Pollica

Municipio: Via Dante Alighieri,8
Abitanti: pollichesi
Email: protocollo@comune.pollica.sa.it
PEC: protocollo@pec.comune.pollica.sa.it
Telefono: +39 0974 901004
MAPPA
Origini
Le origini di Pollica sono antiche e affondano le radici in epoche preistoriche, come dimostrato dai ritrovamenti archeologici nella regione. Tuttavia, è durante il periodo della Magna Grecia che l'area inizia a svilupparsi in modo significativo, grazie all'influenza delle colonie greche sulla costa tirrenica.Storia
- Epoca Romana: Durante il periodo romano, il territorio di Pollica era parte integrante della rete di comunicazioni e commerci della regione. Tuttavia, non ci sono testimonianze significative di grandi insediamenti romani nel territorio specifico di Pollica.
- Medioevo: Nel Medioevo, Pollica e i suoi dintorni furono influenzati dalle varie dominazioni che si succedettero nell'Italia meridionale, inclusi i Bizantini, i Longobardi e i Normanni. Fu proprio sotto i Normanni che il Cilento iniziò a essere organizzato in feudi. Pollica divenne un importante centro religioso e amministrativo grazie alla presenza di vari monasteri e chiese.
- Periodo Angioino e Aragonese: Successivamente, sotto il dominio angioino e aragonese, Pollica continuò a svilupparsi, sebbene fosse spesso soggetta a contese tra nobili locali. Durante questi periodi furono costruite molte delle strutture difensive e dei castelli che caratterizzano ancora oggi il paesaggio.
- Età Moderna: Nel corso dei secoli, Pollica ha mantenuto una certa importanza economica e culturale. Nel XVII e XVIII secolo, la famiglia Capano, una delle più influenti nella regione, contribuì allo sviluppo del comune. Il Palazzo Capano a Pollica è un esempio significativo dell'architettura di quel periodo.
- XX e XXI Secolo: Nel XX secolo, Pollica, come molte altre aree del Sud Italia, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso altre regioni italiane e l'estero. Tuttavia, negli ultimi decenni, il comune ha visto una rinascita grazie al turismo culturale ed ecologico, in gran parte dovuto alla sua posizione all'interno del Parco Nazionale del Cilento.
Luoghi da visitare:
Pollica è un incantevole comune situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. È una destinazione ideale per chi ama la natura, la cultura e la gastronomia. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e delle cose da vedere a Pollica:Castello dei Principi Capano: Situato nel centro di Pollica, questo castello medievale risale al XIII secolo. È una delle strutture più rappresentative del borgo e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle e sul mare.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un bell'esempio di architettura religiosa con influenze barocche. Al suo interno si possono ammirare notevoli opere d'arte sacra.
Acciaroli: Una frazione di Pollica, conosciuta per le sue spiagge di sabbia dorata e il mare cristallino. Il porto turistico e le stradine pittoresche del borgo marinaro sono ideali per passeggiate rilassanti.
Torre Caleo: Situata lungo la costa di Acciaroli, questa torre costiera di avvistamento è un testimone della storia marittima della zona. Offre una splendida vista sul mare.
Cannicchio: Un'altra frazione di Pollica, Cannicchio è un piccolo borgo che conserva l'atmosfera autentica dei paesi cilentani, con le sue case in pietra e le viuzze strette.
Museo Vivo del Mare: Situato a Pioppi, una frazione di Pollica, questo museo offre una panoramica sull'ecosistema marino del Cilento. È un luogo ideale per famiglie e appassionati di biologia marina.
Palazzo Vinciprova: Sempre a Pioppi, questo palazzo ospita il Museo della Dieta Mediterranea, che celebra lo stile di vita e l'alimentazione tipica del Cilento, considerata patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO.
Sentieri escursionistici: Pollica è circondata da una natura rigogliosa e offre numerosi sentieri per escursioni a piedi. Tra i percorsi più suggestivi ci sono quelli che attraversano le colline del Cilento, offrendo viste spettacolari sul paesaggio circostante.
Gastronomia locale: Non si può visitare Pollica senza assaggiare le specialità culinarie del posto. Tra queste, i piatti a base di pesce fresco, la mozzarella di bufala, e i prodotti agricoli locali come l'olio d'oliva e i fichi del Cilento.
Eventi e feste tradizionali: Durante l'anno, Pollica ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra le più popolari ci sono le feste patronali e le sagre enogastronomiche.Pollica è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e immersiva nel cuore del Cilento.