www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Padula

Padula
Sito web: http://comune.padula.sa.it
Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: padulesi
Email: info@comune.padula.sa.it
PEC: comune.padula@asmepec.it
Telefono: +39 0975778711
MAPPA
Padula è un comune situato nella provincia di Salerno, nella regione Campania, nel sud dell'Italia. La sua storia è ricca e variegata, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Padula possono essere fatte risalire all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da popolazioni italiche. Tuttavia, è durante il periodo romano che l'area inizia a svilupparsi maggiormente, grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione.

Medioevo

Nel Medioevo, Padula acquisì importanza grazie alla fondazione della Certosa di San Lorenzo, uno dei monasteri certosini più grandi d'Europa. Fondata nel 1306 da Tommaso II Sanseverino, la Certosa divenne un importante centro religioso e culturale, influenzando notevolmente la storia e lo sviluppo del comune. La Certosa è famosa per la sua architettura grandiosa, con chiostri, giardini e una ricca collezione di arte sacra.

Rinascimento e Periodo Moderno

Durante il Rinascimento, Padula continuò a prosperare, beneficiando della protezione e del patronato delle famiglie nobili locali. Nei secoli successivi, la Certosa di San Lorenzo subì varie trasformazioni, specialmente durante il periodo napoleonico quando molti ordini religiosi furono soppressi.

Età Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Padula ha vissuto cambiamenti significativi, come molte altre comunità nel sud Italia, caratterizzati da emigrazione e trasformazioni economiche. Nonostante ciò, il comune ha conservato molte delle sue tradizioni culturali e storiche.

Patrimonio Culturale

Oggi, Padula è conosciuta soprattutto per la Certosa di San Lorenzo, che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La città è una destinazione turistica di rilievo, attratta anche dalla bellezza del paesaggio circostante e dalla ricchezza della sua storia. Padula rappresenta un interessante esempio di come storia, cultura e religione si intreccino in una piccola comunità, lasciando un'eredità duratura che continua a influenzare la sua identità e il suo sviluppo.

Luoghi da visitare:

Padula è una pittoresca cittadina situata nella regione Campania, in Italia, famosa soprattutto per la sua storica Certosa di San Lorenzo. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Padula:

Certosa di San Lorenzo: - Descrizione: È uno dei più grandi complessi monastici in Europa e un esempio straordinario di architettura barocca. Fondata nel 1306, la certosa è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. - Punti salienti: - Chiostro Grande: Uno dei chiostri più grandi del mondo, caratterizzato da un colonnato imponente. - Chiesa: Con affreschi e decorazioni barocche. - Sala del Capitolo: Con soffitti affrescati e pavimenti in marmo. - Biblioteca: Contiene una collezione di testi antichi e pregiati. - Cucina e Cantine: Spazi storici che mostrano la vita quotidiana dei monaci.

Centro Storico di Padula: - Caratteristiche: Un affascinante borgo medievale con vicoli stretti, piazzette e antiche abitazioni. - Punti di interesse: - Chiesa di San Michele Arcangelo: Un'importante chiesa storica con affreschi di valore. - Porta San Clemente: Una delle antiche porte di accesso al borgo.

Museo Civico Multimediale: - Descrizione: Offre un'esperienza interattiva e multimediale della storia e delle tradizioni di Padula e della sua Certosa.

Convento di San Francesco: - Descrizione: Un antico convento risalente al XIII secolo, con un bel chiostro e una chiesa adiacente.

Museo Archeologico della Lucania Occidentale: - Descrizione: Situato all'interno della Certosa, espone reperti archeologici della zona, con particolare attenzione alla civiltà lucana.

Monumento ai Caduti: - Descrizione: Situato in Piazza Umberto I, è un memoriale dedicato ai caduti delle guerre mondiali.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: - Descrizione: Padula si trova ai margini di questo parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni e trekking nella natura incontaminata.

Feste e Tradizioni Locali: - Festa di San Michele: Celebrata il 29 settembre con processioni e manifestazioni religiose. - Fiera di San Lorenzo: Una tradizionale fiera che si tiene ad agosto, con mercati e spettacoli.

Gastronomia Locale: - Piatti Tipici: Assaggia i piatti tradizionali come il caciocavallo podolico, i fusilli al ragù di carne, e i dolci locali come le zeppole.Questa lista offre una panoramica dettagliata delle principali attrazioni e punti di interesse di Padula, ciascuno con le sue particolarità storiche, culturali e naturali.