www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ravello

Ravello
Sito web: http://comune.ravello.sa.it
Municipio: Via San Giovanni del Toro,1
Santo patrono: San Pantaleone
Festa del Patrono: 27 luglio
Abitanti: ravellesi
Email: protocollo@comune.ravello.sa.it
PEC: protocollo@pec.comune.ravello.sa.it
Telefono: +39 089 857122
MAPPA
Ravello è un comune situato nella regione Campania, in Italia, ed è noto per la sua posizione panoramica sulla Costiera Amalfitana. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'epoca romana, anche se il suo sviluppo vero e proprio iniziò nel Medioevo.

Origini

Le origini di Ravello sono legate alla storia della Repubblica Marinara di Amalfi. Si ritiene che il centro abitato sia stato fondato intorno al V secolo d. C. da un gruppo di nobili romani in fuga dalle incursioni barbariche. Nel corso del tempo, Ravello si sviluppò come un importante centro commerciale e culturale, grazie alla sua posizione strategica e alla protezione offerta dalle montagne circostanti.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, Ravello prosperò come parte della Repubblica di Amalfi, diventando un centro di ricchezza e cultura. Nel XI secolo, la città raggiunse il suo apice di splendore, favorita dal commercio con l'Oriente e dall'industria della lana. In questo periodo furono costruite molte delle sue strutture più celebri, tra cui la Cattedrale di Ravello, fondata nel 1086, e la famosa Villa Rufolo, che risale al XIII secolo.

Declino e Rinascita

Con il declino della Repubblica di Amalfi e l'annessione al Regno di Napoli, Ravello iniziò a perdere importanza economica e politica. Tuttavia, la sua bellezza naturale e architettonica non passò inosservata, e nel XIX secolo iniziò a diventare una meta ambita da artisti, scrittori e musicisti. Personaggi illustri come Richard Wagner e Virginia Woolf furono ispirati dalla sua atmosfera unica.

Ravello Oggi

Oggi, Ravello è conosciuta a livello internazionale per il suo Festival di Ravello, un evento di musica e arte che attira visitatori da tutto il mondo. Le sue ville storiche, i giardini rigogliosi e le viste mozzafiato sulla costa continuano a fare di Ravello una delle destinazioni turistiche più affascinanti della Campania. Ravello rappresenta un esempio perfetto di come la storia e la cultura possano fondersi armoniosamente con la bellezza naturale, creando un luogo unico e affascinante.

Luoghi da visitare:

Ravello è un incantevole borgo situato sulla Costiera Amalfitana, conosciuto per le sue viste spettacolari, giardini lussureggianti e un ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere quando visiti Ravello:

Villa Rufolo: - Descrizione: Un complesso storico risalente al XIII secolo, famoso per i suoi giardini terrazzati che offrono viste mozzafiato sul Golfo di Salerno. La villa è un esempio di architettura moresca e ospita eventi culturali, inclusi concerti del Ravello Festival. - Punti di interesse: Torre d'ingresso, chiostro moresco, giardini fioriti.

Villa Cimbrone: - Descrizione: Questa villa è celebre per il suo ?Terrazzo dell?Infinito?, una balconata con statue di marmo che offre una vista panoramica spettacolare sulla costa. - Punti di interesse: Giardini inglesi, statue antiche, il chiostro, il Tempio di Bacco.

Duomo di Ravello (Cattedrale di San Pantaleone): - Descrizione: Fondato nell'XI secolo, il duomo è dedicato a San Pantaleone. È noto per il suo portale bronzeo e il pulpito riccamente decorato. - Punti di interesse: Cappella di San Pantaleone, reliquie del santo, il museo del duomo.

Auditorium Oscar Niemeyer: - Descrizione: Un moderno auditorium progettato dal famoso architetto brasiliano Oscar Niemeyer, utilizzato per concerti e altri eventi culturali. - Punti di interesse: Architettura moderna, eventi culturali.

Ravello Festival: - Descrizione: Un prestigioso festival musicale che si tiene ogni estate, con concerti di musica classica, jazz e spettacoli di danza. - Punti di interesse: Concerti all'aperto, eventi culturali.

Giardini Principessa di Piemonte: - Descrizione: Un giardino pubblico che offre un'area tranquilla per passeggiate e relax, con viste panoramiche sulla costa. - Punti di interesse: Area verde, viste panoramiche.

Museo del Corallo: - Descrizione: Un piccolo museo dedicato all'arte del corallo, con una collezione di pezzi storici e opere d'arte. - Punti di interesse: Collezione di coralli, manufatti storici.

Chiesa di San Giovanni del Toro: - Descrizione: Una chiesa risalente al X secolo, nota per i suoi mosaici e l'architettura romanica. - Punti di interesse: Mosaici, architettura medievale.

Sentieri escursionistici: - Descrizione: Ravello offre numerosi sentieri che collegano il borgo con altre località vicine, offrendo viste spettacolari e un contatto diretto con la natura. - Punti di interesse: Sentiero degli Dei, passeggiate panoramiche.

Piazza Vescovado: - Descrizione: La piazza principale di Ravello, circondata da caffè e negozi, è il cuore della vita sociale del borgo. - Punti di interesse: Caffè, negozi di artigianato locale.Ravello è un luogo che invita a perdersi tra le sue stradine, a godere dei suoi panorami straordinari e a immergersi nella sua atmosfera unica e rilassante.