www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Moio della Civitella

Moio della Civitella
Sito web: http://moiodellacivitella.sa.it
Municipio: Via Municipio
Santo patrono: Santa Veneranda
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: moiesi
Email: moiocivitella@tiscali.it
PEC: sindaco.moio@asmepec.it
Telefono: +39 0974/66118
MAPPA
Moio della Civitella è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Salerno. La storia di Moio della Civitella è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con tracce di insediamenti umani che risalgono a periodi molto antichi. Il nome "Moio" potrebbe derivare dal termine latino "mollis", che significa "morbido", forse in riferimento alla natura del terreno. "Civitella" si riferisce invece alla presenza di un'antica fortificazione, o "civitas", situata su una collina nei pressi del comune. Questa fortificazione, conosciuta come la "Civitella", è un sito archeologico di grande interesse, che testimonia la presenza di un insediamento fortificato risalente all'epoca lucana e successivamente romana. Durante il periodo romano, l'area era parte integrante della Lucania, una regione abitata dai Lucani, un antico popolo italico. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'insediamento divenne parte del vasto sistema amministrativo e viario romano. Nel corso del Medioevo, come molte altre località della Campania, Moio della Civitella subì le invasioni barbariche e fu soggetta alle dominazioni dei Longobardi e dei Normanni. Successivamente, il territorio passò sotto il controllo del Regno di Napoli. La storia moderna di Moio della Civitella è caratterizzata dalle vicende comuni a molte altre località del Mezzogiorno d'Italia, con un'economia tradizionalmente basata sull'agricoltura e, più recentemente, con uno sviluppo turistico legato alla valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico. Oggi, Moio della Civitella è un comune che conserva ancora molte delle sue tradizioni storiche e culturali, offrendo ai visitatori un affascinante spaccato della storia e della cultura della Campania.

Luoghi da visitare:

Moio della Civitella è un affascinante borgo situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. Anche se è un piccolo comune, offre diversi punti di interesse storici, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Moio della Civitella e dintorni:

Parco Archeologico di Moio della Civitella: Questo sito archeologico è uno dei principali punti di interesse del comune. Qui si possono vedere i resti di un'antica fortificazione lucana, risalente al IV secolo a.C. Le mura ciclopiche e i resti di torri testimoniano l'importanza strategica del sito nell'antichità.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Moio della Civitella è un'esperienza affascinante. Le strette viuzze, le case in pietra e le piccole piazze offrono un'atmosfera autentica e suggestiva.

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. Costruita in stile romanico, ospita opere d'arte sacra e offre una vista sull'architettura religiosa locale.

Chiesa di San Vito: Un'altra piccola chiesa che merita una visita per la sua semplicità e il suo valore storico e culturale.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre un'interessante collezione di attrezzi agricoli e oggetti della vita quotidiana, che raccontano la storia e le tradizioni contadine della regione.

Escursioni e Trekking: Moio della Civitella è circondato da splendidi paesaggi naturali. Ci sono diversi sentieri escursionistici che offrono l'opportunità di esplorare la flora e la fauna del Parco Nazionale del Cilento.

Monte Civitella: Per gli amanti del trekking, il Monte Civitella offre un'escursione adatta con panorami mozzafiato sulla valle circostante. Dalla vetta, in giornate limpide, è possibile vedere fino alla costa cilentana.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Moio della Civitella ospita varie feste e sagre che celebrano le tradizioni locali, i prodotti tipici e la cultura del territorio. Queste manifestazioni sono un'ottima occasione per immergersi nella vita locale e assaporare la cucina tipica.

Grotte di Castelcivita: Anche se non sono all'interno del comune, le grotte meritano una menzione per la loro vicinanza. Sono tra le più spettacolari della Campania e offrono un viaggio affascinante nel sottosuolo con stalattiti e stalagmiti.

Visite Guidate e Tour Enogastronomici: Per chi è interessato alla cucina locale, ci sono opportunità per partecipare a tour enogastronomici che permettono di assaporare i prodotti tipici del Cilento, come l'olio d'oliva, i formaggi e i vini locali.

Fiume Alento: Per un'esperienza a contatto con la natura, una visita al vicino Fiume Alento può essere rilassante. L'area offre possibilità di pic-nic e di passeggiate lungo il fiume.Ognuno di questi punti offre un'opportunità unica di esplorare e comprendere la ricca storia e cultura di Moio della Civitella e del Cilento.