Nocera Superiore

Municipio: Via Giacomo Matteotti,15
Santo patrono: San Ciro
Festa del Patrono: 31 gennaio
Abitanti: nocerini
Email: protocollo@=
comune.nocera-superiore.sa.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.nocera-superiore.sa.it
Telefono: +39 0815169111
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Nocera Superiore risalgono all'epoca pre-romana. L'area fu abitata dai Sarrasti, una popolazione italica, prima di diventare parte della civiltà etrusca. Successivamente, i Romani conquistarono la regione, fondando la colonia di Nuceria Alfaterna, una delle città più importanti della Campania antica. Questa città era un nodo commerciale e culturale di rilievo, grazie alla sua posizione strategica tra Pompei e Salerno.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, Nuceria Alfaterna fiorì come centro urbano, dotato di strutture come templi, teatri e terme. Alcuni reperti archeologici di questo periodo sono ancora visibili oggi, come l'antico anfiteatro e vari resti di edifici.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Nuceria subì le invasioni barbariche e, successivamente, la dominazione bizantina e longobarda. Durante il Medioevo, l'area subì diverse trasformazioni politico-amministrative, e il nome di Nocera appare in documenti dell'epoca come un centro importante del ducato di Benevento.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Nocera fu divisa in varie frazioni e casali. È nel XX secolo che si definisce chiaramente la distinzione tra Nocera Inferiore e Nocera Superiore. Quest'ultima, pur essendo più piccola, conserva importanti testimonianze storiche e archeologiche.Oggi
Oggi, Nocera Superiore è un comune che mantiene una forte identità storica e culturale. L'area è conosciuta per il suo patrimonio archeologico, che attira studiosi e turisti interessati alla storia antica. Tra i monumenti più notevoli vi è la Basilica di Santa Maria Maggiore, un antico edificio religioso che risale almeno al VI secolo. In sintesi, Nocera Superiore è un comune che rappresenta un ricco mosaico di storia, dalla sua origine come insediamento pre-romano, attraverso l'importante fase romana, fino alle trasformazioni medievali e moderne.Luoghi da visitare:
Nocera Superiore è una città situata in provincia di Salerno, nella regione Campania, Italia. Sebbene possa non essere così famosa come altre città italiane, offre diverse attrazioni storiche e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nocera Superiore:Basilica di Santa Maria Maggiore: - Conosciuta anche come la Basilica Paleocristiana, è uno degli edifici religiosi più antichi della zona. La struttura risale al V secolo ed è un esempio significativo di architettura paleocristiana.
Battistero di Santa Maria Maggiore: - Situato accanto alla basilica, questo battistero è un altro importante reperto paleocristiano. Ha una pianta ottagonale e conserva ancora elementi architettonici originali.
Parco Archeologico Urbano dell'Antica Nuceria: - Un sito archeologico che offre uno sguardo alla vita della città antica di Nuceria Alfaterna. Qui si possono vedere resti di edifici romani e altri reperti archeologici.
Chiesa di San Matteo Apostolo: - Una chiesa storica con una facciata semplice ma elegante. L'interno custodisce opere d'arte religiosa di notevole interesse.
Convento di Sant'Antonio: - Un antico convento situato in una posizione panoramica. Offre una vista spettacolare delle colline circostanti ed è un luogo di tranquillità e riflessione.
Villa Comunale: - Uno spazio verde nel cuore della città dove rilassarsi e godersi una passeggiata. È il luogo ideale per un po' di relax all'aperto.
Eventi e Tradizioni: - La città ospita vari eventi culturali e religiosi durante l'anno, tra cui feste patronali, sagre e manifestazioni tradizionali che offrono un assaggio della cultura locale.
Escursioni e Natura: - Nocera Superiore è circondata da una natura rigogliosa, con possibilità di escursioni e passeggiate nei dintorni, ideali per gli amanti della natura.
Gastronomia Locale: - Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tradizionali campani, come la mozzarella di bufala, la pasta fatta in casa e altri piatti tipici.Visita Nocera Superiore per scoprire la sua storia affascinante, la sua cultura vibrante e la bellezza naturale che la circonda. Ogni attrazione offre un'opportunità unica di esplorare e apprezzare questa parte meno conosciuta d'Italia.