www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ogliastro Cilento

Ogliastro Cilento
Sito web: http://comune.ogliastrocilento.sa.it
Municipio: Via Mazzini,16
Santo patrono: Madonna del Buon Consiglio
Festa del Patrono: 26 aprile
Abitanti: ogliastresi
Email: info@comune.ogliastrocilento.sa.it
PEC: segretario.ogliastrocilento@=
asmepec.it
Telefono: +39 0974833004
MAPPA
Ogliastro Cilento è un comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, più precisamente nella provincia di Salerno. La storia di Ogliastro Cilento è ricca e risale a tempi antichi, essendo parte del territorio del Cilento, un'area con una lunga tradizione storica e culturale. Il nome "Ogliastro" deriva probabilmente dal latino "oleaster", che significa "ulivo selvatico", indicando la presenza di ulivi nella zona fin dall'antichità. Questa pianta ha avuto un ruolo centrale nella cultura e nell'economia della regione per secoli. Le origini di Ogliastro Cilento risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata da popolazioni italiche. Tuttavia, è nel Medioevo che il paese inizia a formarsi come lo conosciamo oggi. Durante questo periodo, il territorio del Cilento fu caratterizzato dalla presenza di vari insediamenti e castelli, spesso contesi tra diverse signorie. Ogliastro divenne parte dei possedimenti feudali di vari signori locali. Nel corso dei secoli, il comune ha subito le vicende storiche che hanno interessato l'Italia meridionale, tra cui la dominazione normanna, sveva, angioina e aragonese. Ogliastro Cilento, come molte altre località del Cilento, ha spesso subito incursioni e saccheggi, ma ha sempre mantenuto una propria identità culturale. Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Ogliastro Cilento divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il paese ha vissuto i grandi cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato tutta la nazione, tra cui l'emigrazione verso le città del nord e l'estero. Oggi, Ogliastro Cilento è un tranquillo comune che conserva molte delle sue tradizioni e del suo patrimonio storico. Le sue bellezze naturali, unite a un ricco patrimonio culturale, lo rendono un luogo di interesse per chi visita il Cilento.

Luoghi da visitare:

Ogliastro Cilento è un piccolo comune situato nella provincia di Salerno, nella regione Campania, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sebbene sia un paese di modeste dimensioni, offre diverse attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ogliastro Cilento e nei suoi dintorni:

Centro Storico di Ogliastro Cilento: Passeggiando per le stradine del borgo, si possono osservare case in pietra, antichi portali e piccoli dettagli architettonici che raccontano la storia del paese.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del paese. L?edificio ha origini antiche e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni tradizionali.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Ogliastro Cilento è situato in prossimità di questo vasto parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e passeggiate nella natura. È possibile esplorare sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato, boschi e aree protette.

Sentiero degli Ulivi: Questo percorso offre la possibilità di passeggiare tra uliveti secolari e godere di panorami suggestivi sulla campagna cilentana.

Castello di Agropoli: A breve distanza da Ogliastro Cilento, il Castello Aragonese di Agropoli merita una visita. Situato su un promontorio, offre viste spettacolari sulla costa e sul mare. Il borgo di Agropoli stesso è affascinante, con il suo centro storico e le sue spiagge.

Paestum: A pochi chilometri si trova Paestum, famosa per i suoi maestosi templi greci ben conservati. Il sito archeologico è una delle principali attrazioni della regione e include anche un museo che espone reperti storici di grande interesse.

Cantine e Frantoi: La zona è rinomata per la produzione di olio d'oliva e vini. Molte cantine e frantoi locali offrono degustazioni e visite guidate, un?ottima occasione per scoprire i sapori del territorio.

Grotte di Castelcivita: Situate a una distanza ragionevole da Ogliastro Cilento, queste grotte offrono un'avventura sotterranea tra stalattiti e stalagmiti, in un ambiente naturale affascinante.

Spiagge del Cilento: La costa cilentana è famosa per le sue spiagge incontaminate e le acque cristalline. Località come Santa Maria di Castellabate, Acciaroli e Palinuro offrono splendide spiagge e sono facilmente raggiungibili in auto.

Gastronomia locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina cilentana, nota per i suoi piatti genuini e saporiti, come i fusilli al ragù cilentano, la mozzarella di bufala e numerosi piatti a base di pesce fresco.Queste attrazioni rendono Ogliastro Cilento un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e culturali del Cilento.