e commerciale, grazie alla fertilità delle terre circostanti e alla posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra l'entroterra cilentano e la costa. Oggi, Roccadaspide è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, con un centro storico ben conservato, il castello medievale e le tradizioni locali che continuano a essere celebrate dagli abitanti. Il comune è anche parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area protetta che offre un contesto naturale di grande bellezza e biodiversità.

Luoghi da visitare:

Roccadaspide è un affascinante comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, Italia. Circondato da paesaggi naturali mozzafiato e ricco di storia, Roccadaspide offre diverse attrazioni da vedere. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roccadaspide:

Castello di Roccadaspide: Questo imponente castello medievale è uno dei simboli del paese. Costruito intorno al X secolo, offre una vista panoramica spettacolare sulla vallata circostante. Il castello è ben conservato e rappresenta un esempio significativo di architettura difensiva.

Chiesa di San Nicola di Bari: Situata nel centro storico, questa chiesa è dedicata a San Nicola di Bari. Risalente al periodo medievale, la chiesa conserva opere d'arte e affreschi di notevole interesse storico e artistico.

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Roccadaspide è un'esperienza affascinante. Le strette viuzze e le case in pietra raccontano la storia del paese e offrono scorci pittoreschi.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Roccadaspide si trova nei pressi di questo parco nazionale, uno dei più grandi d'Italia. È un luogo ideale per gli amanti della natura, con numerosi sentieri escursionistici, flora e fauna uniche, e affascinanti grotte e formazioni rocciose.

Area Archeologica di Roccadaspide: Nei dintorni del paese si trovano diversi siti archeologici che testimoniano l'antica presenza umana nella zona. Questi siti includono rovine di insediamenti e tombe.

Fiume Calore: Il fiume Calore attraversa la valle di Roccadaspide e offre opportunità per attività all'aperto come il trekking lungo le sue rive, il picnic e, in alcuni punti, il nuoto.

Grotta di Castelcivita: Situata a breve distanza da Roccadaspide, la Grotta di Castelcivita è una delle più estese grotte carsiche dell'Italia meridionale. Le visite guidate conducono attraverso spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti.

Festa della Castagna: Se visiti Roccadaspide in autunno, non perdere la Festa della Castagna, un evento tradizionale che celebra uno dei prodotti tipici del territorio con degustazioni, musica e spettacoli.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e sulle tradizioni agricole della regione, con esposizioni di attrezzi, abiti e fotografie storiche.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Roccadaspide ospita vari eventi culturali e gastronomici che offrono l'opportunità di immergersi nelle tradizioni locali e assaporare la cucina del territorio.Questi punti di interesse rendono Roccadaspide una destinazione affascinante sia per gli amanti della storia che per gli appassionati di natura. Assicurati di pianificare la tua visita per godere appieno di ciò che questo incantevole comune ha da offrire.