www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montecorice

Montecorice
Sito web: http://comune.montecorice.sa.it
Municipio: Via Duca degli Abruzzi,15
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: montecoricesi
Email: comune-montecorice@hotmail.it
PEC: segreteria.montecorice@asmpec.it
Telefono: +39 0974/968930
MAPPA
Montecorice è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno. Si trova nell'area conosciuta come Cilento, una zona ricca di storia e cultura, caratterizzata da paesaggi montuosi e costieri.

Origini

Le origini di Montecorice sono antiche e, come molti altri borghi del Cilento, il suo sviluppo è legato alle vicende storiche della regione. L'area è stata abitata sin dall'epoca preistorica, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca greca e romana, il territorio faceva parte della Lucania, una regione storica dell'Italia meridionale.

Storia Medievale

Il nome "Montecorice" deriva probabilmente dal latino "mons curicis", che significa "monte dei corici" o "monte delle querce", suggerendo la presenza di foreste di querce nella zona. Durante il Medioevo, il territorio fu influenzato dalle vicende dei Longobardi e successivamente dai Normanni, che consolidarono il controllo su gran parte del sud Italia. Nel corso dei secoli, Montecorice passò sotto il controllo di vari signori feudali, che contribuirono allo sviluppo del borgo e delle sue strutture difensive. Le torri di avvistamento e i castelli costruiti in quest'epoca testimoniano l'importanza strategica della zona.

Età Moderna e Contemporanea

Durante il periodo del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, Montecorice seguì le sorti del resto del Cilento, vivendo periodi di relativa stabilità interrotti da rivolte e cambiamenti politici. Nel XIX secolo, il Cilento fu un centro di movimenti rivoluzionari, legati alle aspirazioni risorgimentali per l'unità d'Italia. In tempi più recenti, come molte altre aree rurali del sud Italia, Montecorice ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti al nord o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, il comune ha conservato molte delle sue tradizioni culturali e culinarie, rimanendo una meta apprezzata per il turismo rurale e culturale. Oggi, Montecorice è noto per la sua bellezza naturale e la vicinanza a luoghi di interesse come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che è stato riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità.

Luoghi da visitare:

Montecorice è un affascinante comune situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Questa zona è rinomata per la sua bellezza naturale, il patrimonio storico e la tradizione culinaria. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montecorice e nei dintorni:

Centro Storico di Montecorice: Passeggiando per il borgo, si possono ammirare le tipiche case in pietra e le strette viuzze che raccontano la storia del luogo.

Chiesa di San Biagio: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un esempio dell'architettura religiosa locale. All'interno, si possono osservare opere d'arte sacra e scoprire la devozione locale.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Situata nella frazione di Ortodonico, è un altro esempio di architettura religiosa che merita una visita.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Montecorice è una delle porte d'accesso a questo parco, che è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Offre numerosi sentieri escursionistici tra boschi, montagne e panorami mozzafiato.

Spiagge di Agnone e Case del Conte: Montecorice si affaccia sul mare Tirreno e offre splendide spiagge dove rilassarsi. Le acque cristalline e le spiagge di sabbia o ciottoli sono perfette per una giornata di sole e mare.

Torre di Agnone: Questa antica torre di avvistamento, situata vicino alla spiaggia di Agnone, è un simbolo della storia marittima della regione e offre una vista panoramica sulla costa.

Frazioni di Montecorice: Le varie frazioni come Ortodonico, Cosentini e Zoppi offrono ciascuna un caratteristico spaccato della vita rurale campana, con tradizioni agricole e artigianali ben conservate.

Sentieri Escursionistici: Gli amanti della natura possono esplorare i numerosi sentieri che attraversano il paesaggio collinare e costiero, ideali per trekking e passeggiate a contatto con la natura.

Gastronomia Locale: Montecorice è anche un ottimo posto per assaporare la cucina cilentana. Non perdere l'opportunità di gustare piatti tipici come la mozzarella di bufala, i fichi bianchi del Cilento, l'olio extravergine di oliva e i piatti a base di pesce fresco.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Montecorice ospita diverse feste religiose e sagre che offrono uno sguardo sulla cultura e le tradizioni locali. Tra queste, la festa di San Biagio e varie sagre gastronomiche.Montecorice è un luogo che offre una perfetta combinazione di storia, cultura, natura e relax, rendendolo una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore del Cilento.