Nocera Inferiore

Municipio: Piazza Armando Diaz,1
Santo patrono: San Prisco
Festa del Patrono: 9 maggio
Abitanti: nocerini
Email: segretario.generale@=
comune.nocera-inferiore.sa.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.nocera-inferiore.sa.it
Telefono: +39 081 3235205
MAPPA
Origini Antiche
L'area di Nocera Inferiore era abitata già in epoca pre-romana. Gli Osci e i Sanniti erano tra i primi popoli a stabilirsi nella zona. Con l'arrivo dei Romani, la città, conosciuta allora come Nuceria Alfaterna, divenne un importante municipium. Era una città fiorente, situata lungo la via Popilia, una delle principali strade romane che collegavano Roma alla Calabria.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Nocera fu coinvolta nelle guerre gotiche e subì diverse distruzioni e ricostruzioni. Durante il Medioevo, la città passò sotto il controllo di vari signori feudali e divenne un importante centro agricolo e commerciale.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Nocera Inferiore fu influenzata dalle dominazioni normanna, sveva, angioina e aragonese. Nel periodo del Regno di Napoli, la città continuò a prosperare grazie alla sua posizione strategica.Età Contemporanea
Nel 1806, con l'abolizione del feudalesimo, la città divenne parte del Regno delle Due Sicilie. Con l'unità d'Italia nel 1861, Nocera Inferiore divenne un comune del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, la città vide un notevole sviluppo industriale e un incremento demografico.Divisione Amministrativa
Nel 1851, l'antica Nocera dei Pagani fu divisa in cinque comuni distinti: Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Sant'Egidio del Monte Albino e Corbara. Questa divisione fu sancita dal decreto del re Ferdinando II delle Due Sicilie.Patrimonio Culturale
Oggi, Nocera Inferiore è conosciuta per la sua ricca storia e il patrimonio culturale. Tra i monumenti più significativi vi sono l'Abbazia di Santa Maria Maggiore, il Castello del Parco, e il Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore, che testimoniano l'importanza storica della città. In sintesi, Nocera Inferiore è una città con radici profonde nell'antichità, che ha attraversato molte fasi di sviluppo e trasformazione nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Nocera Inferiore è una città situata nella provincia di Salerno, in Campania, e offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Nocera Inferiore:Cattedrale di San Prisco: Questa cattedrale è dedicata a San Prisco, il santo patrono della città. L'edificio è un esempio di architettura religiosa che mescola stili diversi, dal romanico al barocco.
Convento di Sant'Antonio: Situato nel centro della città, questo convento francescano ha una bellissima chiesa e un chiostro. È un luogo di grande tranquillità e spiritualità.
Castello del Parco: Conosciuto anche come Castello di Nocera, si trova su una collina che domina la città. Costruito dai Longobardi, offre una vista panoramica spettacolare sulla valle del Sarno.
Palazzo Fienga: Questo palazzo, situato nei pressi del Castello del Parco, è un esempio di architettura nobiliare e merita una visita per il suo valore storico.
Villa Comunale: Un grande parco pubblico dove è possibile passeggiare, rilassarsi e godersi la natura. È un luogo ideale per famiglie e amanti del jogging.
Museo Archeologico dell'Agro Nocerino: Questo museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dall'area circostante, offrendo uno sguardo sulla storia antica della regione.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Situata nel quartiere storico di Nocera, questa chiesa è un importante sito religioso con affreschi e opere d'arte di pregio.
Santuario di Santa Maria dei Miracoli: Questo santuario è un luogo di pellegrinaggio importante per i devoti, noto per i suoi splendidi interni e la storia legata ai miracoli attribuiti alla Vergine Maria.
Acquedotto Romano: Resti di antiche strutture romane che testimoniano l'importanza storica dell'area durante l'epoca romana.
Basilica di Sant'Anna: Situata nella frazione di San Pietro, questa basilica offre un bellissimo esempio di architettura religiosa con influenze barocche.
Monastero di Sant'Anna: Anche se non sempre aperto al pubblico, il monastero è un luogo di interesse per chi ama la storia e l'architettura religiosa.
Piazza del Corso: La piazza principale della città, perfetta per una passeggiata o per sedersi in uno dei caffè all'aperto e osservare la vita cittadina.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle festività locali, come quelle dedicate a San Prisco, offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Nocera Inferiore.
Sentieri Naturalistici: Nei dintorni della città ci sono vari percorsi naturalistici che permettono di esplorare la bellezza del paesaggio campano, ideali per gli amanti del trekking.Queste attrazioni offrono una panoramica delle numerose cose da vedere e fare a Nocera Inferiore, combinando storia, cultura e natura.