Monte San Giacomo
Municipio: Via Vincenzo Marone
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: sangiacomesi
Email: comune.msgiacomo@tiscali.it
PEC: prot.msgiacomo@asmepec.it
Telefono: +39 0975/75006
MAPPA
Luoghi da visitare:
Monte San Giacomo è un affascinante borgo situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, in Campania. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Monte San Giacomo:Chiesa di San Giacomo Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata al santo patrono San Giacomo. La chiesa presenta elementi architettonici di rilievo e ospita varie opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, puoi ammirare le tradizionali abitazioni in pietra, piccole piazze e angoli caratteristici che raccontano la storia del borgo.
Palazzo Marone: Un antico palazzo nobiliare che rappresenta un esempio di architettura signorile del passato. Sebbene non sempre aperto al pubblico, la sua facciata e la storia associata sono di grande interesse.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni contadine della zona. È un luogo ideale per scoprire gli strumenti agricoli e gli oggetti d'uso quotidiano del passato.
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Monte San Giacomo è una porta d'accesso a questo vasto parco nazionale, ricco di sentieri naturalistici, flora e fauna uniche. Gli appassionati di escursionismo troveranno numerosi percorsi da esplorare.
Sentiero del Monte Cervati: Il monte Cervati è la vetta più alta della Campania e offre panorami mozzafiato. Il sentiero che porta alla cima è ideale per gli escursionisti esperti e regala viste spettacolari sulla regione.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Tra le celebrazioni principali ci sono la festa di San Giacomo, con processioni e eventi religiosi, e varie sagre che esaltano i prodotti tipici locali.
Gastronomia Locale: Assapora i piatti tipici della cucina cilentana nei ristoranti e trattorie locali. Prodotti come formaggi, salumi e olio d'oliva sono particolarmente rinomati.
Antiche Fontane e Lavatoi: Nei dintorni del paese, si possono trovare diverse fontane e lavatoi storici, che un tempo erano punti di ritrovo per la comunità locale.
Eventi Culturali e Musicali: Durante l'anno, Monte San Giacomo ospita vari eventi culturali e musicali, che spaziano dai concerti di musica classica a quelli di musica popolare.Visita Monte San Giacomo per godere di un'esperienza autentica e scoprire la bellezza di un borgo che conserva ancora intatte le sue tradizioni e il suo fascino antico.