www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Polla

Polla
Sito web: http://comune.polla.sa.it
Municipio: Strada Delle Monache
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: pollesi
Email: info@comune.polla.sa.it
PEC: protocollo.polla@asmepec.it
Telefono: +39 0975 376111
MAPPA
Polla è un comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, Italia. La storia di Polla è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini Antiche

Le origini di Polla possono essere fatte risalire all'epoca pre-romana. L'area era abitata da diversi gruppi italici, tra cui i Lucani, che dominarono l'entroterra campano. Durante questo periodo, la zona era strategicamente importante grazie alla sua posizione lungo il fiume Tanagro e la vicinanza a importanti vie di comunicazione.

Periodo Romano

Con l'espansione romana, l'area di Polla divenne parte dell'Impero Romano. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici trovati nella zona, come resti di ville, strade e altri manufatti. La località era probabilmente un centro agricolo e commerciale grazie alla sua fertile pianura.

Medioevo

Durante il Medioevo, Polla subì diversi cambiamenti di dominio, passando sotto il controllo di vari signori feudali. Fu coinvolta nelle lotte tra i Longobardi e i Bizantini e successivamente divenne parte del Principato di Salerno. In questi secoli, le invasioni e le guerre portarono distruzioni, ma anche la costruzione di strutture difensive come castelli e mura.

Età Moderna e Contemporanea

Nel corso dei secoli successivi, Polla seguì le sorti del Regno di Napoli prima e del Regno delle Due Sicilie poi. Dopo l'unificazione d'Italia nel 1861, divenne parte del nuovo stato italiano. Nel XX secolo, come molte altre località del Mezzogiorno, Polla ha affrontato sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso le Americhe e il Nord Italia. Tuttavia, ha mantenuto una forte identità culturale e tradizioni locali.

Patrimonio Culturale

Oggi, Polla è conosciuta non solo per la sua storia, ma anche per il suo patrimonio culturale e naturale. Tra le attrazioni principali ci sono il centro storico, con le sue chiese antiche e palazzi storici, e la natura circostante, che offre opportunità per escursioni e attività all'aperto. Polla rappresenta un esempio significativo di come le piccole comunità italiane siano riuscite a preservare la loro identità culturale e storica nel corso dei secoli, nonostante le molteplici sfide.

Luoghi da visitare:

Polla è un affascinante comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse che potresti voler visitare a Polla:

Chiesa di San Nicola dei Greci: Questa chiesa risale al periodo medievale e presenta un interessante mix di stili architettonici. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Convento di Sant'Antonio: Fondato nel XIII secolo, il convento è famoso per il suo chiostro e per la chiesa adiacente, che presenta un bellissimo altare maggiore e numerosi dipinti.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Situata nel centro storico di Polla, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con elementi barocchi e rinascimentali. Al suo interno, si trovano varie opere d'arte di interesse storico.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo affascinante sulla vita rurale e le tradizioni agricole di Polla e della regione circostante. Sono esposti attrezzi agricoli, utensili quotidiani e oggetti storici.

Grotte di Polla: Queste grotte naturali sono una meraviglia geologica da esplorare. Offrono uno spettacolo di stalattiti e stalagmiti, e sono un luogo perfetto per gli amanti della natura e gli appassionati di speleologia.

Ponte Romano di Polla: Un antico ponte di epoca romana che attraversa il fiume Tanagro, è un luogo pittoresco perfetto per una passeggiata e per scoprire la storia antica della zona.

Centro Storico di Polla: Passeggiare per le vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera di un tipico borgo campano, con le sue stradine strette, palazzi storici e piazze accoglienti.

Palazzo Ducale: Anche se non sempre aperto al pubblico, questo palazzo rappresenta un importante esempio di architettura civile e offre uno spunto interessante sulla storia nobiliare della zona.

Fiume Tanagro: Il fiume offre la possibilità di fare piacevoli passeggiate lungo le sue rive, ed è un luogo ideale per attività all'aperto come il trekking e il birdwatching.

Eventi Locali: Se visiti Polla durante le festività, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali, sagre e feste che celebrano la cultura e la cucina locale.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che Polla ha da offrire. Ogni visita può essere arricchita da incontri con la gente del posto e scoperte casuali che rendono unico questo borgo campano.