www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ricigliano

Ricigliano
Sito web: http://comune.ricigliano.sa.it
Municipio: Piazza Nuova Europa,6
Santo patrono: San Cristoforo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: riciglianesi
Email: zarrillo.pasquale@tiscali.it
PEC: affarigenerali.ricigliano@=
asmepec.it
Telefono: +39 0828.953016
MAPPA
Ricigliano è un comune situato in provincia di Salerno, nella regione Campania, nel sud Italia. La sua storia è antica e affonda le radici in epoche remote, come molti altri comuni italiani. Sebbene le informazioni specifiche su Ricigliano possano essere limitate, possiamo delineare un quadro generale basato su fonti storiche e tradizioni locali.

Origini

L'area in cui sorge Ricigliano è stata abitata fin dall'antichità. Come molte altre zone della Campania, potrebbe aver ospitato insediamenti umani già in epoca pre-romana, con la presenza di popolazioni indigene come gli Osci o i Sanniti. Tuttavia, le testimonianze concrete di questi primi insediamenti sono scarse.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, l'intera regione fu integrata nell'Impero Romano. È possibile che l'area di Ricigliano fosse utilizzata per l'agricoltura o come punto di sosta lungo le vie di comunicazione che attraversavano la Campania. Tuttavia, non ci sono prove dirette di un insediamento romano significativo a Ricigliano.

Medioevo

La storia documentata di Ricigliano inizia a prendere forma durante il Medioevo. Durante questo periodo, la Campania e l'Italia meridionale furono teatro di numerosi cambiamenti politici e sociali, con l'arrivo dei Longobardi, dei Normanni e, successivamente, degli Svevi e degli Angioini. Ricigliano, come molti altri borghi, potrebbe essere stato coinvolto in questi cambiamenti dinastici e territoriali.

Età Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Ricigliano ha seguito le vicende storiche del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Il comune ha probabilmente vissuto periodi di sviluppo agricolo, alternati a momenti di difficoltà economica e sociale, influenzati dalle più ampie dinamiche del sud Italia.

Unità d'Italia e Secolo XX

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Ricigliano divenne parte integrante del neonato Stato italiano. Come molte altre aree rurali del sud, il comune ha affrontato sfide legate all'emigrazione, alla modernizzazione e allo sviluppo economico, specialmente nel corso del XX secolo.

Oggi

Oggi Ricigliano è un piccolo comune che conserva tradizioni locali e un forte legame con la sua storia. È conosciuto per il suo paesaggio caratteristico e per le usanze culturali che vengono tramandate di generazione in generazione. La sua storia, come quella di molti borghi italiani, è una miscela di influenze locali e regionali che ne hanno plasmato l'identità nel corso dei secoli. Per ulteriori informazioni dettagliate, potrebbe essere utile consultare documenti storici locali o visitare archivi storici nella provincia di Salerno.

Luoghi da visitare:

Ricigliano è un piccolo comune situato nella provincia di Salerno, in Campania. Pur essendo una località di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ricigliano:

Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico di Ricigliano per ammirare l'architettura tradizionale e l'atmosfera tipica di un borgo italiano. Le stradine strette e le case in pietra offrono uno scorcio autentico della vita locale.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola di Bari. La struttura risale al periodo medievale e conserva al suo interno opere d'arte sacra e decorazioni che meritano una visita.

Santuario della Madonna del Carmine: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio per i fedeli. È immerso in un ambiente naturale suggestivo, che lo rende anche un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. Gli oggetti esposti comprendono attrezzi agricoli, utensili domestici e altri manufatti che raccontano la storia del lavoro agricolo e delle tradizioni locali.

Fontana del Tritone: Questa fontana storica è uno dei simboli di Ricigliano e si trova nel centro del paese. È un luogo di ritrovo per gli abitanti del posto e rappresenta un punto di interesse architettonico.

Escursioni nei dintorni: Ricigliano è circondato da una natura rigogliosa e offre diverse opportunità per escursioni e passeggiate nei dintorni. I sentieri collinari offrono panorami mozzafiato e la possibilità di connettersi con la natura.

Eventi e Sagre Locali: Se visiti Ricigliano durante i periodi di festa, potresti avere la fortuna di partecipare a eventi locali e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni culinarie del luogo. Queste manifestazioni sono un ottimo modo per assaporare la cucina tipica e vivere l'atmosfera festosa del paese.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, i formaggi e i salumi. La cucina di Ricigliano riflette le tradizioni culinarie della Campania ed è caratterizzata da sapori genuini e ingredienti freschi.Ricigliano può essere una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica in un contesto tranquillo e ricco di tradizioni.