Morigerati

Municipio: Piazza San Laverio,1
Santo patrono: San Demetrio
Festa del Patrono: 26 agosto
Abitanti: morigeratesi
Email: morcom@tiscali.it
PEC: sindaco.morigerati@asmepec.it
Telefono: +39 0974/982016
MAPPA
Origini
Le origini di Morigerati risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. L'area era abitata da popolazioni indigene, come gli Enotri e successivamente i Lucani, prima di essere influenzata dalla colonizzazione greca e poi romana. La presenza di siti archeologici nelle vicinanze testimonia l'antichità della zona e la sua importanza strategica nel corso dei secoli.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Morigerati passò sotto il controllo di diversi signori feudali. Intorno al IX secolo, come molte altre località del Cilento, subì le incursioni saracene, che portarono alla costruzione di strutture difensive e torri di avvistamento. Nel corso dei secoli, il feudo di Morigerati passò di mano tra varie famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino e i Carafa, che ne influenzarono lo sviluppo economico e sociale. Durante questo periodo, l'economia del comune era basata principalmente sull'agricoltura e sulla pastorizia.Età Moderna e Contemporanea
Con l'abolizione del sistema feudale nel XIX secolo e l'unificazione d'Italia, Morigerati, come molte altre località rurali del sud Italia, affrontò un periodo di cambiamenti sociali ed economici. Molti abitanti emigrarono in cerca di migliori opportunità, specialmente verso le Americhe. Nel XX secolo, Morigerati, come parte del Cilento, ha beneficiato dello sviluppo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, diventando una meta turistica apprezzata per la sua bellezza naturale e per le sue tradizioni culturali.Patrimonio Culturale e Naturale
Oggi, Morigerati è conosciuto per il suo centro storico ben conservato, con le sue stradine strette e le case in pietra che rispecchiano l'architettura tradizionale del Cilento. È anche famoso per l'Oasi WWF Grotte del Bussento, un'area protetta che ospita una ricca biodiversità e offre percorsi naturalistici spettacolari. In sintesi, Morigerati è un luogo dove storia, cultura e natura si intrecciano, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica del Cilento.Luoghi da visitare:
Morigerati è un affascinante borgo situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nella provincia di Salerno, in Campania. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Morigerati:Oasi WWF Grotte del Bussento: Questa oasi naturale è una delle principali attrazioni di Morigerati. È un'area protetta che si estende lungo il corso del fiume Bussento. Potrai esplorare un paesaggio carsico con grotte, cascate e una ricca biodiversità. Il sentiero principale ti porterà alla spettacolare Grotta del Bussento, dove il fiume riemerge dopo un percorso sotterraneo.
Centro Storico di Morigerati: Passeggiando per le strette vie del borgo, potrai ammirare l'architettura tradizionale, con case in pietra e balconi fioriti. Il centro storico conserva un fascino autentico e offre scorci suggestivi.
Chiesa di San Demetrio Martire: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XIV secolo, è dedicata al patrono del paese. All'interno, potrai ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Museo Etnografico: Situato nel centro del paese, il museo offre una panoramica sulla vita rurale e le tradizioni locali. Espone utensili agricoli, oggetti d'artigianato e testimonianze della cultura contadina.
Sentiero degli Ulivi: Un percorso escursionistico che attraversa uliveti secolari, offrendo viste panoramiche sulla valle del Bussento. È un'ottima opportunità per fare una passeggiata immersi nella natura e conoscere le tradizioni agricole della zona.
Fiume Bussento: Oltre all'oasi, il fiume Bussento offre diversi punti di interesse lungo il suo corso. È possibile fare escursioni e pic-nic lungo le sue rive, scoprendo angoli di natura incontaminata.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Morigerati in determinate periodi dell'anno, potresti avere la possibilità di partecipare a sagre e feste tradizionali, come la festa di San Demetrio a ottobre, che celebra il patrono con processioni e manifestazioni folkloristiche.
Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, i formaggi e i salumi del Cilento. La cucina locale è ricca di sapori genuini e tradizionali.
Escursioni nei Dintorni: Morigerati è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Puoi organizzare escursioni verso altre località affascinanti, come il borgo di Casaletto Spartano con le sue cascate, o le rovine di Elea-Velia, sito archeologico di grande importanza storica.Morigerati è una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura rurale. Offre un'esperienza autentica nel cuore del Cilento, perfetta per chi cerca tranquillità e bellezza paesaggistica.