www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piaggine

Piaggine
Sito web: http://comune.piaggine.sa.it
Municipio: Piazza Umberto I
Abitanti: piagginesi
Email: massimobruno@comune.piaggine.sa.it
PEC: protocollo@pec.piaggine.gov.it
Telefono: +39 0974.942014
MAPPA
Piaggine è un comune situato nella provincia di Salerno, nella regione Campania, nel sud Italia. Fa parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area che è stata riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Origini e Storia:

Origini Antiche: - Le origini di Piaggine risalgono a tempi antichi, anche se le informazioni dettagliate sui primi abitanti sono scarse. La zona era probabilmente abitata già in epoca pre-romana da popolazioni italiche, come i Lucani.

Periodo Medievale: - Durante il Medioevo, Piaggine e l'area circostante fecero parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Salerno. In questo periodo, la regione subì diverse incursioni e dominazioni da parte di vari popoli, tra cui i Longobardi e i Normanni.

Sviluppo sotto i Normanni e gli Angioini: - Sotto la dominazione normanna e angioina, Piaggine divenne parte di un sistema feudale. Il territorio fu assegnato a vari signori feudali che ne amministravano le terre e i villaggi.

Epoca Moderna: - Durante i secoli successivi, Piaggine seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie. Fu coinvolta nei movimenti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia nel 1861.

Sviluppi Recenti: - Nel XX secolo, come molte altre aree rurali del sud Italia, Piaggine ha vissuto fenomeni di emigrazione verso le città e l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per il turismo rurale e culturale, grazie anche alla bellezza naturale e al patrimonio storico della zona. Piaggine oggi è conosciuta per i suoi paesaggi montani, la vicinanza al Monte Cervati (la vetta più alta della Campania) e la ricchezza di tradizioni culturali e gastronomiche che rappresentano un patrimonio importante per il comune e per l'intera area del Cilento.

Luoghi da visitare:

Piaggine è un affascinante comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Questo piccolo borgo offre una varietà di attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piaggine:

Centro Storico di Piaggine: Passeggia tra le strette viuzze del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale con case in pietra e antiche chiese.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa, risalente al XVII secolo, è uno dei principali edifici religiosi del paese. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e decorazioni barocche.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Un altro importante luogo di culto, custodisce opere d'arte e altari di grande valore storico.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Piaggine è una delle porte d'accesso a questo vasto parco naturale. Qui puoi fare escursioni e passeggiate nella natura, ammirando paesaggi mozzafiato, flora e fauna locali.

Monte Cervati: Con i suoi 1.899 metri, è la vetta più alta della Campania. Offre sentieri escursionistici che conducono alla cima, da cui si gode di panorami spettacolari.

Grotte di Castelcivita: Non lontano da Piaggine, queste grotte offrono una straordinaria esperienza speleologica, con percorsi sotterranei ricchi di stalattiti e stalagmiti.

Fiume Calore: Ideale per chi ama il contatto con la natura, il fiume offre punti per rinfrescarsi e godersi il paesaggio circostante.

Sorgenti del Sammaro: Situate nei pressi del paese, queste sorgenti sono un luogo incantevole per una passeggiata nel verde.

Antichi Mulini ad Acqua: Nella zona si possono trovare i resti di antichi mulini, testimonianza della vita rurale di un tempo.

Eventi Tradizionali e Sagre: Piaggine organizza vari eventi durante l'anno, tra cui sagre dedicate ai prodotti tipici locali, come formaggi e salumi, che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale.

Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici del Cilento, come la soppressata, i fusilli, i formaggi caprini e i piatti a base di funghi.Questa lista offre solo un assaggio delle meraviglie che Piaggine ha da offrire. Il borgo è un luogo ideale per coloro che cercano tranquillità, natura incontaminata e un'esperienza autentica della vita rurale italiana.