Postiglione

Municipio: Piazza Armando Diaz,3
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: postiglionesi
Email: anagrafe@postiglione.gov.it
PEC: anagrafe@=
pec.comunepostiglione.sa.it
Telefono: +39 0828 770111
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Postiglione sono legate probabilmente a insediamenti di popolazioni italiche, come i Lucani. La presenza romana è attestata da reperti archeologici trovati nella zona, che indicano l'esistenza di ville e fattorie durante il periodo imperiale. Tuttavia, non ci sono fonti dettagliate sulla storia del territorio in epoca romana.Medioevo
Durante il Medioevo, Postiglione divenne parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Salerno. In questo periodo, la posizione strategica del paese, situato su una collina, lo rese un punto di difesa naturale contro le incursioni nemiche. Come molti altri borghi dell'Italia meridionale, Postiglione subì l'influenza dei Normanni, che conquistarono gran parte del sud Italia nel XI secolo.Epoca Feudale
Con la dominazione normanna e sveva, e successivamente angioina e aragonese, Postiglione fu integrato nel sistema feudale. Il paese passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino, una delle più potenti famiglie del Regno di Napoli.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Postiglione ha attraversato periodi di relativa tranquillità e altri di difficoltà economiche e sociali, legati soprattutto all'assetto politico del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie. Dopo l'unificazione d'Italia, anche Postiglione, come molte altre aree del sud, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche.Cultura e Tradizioni
Oggi, Postiglione è un piccolo comune che conserva tradizioni e usanze locali, con un'economia basata prevalentemente su agricoltura, allevamento e turismo. Il paese è noto per le sue bellezze naturali e architettoniche, tra cui la Chiesa di San Giorgio e i resti di antichi castelli e fortificazioni. Postiglione rappresenta un esempio di come la storia e la cultura locale abbiano modellato l'identità di un piccolo borgo italiano, mantenendo vive tradizioni che risalgono a secoli fa.Luoghi da visitare:
Postiglione è un piccolo comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, Italia. È una località ricca di storia e bellezze naturali, ideale per chi ama esplorare luoghi meno conosciuti ma affascinanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Postiglione:Castello di Postiglione: Questo antico castello medievale è una delle principali attrazioni del paese. Sebbene in parte in rovina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Sele e sui monti circostanti. È un luogo perfetto per gli appassionati di storia e fotografia.
Chiesa Madre di San Giorgio Martire: Situata nel centro storico, questa chiesa risale al XIII secolo ed è dedicata a San Giorgio. È caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante e conserva al suo interno opere d'arte sacra di interesse.
Convento di San Francesco: Questo antico convento si trova poco fuori dal centro abitato ed è circondato da un'atmosfera di pace e tranquillità. La struttura e i suoi giardini offrono un?ottima opportunità per una passeggiata rilassante.
Centro Storico di Postiglione: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare le antiche case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette caratteristiche. È un luogo ideale per immergersi nella vita quotidiana di un borgo italiano.
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Postiglione si trova ai margini di questo vasto parco naturale, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e osservazione della fauna e della flora locali. È una destinazione perfetta per gli amanti della natura.
Sorgenti del Fiume Sele: Nelle vicinanze di Postiglione, le sorgenti del fiume Sele sono una meta interessante per chi ama la natura e l'acqua. Qui si può godere di paesaggi naturali incontaminati e di un ambiente sereno.
Eventi Tradizionali: Se visiti Postiglione in occasione di una delle sue feste tradizionali, come la Festa di San Giorgio (il patrono del paese) o la Sagra della Castagna, avrai l'opportunità di vivere l'atmosfera autentica del paese e assaggiare piatti tipici locali.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale campana nei ristoranti e nelle trattorie locali. Piatti tipici come la pasta fatta in casa, i formaggi locali e i salumi sono assolutamente da provare.Postiglione è un luogo che offre un mix affascinante di storia, cultura e natura, perfetto per una visita rilassante e arricchente.