www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montesano sulla Marcellana

Montesano sulla Marcellana
Sito web: http://comune.montesano.sa.it
Municipio: Piazza Filippo Gagliardi,1
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: montesanesi
Email: comune.montesanosm@=
comune.montesano.sa.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.montesano.sa.it
Telefono: +39 0975865221
MAPPA
Montesano sulla Marcellana è un comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, Italia. Situato nel Vallo di Diano, un'ampia valle di origine carsica, Montesano gode di una posizione geografica che ha influenzato la sua storia e il suo sviluppo.

Origini

Le origini di Montesano sulla Marcellana risalgono a epoche molto antiche, anche se le informazioni precise sui primi insediamenti sono limitate. L'area era abitata già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante il periodo romano, la regione faceva parte dell'ampia rete di strade e insediamenti che caratterizzavano l'Impero.

Storia

    1. Medioevo: Durante il Medioevo, Montesano entrò a far parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. Nel corso dei secoli, il controllo del territorio passò di mano tra varie famiglie nobiliari e signorie locali. La sua posizione strategica lungo percorsi di comunicazione ne faceva un punto di passaggio e controllo importante.
    1. Rinascimento e Periodo Barocco: Durante il Rinascimento e il successivo periodo Barocco, Montesano e il Vallo di Diano vissero una fase di sviluppo culturale ed economico. Furono costruiti edifici religiosi e civili che arricchirono il patrimonio architettonico del comune.
    1. Età Moderna: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Montesano sulla Marcellana, come molti altri comuni del sud Italia, affrontò sfide economiche e sociali significative. L'emigrazione verso le Americhe e altre parti del mondo fu un fenomeno comune durante questo periodo.
    1. XX Secolo: Il 20° secolo vide Montesano, come molte altre comunità rurali italiane, affrontare i cambiamenti derivanti dalla modernizzazione e dall'urbanizzazione. Nonostante le difficoltà, il comune riuscì a preservare molte delle sue tradizioni culturali e storiche.

Cultura e Tradizioni

Montesano sulla Marcellana è conosciuto per le sue tradizioni culturali, che includono feste religiose, manifestazioni storiche e una ricca cucina locale che mette in risalto i prodotti tipici della regione. Il comune è anche noto per le sue bellezze naturali, tra cui le colline e le montagne circostanti che offrono opportunità per escursioni e attività all'aperto.

Patrimonio

Il patrimonio storico e architettonico di Montesano comprende chiese, palazzi e altri edifici storici che testimoniano la lunga e variegata storia del comune. Tra questi, spiccano la Chiesa di Santa Maria di Loreto e il Convento di Sant'Antonio. In sintesi, Montesano sulla Marcellana è un comune con una storia ricca e variegata, influenzata dalla sua posizione geografica e dalle dinamiche storiche che hanno attraversato il sud Italia nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Montesano sulla Marcellana è un affascinante comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Montesano sulla Marcellana:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico è un must. Le stradine acciottolate, le case in pietra e gli edifici storici offrono uno scorcio autentico della vita di un tempo.

Chiesa di Sant'Anna: Questa è la principale chiesa del paese, caratterizzata da una facciata semplice ma affascinante e un interno ricco di decorazioni sacre.

Chiesa di San Nicola di Bari: Un altro importante edificio religioso, noto per i suoi affreschi e la sua architettura romanica.

Convento di San Francesco: Questo antico convento francescano risale al XV secolo e offre una vista incantevole sulla vallata. È un luogo di pace e spiritualità.

Palazzo Gerbasio: Uno degli edifici storici più significativi del paese, con una storia che si intreccia con quella della famiglia nobile che lo abitava.

Terme di Montesano: Sebbene non siano antiche, le terme offrono un'opportunità di relax e benessere grazie alle acque sulfuree della zona.

Area Archeologica di Marcellianum: Resti di un antico insediamento romano che testimoniano l'importanza storica dell'area.

Museo Civico e della Civiltà Contadina: Questo museo offre una panoramica della vita rurale e delle tradizioni locali, con reperti e oggetti di uso quotidiano del passato.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Montesano è un ottimo punto di partenza per esplorare questo vasto parco, ricco di sentieri escursionistici, flora e fauna uniche.

Frazione di Arenabianca: Una delle frazioni di Montesano, Arenabianca è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica e le tradizioni locali.

Eventi e Sagre: Partecipare alle sagre e agli eventi locali, soprattutto durante l?estate, offre un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni culinarie del posto.

Escursioni e Trekking: La zona offre numerosi percorsi per escursioni e trekking, ideali per chi ama la natura e l'attività all'aria aperta.Montesano sulla Marcellana è un luogo che unisce storia, cultura e natura, perfetto per chi cerca un'esperienza autentica nella Campania rurale.