Pellezzano

Municipio: Piazza Municipio,2
Santo patrono: San Clemente
Festa del Patrono: 23 novembre
Abitanti: pellezzanesi
Email: ufficio.segreteria@=
comune.pellezzano.sa.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.pellezzano.sa.it
Telefono: +39 089 568717
MAPPA
Luoghi da visitare:
Pellezzano è un comune situato nella provincia di Salerno, in Campania. È immerso in un contesto naturale e offre diverse attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pellezzano e nei suoi dintorni:Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa, situata nel centro di Pellezzano, è un esempio di architettura religiosa con origini antiche. È dedicata a San Nicola di Bari, patrono del paese, e ospita opere d'arte e decorazioni interessanti.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Situata nella frazione di Capriglia, questa chiesa è conosciuta per la sua tranquillità e per le celebrazioni religiose che vi si tengono. L'edificio ha una struttura semplice ma suggestiva.
Villa Wenner: Questa villa storica è un esempio di architettura ottocentesca. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa è circondata da un parco che offre una piacevole passeggiata.
Parco del Mercatello: Situato nelle vicinanze, questo parco è uno dei più grandi della regione e offre ampie aree verdi, sentieri per passeggiate e aree giochi per bambini.
Sentieri naturali: Pellezzano è circondata da colline e aree naturali che offrono percorsi per escursioni e passeggiate. Gli appassionati di trekking possono esplorare i sentieri che attraversano i Monti Picentini.
Frazione di Coperchia: Un piccolo borgo che conserva ancora il fascino di un tempo, con stradine strette e case in pietra. Qui si può visitare la Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, un altro importante luogo di culto.
Frazione di Capezzano: Questa frazione offre una vista panoramica sulla valle sottostante ed è un luogo ideale per passeggiate rilassanti.
Eventi e tradizioni locali: Pellezzano ospita diverse manifestazioni culturali e religiose durante l'anno. Tra queste, le celebrazioni per la festa di San Nicola a dicembre e la festa di San Bartolomeo ad agosto sono particolarmente sentite dalla comunità locale.
Prodotti tipici: Sebbene non siano attrazioni turistiche in senso stretto, i prodotti gastronomici di Pellezzano meritano attenzione. In particolare, la cucina locale offre piatti a base di ingredienti freschi e genuini tipici della tradizione campana.Visitare Pellezzano offre l'opportunità di scoprire un angolo di Campania che, pur essendo meno conosciuto rispetto ad altre destinazioni, regala esperienze autentiche e un contatto diretto con la natura e le tradizioni locali.