Oliveto Citra

Municipio: Corso Vittorio Emanuele II
Santo patrono: San Macario
Festa del Patrono: 24 maggio
Abitanti: olivetani
Email: protocollo@=
comune.oliveto-citra.sa.it
PEC: protocollo.oliveto-citra@asmepec.it
Telefono: +39 0828/799111
MAPPA
Origini
Le origini di Oliveto Citra risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime testimonianze documentate del borgo come entità definita risalgono all'Alto Medioevo. Il nome "Oliveto" suggerisce la presenza storica di coltivazioni di olivi, attività che potrebbe aver avuto una certa importanza economica nella zona fin dall'antichità.Medioevo
Durante il Medioevo, come molte altre località della zona, Oliveto Citra fu influenzata dalle vicende del Regno di Napoli e delle varie dominazioni che si susseguirono nell'Italia meridionale. Durante questo periodo, fu probabilmente soggetta al controllo di diverse famiglie nobiliari locali.Epoca Moderna
Nell'era moderna, Oliveto Citra seguì le sorti del Mezzogiorno d'Italia. Il paese, come molti altri del sud, ha attraversato periodi di difficoltà economica e sociale, con molti dei suoi abitanti che emigrarono verso altre regioni d'Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità.Eventi Recenti
Negli ultimi decenni, Oliveto Citra ha cercato di valorizzare il suo patrimonio culturale e naturale per promuovere il turismo. La zona è conosciuta per i suoi paesaggi pittoreschi, le tradizioni locali e i prodotti tipici.Cultura e Tradizioni
Oliveto Citra conserva ancora molte delle sue tradizioni culturali, tra cui feste religiose e sagre che celebrano i prodotti locali. È un luogo dove la cultura storica e le tradizioni continuano a essere rispettate e tramandate di generazione in generazione.Sviluppo e Modernità
Oggi, il comune di Oliveto Citra si impegna a migliorare le infrastrutture e i servizi per i suoi abitanti, cercando di coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale, mantenendo al contempo l'identità storica del luogo. L'evoluzione di Oliveto Citra è quindi un esempio del ricco tessuto storico e culturale che caratterizza i piccoli comuni italiani, ognuno con la propria storia unica e contributo al mosaico nazionale.Luoghi da visitare:
Oliveto Citra è un affascinante comune situato nella provincia di Salerno, in Campania. Anche se è un piccolo borgo, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Oliveto Citra:Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrai ammirare l?architettura tradizionale, con edifici in pietra e vicoli stretti che raccontano la storia del borgo.
Castello Normanno: Anche se in parte in rovina, questo castello offre una vista spettacolare sulla valle del Sele. È una testimonianza della storia medievale di Oliveto Citra e un luogo ideale per scattare fotografie.
Chiesa di Santa Maria della Misericordia: Risalente al XVI secolo, questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi di pregio.
Santuario di San Macario: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è dedicato al santo patrono del paese. È un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.
Museo Archeologico: Questo piccolo museo raccoglie reperti archeologici trovati nella zona, che offrono uno spaccato della vita e della storia antica del territorio.
Area Naturale della Valle del Sele: La valle del Sele è un'area di grande bellezza naturale, ideale per escursioni e passeggiate. Potrai immergerti nella natura incontaminata e godere di paesaggi mozzafiato.
Eventi e Feste Locali: Oliveto Citra ospita diverse feste tradizionali durante l'anno, come la festa di San Macario a settembre e il Carnevale. Queste occasioni offrono l'opportunità di vivere la cultura locale e assaggiare specialità gastronomiche tipiche.
Fontana del Re: Una fontana storica situata nel centro del paese, spesso punto di ritrovo per gli abitanti del luogo.
Passeggiate nei Dintorni: La campagna attorno a Oliveto Citra è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri offrono viste panoramiche e la possibilità di scoprire flora e fauna locali.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva, i formaggi e i salumi. La cucina campana è rinomata per i suoi sapori autentici e genuini.Oliveto Citra, pur essendo un piccolo borgo, offre un'esperienza ricca di storia, cultura e natura, ideale per chi cerca una destinazione fuori dai circuiti turistici di massa.