Positano

Municipio: Via Guglielmo Marconi,111
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: positanesi
Email: segreteria.sindaco@=
comune.positano.sa.it
PEC: protocollo@pec.comunedipositano.it
Telefono: +39 089 8122511
MAPPA
Origini:
- Epoca Romana: Positano ha origini antiche e si ritiene che fosse abitata già in epoca romana. Sono stati trovati resti di una villa romana databile intorno al I secolo a. C. , scoperta sotto la chiesa di Santa Maria Assunta, a testimonianza della presenza romana nell'area.
Medioevo:
- Fondazione del Borgo: Durante il Medioevo, Positano iniziò a svilupparsi come borgo marinaro. La sua posizione strategica sulla costa la rese un importante punto di scambio commerciale.
- Ducato di Amalfi: Positano fece parte del Ducato di Amalfi, un potente stato marittimo che dominò il commercio nel Mediterraneo tra il X e l'XI secolo. Durante questo periodo, Positano prosperò grazie alle attività marittime e commerciali.
Periodo Moderno:
- Declino e Ripresa: Dopo il declino del Ducato di Amalfi, Positano attraversò un periodo di difficoltà economiche. Tuttavia, nel corso del tempo, riuscì a riprendersi grazie alla pesca e all'agricoltura.
- XVII e XVIII Secolo: Durante questi secoli, Positano divenne un importante centro di produzione di seta e tessuti, grazie alla coltivazione di gelsi e alla lavorazione della seta.
XIX e XX Secolo:
- Emigrazione: Come molte altre località del sud Italia, Positano fu colpita da un significativo fenomeno di emigrazione tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, con molti abitanti che partirono verso le Americhe in cerca di migliori opportunità.
- Turismo: A partire dalla metà del XX secolo, Positano iniziò a trasformarsi in una rinomata località turistica. Scrittori, artisti e celebrità furono attratti dalla sua bellezza naturale e dal clima mite. Il turismo divenne presto la principale fonte di reddito per il comune.
Oggi:
Positano è conosciuta in tutto il mondo per le sue case color pastello che si arrampicano sui pendii ripidi, le sue spiagge pittoresche e l'atmosfera romantica. È una delle mete più ambite della Costiera Amalfitana e continua ad attirare visitatori da ogni parte del mondo, affascinati dalla sua bellezza senza tempo e dalla ricchezza della sua storia.Luoghi da visitare:
Positano è una delle perle della Costiera Amalfitana, famosa per il suo paesaggio mozzafiato, le case colorate arroccate sulla collina e le acque cristalline. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Positano:Spiaggia Grande: È la spiaggia principale di Positano, famosa per la sua bellezza e la vista spettacolare sul borgo. Qui puoi noleggiare lettini e ombrelloni, nuotare nelle acque limpide o semplicemente rilassarti al sole.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è celebre per la sua cupola in maiolica colorata e per la Madonna Nera custodita al suo interno. La chiesa è un simbolo di Positano e vale la pena visitarla per ammirarne l'architettura e l'arte sacra.
Le vie del centro storico: Passeggiando per le stradine strette e pittoresche, puoi scoprire boutique di moda, negozi di artigianato locale, gallerie d'arte e caffè all'aperto. Via dei Mulini è la strada principale dello shopping.
Sentiero degli Dei: Anche se il sentiero non parte direttamente da Positano, è facilmente raggiungibile e offre una delle escursioni più spettacolari della regione, con viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana.
Fornillo Beach: Meno affollata della Spiaggia Grande, Fornillo è una spiaggia più tranquilla, raggiungibile a piedi con una breve passeggiata panoramica. È perfetta per chi cerca un po? di relax lontano dalla folla.
Torre di Clavel: Situata su un promontorio, questa torre offre una vista panoramica eccezionale sulla costa. È un luogo ideale per ammirare il tramonto.
Grotta dello Smeraldo: Questa grotta marina si trova a breve distanza da Positano, verso Conca dei Marini. È famosa per la luce verde smeraldo che illumina l'acqua al suo interno. Puoi accedervi con un tour in barca.
Isola di Li Galli: Un piccolo arcipelago di tre isole, un tempo di proprietà del celebre ballerino Rudolf Nureyev. Sebbene non aperte al pubblico, puoi ammirarle da una barca.
Gastronomia locale: Assapora i piatti tipici della cucina amalfitana in uno dei tanti ristoranti affacciati sul mare. Prova specialità come la delizia al limone, i frutti di mare freschi e i famosi limoni di Sorrento.
Escursioni in barca: Partecipa a un'escursione in barca lungo la costa per scoprire calette nascoste e ammirare Positano dal mare. Alcuni tour offrono anche snorkeling e immersioni.
Museo del Viaggio: Questo piccolo museo racconta la storia di Positano attraverso una collezione di fotografie e documenti storici.
Eventi culturali: Durante l'estate, Positano ospita vari eventi culturali, concerti e festival che celebrano la musica e le tradizioni locali.
Noleggio di barche private: Per un'esperienza esclusiva, considera il noleggio di una barca privata per esplorare la costa a tuo piacimento.
Vivi la vita notturna: Sebbene Positano sia più tranquilla rispetto ad altre località turistiche, ci sono bar e locali dove puoi goderti un drink con vista sul mare.
Shopping di moda: Positano è famosa per la moda "Moda Positano", un abbigliamento estivo elegante e leggero. Non perdere l'occasione di acquistare abiti o sandali fatti a mano.Questo elenco offre un'ampia panoramica delle attività e dei luoghi da visitare durante il tuo soggiorno a Positano, permettendoti di vivere appieno l'atmosfera unica di questo incantevole borgo costiero.