www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pisciotta

Pisciotta
Sito web: http://pisciotta.comune.sa.it
Municipio: Via Nello Infante
Santo patrono: Sant'Agnello Abate
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: pisciottani
Email: unopisciotta@tiscali.it
PEC: comune.pisciotta@pec.it
Telefono: +39 0974 973035
MAPPA
Pisciotta è un comune situato nella provincia di Salerno, nella regione Campania, Italia. Questo pittoresco borgo si trova su una collina che domina la costa cilentana e il Mar Tirreno, ed è parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità.

Origini e Storia

Origini Antiche: Le origini di Pisciotta risalgono all'epoca dell'antica Grecia. Si ritiene che l'area fosse abitata già in tempi preistorici, ma la fondazione vera e propria del borgo è spesso collegata ai coloni greci che si stabilirono lungo la costa del Cilento. La tradizione vuole che Pisciotta sia stata fondata dai profughi di Troia, che approdarono sulle coste del Cilento dopo la distruzione della loro città.

Periodo Medioevale: Durante il Medioevo, Pisciotta, come molte altre località della regione, fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quella longobarda e normanna. Il borgo si sviluppò attorno a un castello, che serviva per la difesa del territorio. Questa epoca vide la costruzione di molte delle chiese e dei palazzi che ancora oggi caratterizzano il centro storico.

Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Pisciotta passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari che ne influenzarono lo sviluppo. Durante il periodo del Regno di Napoli, e successivamente del Regno delle Due Sicilie, Pisciotta continuò a essere un centro agricolo e marinaro. La coltivazione degli ulivi e la pesca hanno sempre avuto un ruolo centrale nell'economia locale.

Secolo XIX e XX: Con l'unità d'Italia, Pisciotta, come molte altre località del sud Italia, affrontò sfide economiche e sociali che portarono a fenomeni di emigrazione. Molti abitanti lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità, soprattutto verso le Americhe.

Oggi: Attualmente, Pisciotta è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica e il suo ricco patrimonio culturale. Il turismo è diventato una componente importante dell'economia locale, attratto dalle spiagge incontaminate, la cucina locale e i resti storici. Pisciotta è anche rinomata per la produzione di olio d'oliva di alta qualità, grazie ai suoi ulivi secolari. La storia di Pisciotta è quindi una testimonianza della ricchezza culturale e storica della regione del Cilento, un luogo dove le tradizioni antiche si intrecciano con la vita moderna.

Luoghi da visitare:

Pisciotta è un affascinante borgo situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pisciotta e dintorni:

Centro Storico di Pisciotta: Passeggia tra le stradine strette e acciottolate del centro storico, caratterizzato da edifici in pietra, archi e scorci pittoreschi. Non perdere la Chiesa Madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo, con il suo campanile imponente.

Palazzo Marchesale: Questo edificio storico, situato nel cuore del paese, rappresenta un esempio di architettura nobiliare. Risale al periodo feudale e offre una vista panoramica sul mare.

Porta di Marina: Uno degli ingressi storici al borgo, che conserva ancora il fascino dei tempi passati.

Marina di Pisciotta: La frazione marina di Pisciotta è conosciuta per la sua spiaggia di ciottoli e le acque cristalline. È un luogo ideale per rilassarsi e godersi il mare.

Torre di Caprioli: Situata su una collina nei pressi di Pisciotta, questa torre di avvistamento risale al periodo medievale e offre una vista spettacolare sulla costa cilentana.

Sentieri Escursionistici: Il territorio intorno a Pisciotta è ricco di percorsi naturalistici. Tra questi, il sentiero che collega Pisciotta a Palinuro è molto apprezzato per i panorami mozzafiato.

Ulivi secolari: La campagna circostante Pisciotta è famosa per i suoi ulivi millenari, che producono un olio d'oliva di alta qualità. Una passeggiata tra questi alberi offre un'esperienza unica e suggestiva.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nella frazione di Rodio, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa del territorio cilentano e merita una visita.

Feste e Tradizioni Locali: Se hai la possibilità di visitare Pisciotta durante una delle sue tradizionali feste, come quella dei Santi Pietro e Paolo a giugno, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale.

Museo della Civiltà Contadina: Situato nei dintorni, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale del passato, con esposizioni di attrezzi agricoli e oggetti d'uso quotidiano.

Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare le specialità culinarie del Cilento, come la mozzarella di bufala, l'olio d'oliva di Pisciotta e piatti a base di pesce fresco.

Visite ai Dintorni: Considera di visitare anche le località vicine, come Palinuro con le sue famose grotte marine, o Velia, un importante sito archeologico dell'antica Grecia.Pisciotta è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza autentica e ricca a chiunque la visiti.