www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Novi Velia

Novi Velia
Sito web: http://comune.novivelia.sa.it
Municipio: Piazza XIX Agosto 1977, 3
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: novesi
Email: info@comune.novivelia.sa.it
PEC: segrenovi@asmepec.it
Telefono: +39 0974.65031
MAPPA
Novi Velia è un comune situato nella regione della Campania, nel sud Italia, e fa parte della provincia di Salerno. La sua storia è strettamente legata a quella dell'antica città di Velia, conosciuta anche come Elea, che è stata una delle colonie greche fondate nel sud Italia.

Origini e Storia:

Origini Greche: - Velia fu fondata intorno al 540 a. C. da coloni greci provenienti da Focea, una città dell'Asia Minore. La città divenne rapidamente un importante centro commerciale e culturale, noto soprattutto per essere la sede della scuola eleatica di filosofia, a cui appartenevano filosofi come Parmenide e Zenone.

Periodo Romano: - In seguito, Velia passò sotto il controllo romano e continuò a prosperare per un certo periodo. Tuttavia, con il tempo, la città iniziò a decadere a causa di vari fattori, tra cui l'insabbiamento del porto e l'instabilità politica.

Medioevo: - Durante il Medioevo, la popolazione si spostò dalle aree costiere verso l'interno per sfuggire alle incursioni dei pirati e alle malattie. Fu in questo contesto che sorse l'insediamento di Novi Velia. Il nome "Novi" deriva dal latino "novus", che significa "nuovo", indicando la fondazione di un nuovo insediamento rispetto a Velia.

Sviluppo e Cultura: - Novi Velia si sviluppò ulteriormente durante il periodo medievale e rinascimentale. Il comune conserva ancora oggi molti edifici e strutture storiche, tra cui chiese e palazzi, che testimoniano la sua ricca eredità culturale.

Monte Gelbison: - Un elemento significativo del comune è il Monte Gelbison, noto anche come Monte Sacro, che è una delle montagne più alte del Cilento. Sulla sua cima si trova il Santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, meta di pellegrinaggi. Oggi, Novi Velia è parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area protetta che è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il comune è noto per il suo paesaggio naturale, la sua storia e la sua cultura, che attirano turisti e visitatori interessati a scoprire questa parte autentica della Campania.

Luoghi da visitare:

Novi Velia è un affascinante comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Novi Velia e dintorni:

Santuario della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia: Situato sul Monte Gelbison, a circa 1700 metri di altitudine, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio. Offre panorami spettacolari della regione circostante ed è raggiungibile tramite un sentiero che attraversa una splendida area naturale.

Centro storico di Novi Velia: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antiche abitazioni in pietra, piccoli vicoli e piazzette suggestive che raccontano la storia e la cultura del luogo.

Chiesa di Santa Maria dei Longobardi: Questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale, con elementi che riflettono l'influenza longobarda nella regione.

Palazzo Ducale: Un edificio storico che un tempo era la residenza della famiglia nobile locale. Anche se non sempre aperto al pubblico, la struttura è interessante da vedere dall'esterno per la sua architettura.

Aree naturali e sentieri escursionistici: Novi Velia è circondata da una natura rigogliosa, con numerosi sentieri che offrono opportunità per escursioni, trekking e passeggiate. Questi percorsi permettono di esplorare il paesaggio montano del Cilento e di godere della flora e fauna locale.

Feste e tradizioni locali: Se visiti Novi Velia durante le festività, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni culinarie locali.

Osservatorio Astronomico del Parco Nazionale del Cilento: Anche se non si trova direttamente a Novi Velia, l'osservatorio, situato nelle vicinanze, offre un'opportunità unica per osservare il cielo notturno e partecipare a eventi astronomici.

Prodotti tipici e gastronomia: Durante la visita, non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici del Cilento, come l'olio d'oliva, i formaggi locali, i salumi e i piatti tradizionali della cucina cilentana.Ogni visita a Novi Velia offre un mix di storia, cultura, spiritualità e natura, rendendola una destinazione affascinante per chi ama esplorare luoghi autentici e suggestivi.