Praiano

Municipio: Via Umberto I
Santo patrono: San Luca Evangelista
Festa del Patrono: 18 ottobre
Abitanti: praianesi
Email: anagrafe@comune.praiano.sa.it
PEC: protocollo.praiano@asmepec.it
Telefono: +39 089 8131911
MAPPA
Origini e Storia Antica
Praiano ha origini antiche che risalgono all'epoca romana. Tuttavia, il suo sviluppo significativo avvenne durante il Medioevo, quando divenne parte della potente Repubblica Marinara di Amalfi. Il nome "Praiano" deriva probabilmente dal latino "Pelagium", che significa "mare aperto", riflettendo la sua posizione lungo la costa.Periodo Medievale
Durante il Medioevo, Praiano era un importante centro per la pesca e la produzione di seta. La Repubblica di Amalfi era nota per il commercio marittimo, e Praiano, con la sua posizione strategica sulla costa, giocava un ruolo significativo in queste attività. In questo periodo, furono costruite molte delle chiese e delle torri di avvistamento che caratterizzano ancora oggi il paesaggio del comune.Epoca Moderna
Con il declino della Repubblica Amalfitana, Praiano passò sotto diversi domini, tra cui quello del Regno di Napoli. Durante i secoli, l'economia del paese si è basata principalmente sull'agricoltura, la pesca e la produzione di artigianato locale.Secolo XX e Sviluppo Turistico
Nel corso del XX secolo, Praiano, come molti altri comuni della Costiera Amalfitana, ha visto un crescente sviluppo del turismo. La bellezza naturale del luogo, con le sue vedute mozzafiato sul mare e le sue spiagge pittoresche, ha attratto visitatori da tutto il mondo. Oggi, Praiano è una destinazione turistica popolare, conosciuta per la sua tranquillità rispetto ad altri centri più affollati come Positano e Amalfi.Patrimonio Culturale
Praiano vanta un ricco patrimonio culturale, con numerose chiese storiche come la Chiesa di San Luca Evangelista e la Chiesa di San Gennaro. Il comune è anche noto per le sue tradizioni locali, tra cui festival religiosi e celebrazioni legate alla pesca. In sintesi, la storia di Praiano è un affascinante intreccio di influenze romane, medievali e moderne, che si riflette nella sua architettura, cultura e tradizioni. Oggi, continua ad essere un gioiello della Costiera Amalfitana, apprezzato per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico.Luoghi da visitare:
Praiano è un incantevole borgo situato sulla Costiera Amalfitana, tra Positano e Amalfi. Nonostante sia meno conosciuto rispetto ad altre località vicine, offre una varietà di attrazioni affascinanti da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Praiano:Chiesa di San Gennaro: Questa chiesa è famosa per la sua splendida cupola maiolicata e la posizione panoramica. L?interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di San Luca Evangelista: Un?altra importante chiesa di Praiano, risalente al XIII secolo, che ospita opere d'arte di pregio, tra cui un crocifisso ligneo del XV secolo.
Torre a Mare: Una torre di avvistamento storica, parte delle difese costiere costruite per proteggere dalle incursioni saracene. Offre una vista mozzafiato sulla costa.
Sentiero degli Dei: Uno dei sentieri escursionistici più famosi e panoramici della Costiera Amalfitana. Parte di esso si trova vicino a Praiano e offre viste spettacolari sul mare e sulle montagne circostanti.
Spiaggia di Marina di Praia: Una piccola e pittoresca spiaggia situata tra ripide scogliere, perfetta per nuotare e rilassarsi. Ci sono anche ristoranti e bar nelle vicinanze.
Gavitella Beach: Un?altra spiaggia incantevole, famosa per la sua esposizione al sole fino a tardi. È accessibile tramite una lunga scalinata e offre un panorama unico.
Grotta di Suppraiano: Una grotta marina accessibile in barca, nota per le sue acque cristalline e le suggestive formazioni rocciose.
Cala della Gavitella: Un?insenatura nascosta e tranquilla, ideale per chi cerca un po' di privacy lontano dalle spiagge più affollate.
Festa di San Luca e San Gennaro: Se visiti Praiano in settembre, non perdere queste celebrazioni locali con processioni religiose, musica e fuochi d?artificio.
Artigianato Locale: Esplora i piccoli negozi di Praiano dove è possibile acquistare prodotti artigianali locali, come ceramiche e tessuti.
Passeggiate Panoramiche: Oltre al Sentiero degli Dei, Praiano offre diverse passeggiate meno conosciute ma ugualmente affascinanti, ideali per scoprire angoli nascosti e godere di viste spettacolari.
Vita Notturna Tranquilla: Pur non essendo famosa per una vita notturna vivace, Praiano offre alcuni bar e ristoranti dove è possibile gustare un cocktail o un pasto tradizionale ammirando il tramonto.
Torre di Grado: Un?altra torre di avvistamento storica situata lungo la costa, che offre viste panoramiche e un angolo tranquillo per rilassarsi.Visita Praiano per vivere un'esperienza più intima e autentica della Costiera Amalfitana, lontano dalle folle turistiche delle località più celebri.