www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montecorvino Pugliano

Montecorvino Pugliano
Sito web: http://comune.montecorvinopugliano.sa.it
Municipio: Via Roma,2
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: puglianesi
Email: protocollo@=
comune.montecorvinopugliano.sa.it
PEC: protocollo.montecorvinopugliano@=
asmepec.it
Telefono: +39 089/8022211
MAPPA
Montecorvino Pugliano è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno. La sua storia è ricca e risale a tempi antichi, con origini che si intrecciano con vari periodi storici.

Origini e Storia Antica

Le origini di Montecorvino Pugliano risalgono all'epoca romana, anche se i primi insediamenti umani nella zona potrebbero essere anteriori. Il nome "Montecorvino" deriva probabilmente dal latino "Mons Corvinus", che significa "Monte dei Corvi", forse in riferimento alla presenza di questi uccelli nell'area o a una famiglia di proprietari terrieri di epoca romana. Durante il periodo romano, l'area fu probabilmente utilizzata per l'agricoltura, grazie alla sua posizione favorevole e al clima mite. Vi sono tracce di ville romane e insediamenti che attestano la presenza di una comunità organizzata.

Medioevo

Nel Medioevo, la storia di Montecorvino Pugliano si intreccia con quella delle vicine città di Salerno e altre località del sud Italia. L'area divenne un punto strategico durante le varie dominazioni, tra cui quella longobarda e normanna. I Normanni in particolare giocarono un ruolo significativo nello sviluppo del territorio.

Periodo Feudale

Con l'avvento del feudalesimo, Montecorvino Pugliano venne a far parte di vari feudi e passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Questo periodo fu caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola, con la coltivazione di cereali, ulivi e viti.

Età Moderna e Contemporanea

Nei secoli successivi, il comune seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione dell'Italia nel 1861. Durante il XX secolo, Montecorvino Pugliano, come molte altre località italiane, ha vissuto il fenomeno dell'emigrazione, con molti abitanti che si spostarono verso altre regioni d'Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.

Oggi

Oggi, Montecorvino Pugliano è un comune che mantiene vive le tradizioni storiche e culturali, pur guardando al futuro con uno sviluppo orientato al turismo e alla valorizzazione del patrimonio locale. La bellezza del paesaggio, unita alla ricchezza storica, rende questa località un interessante punto di riferimento per chi desidera scoprire le bellezze della Campania. Montecorvino Pugliano è anche noto per la sua cucina tradizionale, che riflette la ricca cultura enogastronomica della regione.

Luoghi da visitare:

Montecorvino Pugliano è un comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, e offre diverse attrazioni sia storiche che naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montecorvino Pugliano e nei dintorni:

Chiesa di San Bernardino: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del comune. Risalente al XV secolo, custodisce opere d'arte di rilevanza storica e culturale.

Chiesa di Santa Maria della Pace: Situata nel centro storico di Pugliano, questa chiesa è nota per la sua architettura semplice ma affascinante e per le celebrazioni religiose che vi si tengono.

Castello di Montecorvino: Anche se ora è in rovina, i resti del castello offrono uno scorcio sul passato medievale della zona. È situato su un'altura che offre una vista panoramica sulla valle del Sele.

Montecorvino Vecchio: I resti del borgo antico, abbandonato nel XVI secolo, offrono un'opportunità unica di passeggiare tra le vestigia di un insediamento medievale.

Parco Regionale Monti Picentini: Parte del territorio comunale ricade all'interno di questo parco naturale. È ideale per gli amanti delle escursioni, con numerosi sentieri che attraversano paesaggi montani e boschivi.

Sorgenti del Fiume Picentino: Un luogo di interesse naturalistico dove si può osservare la nascita del fiume Picentino, immerso in una vegetazione rigogliosa.

Frazione di Bivio Pratole: Questa frazione è conosciuta per la sua vivace comunità e per le tradizioni locali che si manifestano durante le feste e le sagre.

Feste e Tradizioni Locali: Montecorvino Pugliano è ricco di tradizioni popolari, tra cui le celebrazioni religiose e le sagre enogastronomiche, dove si possono assaporare piatti tipici della cucina campana.

Percorsi Enogastronomici: La zona è famosa per la produzione di vini e olio d'oliva. È possibile visitare le aziende agricole locali per degustazioni e per conoscere i processi di produzione.

Museo della Civiltà Contadina: Un museo che raccoglie attrezzi e oggetti della vita rurale, offrendo uno sguardo sulla storia agricola della regione.

Escursioni e Trekking: La presenza di colline e montagne nei dintorni rende Montecorvino Pugliano una meta ideale per gli amanti del trekking e delle escursioni all'aria aperta.Montecorvino Pugliano, pur essendo un piccolo comune, offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali che meritano di essere esplorate.