Ottati

Municipio: Via XXIV Maggio
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: ottatesi
Email: anagrafe.comuneottati@virgilio.it
PEC: protocollo.ottati@asmepec.it
Telefono: +39 0828 966002
MAPPA
Luoghi da visitare:
Ottati è un piccolo comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni naturali, storiche e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ottati:Centro Storico: Passeggiando per le strade del centro storico di Ottati, potrai ammirare l'architettura tradizionale con case in pietra e stretti vicoli. Noterai l'atmosfera autentica di un borgo tipico del sud Italia.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, è un importante luogo di culto per la comunità locale. Al suo interno, puoi trovare opere d'arte sacra e affreschi di notevole interesse storico.
Convento di San Francesco: Si tratta di un antico convento che risale al XV secolo. Anche se oggi è in gran parte in rovina, rappresenta un importante pezzo della storia religiosa del paese.
Grotta di San Michele Arcangelo: Questa grotta naturale è dedicata a San Michele e si trova in una posizione panoramica. È un luogo di grande spiritualità e meta di pellegrinaggi.
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Ottati si trova all'interno di questo parco, che è patrimonio dell'umanità UNESCO. Offre numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare la natura incontaminata, con panorami mozzafiato sui Monti Alburni.
Monte Panormo: È una delle vette più alte della catena degli Alburni. Gli escursionisti possono intraprendere il percorso per raggiungere la cima, da cui si gode di una vista spettacolare sull'intero Cilento.
Fiume Calore: Nei dintorni di Ottati, il fiume Calore offre possibilità per attività all'aperto come il trekking lungo le sue sponde e picnic immersi nella natura.
Tradizioni e Cultura Locale: Partecipare a eventi locali, come sagre e feste paesane, è un ottimo modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo. La sagra del cinghiale, ad esempio, è un evento che attira molti visitatori.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici del posto, come formaggi, salumi e il vino locale. Le specialità culinarie di Ottati riflettono la ricchezza della tradizione enogastronomica campana.
Visite guidate e attività culturali: Informati presso il comune o le associazioni locali per eventuali visite guidate o attività culturali che possono arricchire la tua visita.Queste attrazioni offrono un mix di natura, storia e cultura che rendono Ottati una meta interessante per chi desidera esplorare il cuore del Cilento.