Minori

Municipio: Piazza Gaetano Cantilena
Santo patrono: Santa Trofimena
Festa del Patrono: 5 novembre
Abitanti: minoresi
Email: info@comune.minori.sa.it
PEC: comune.minori@asmepec.it
Telefono: +39 089/8542401
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Minori risalgono all'epoca romana. Il nome "Minori" potrebbe derivare da "Rheginna Minor", in contrapposizione alla vicina "Rheginna Maior", oggi conosciuta come Maiori. Questo nome era legato ai corsi d'acqua che attraversavano queste località.Periodo Romano
Durante l'epoca romana, Minori era una località di villeggiatura per le famiglie patrizie romane. Testimonianza di questo periodo è la villa marittima romana del I secolo d. C. , scoperta nel 1932. Questa villa rappresenta un esempio significativo dell'architettura residenziale romana sulla costa campana.Medioevo
Nel Medioevo, Minori divenne parte del Ducato di Amalfi, un potente stato marittimo che dominava il commercio nel Mediterraneo. Questo periodo fu di grande prosperità per l'intera Costiera Amalfitana, e Minori, come gli altri comuni della zona, beneficiò di questo fiorente commercio.Età Moderna
Con la caduta del Ducato di Amalfi, Minori passò sotto il controllo del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Durante questi periodi, la cittadina mantenne un'economia principalmente agricola e di pesca.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Minori, come il resto della Costiera Amalfitana, ha visto una crescente importanza del turismo. Oggi, è una destinazione popolare per i visitatori attratti dalla sua bellezza naturale, dalle tradizioni culinarie e dal patrimonio storico e culturale.Patrimonio Culturale
Minori è famosa anche per la sua tradizione culinaria, in particolare per la produzione di pasta artigianale e dolci tipici come la "delizia al limone". La Chiesa di Santa Trofimena, dedicata alla santa patrona del paese, è un altro punto di interesse storico e religioso. In sintesi, Minori è un piccolo ma affascinante comune con una ricca storia che va dall'epoca romana ai giorni nostri, caratterizzato da un mix di cultura, tradizione e bellezze naturali.Luoghi da visitare:
Minori è una pittoresca cittadina situata sulla Costiera Amalfitana, in Italia. Sebbene sia meno famosa di altre località vicine come Amalfi o Positano, Minori offre una ricca combinazione di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Minori:Villa Romana di Minori: Questo antico sito archeologico risale al I secolo d.C. ed è una delle testimonianze più significative della presenza romana sulla Costiera Amalfitana. La villa era probabilmente una residenza estiva di una facoltosa famiglia romana e presenta mosaici ben conservati, affreschi e un piccolo museo che espone reperti rinvenuti durante gli scavi.
Basilica di Santa Trofimena: Questa chiesa è dedicata alla santa patrona di Minori, Santa Trofimena. La basilica, che è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli, ospita le reliquie della santa. L'interno è decorato con stucchi barocchi e opere d'arte sacra.
Lungomare di Minori: Ideale per una passeggiata rilassante, il lungomare offre viste mozzafiato sulla costa e sul mare. È un luogo perfetto per godersi il tramonto o per fermarsi a prendere un gelato in una delle gelaterie locali.
Sentiero dei Limoni: Un affascinante percorso escursionistico che collega Minori a Maiori. Il sentiero attraversa i limoneti tipici della zona, offrendo panorami spettacolari e la possibilità di immergersi nei profumi e nei suoni della natura. È consigliabile indossare scarpe comode e portare acqua, soprattutto nei mesi estivi.
Spiaggia di Minori: Sebbene sia piuttosto piccola, la spiaggia di Minori è un luogo incantevole per prendere il sole e fare un bagno nelle acque cristalline del Tirreno. La spiaggia è attrezzata con lettini e ombrelloni, e ci sono anche aree libere.
Pasticceria Sal De Riso: Minori è famosa per i suoi dolci, e una visita a questa rinomata pasticceria è d'obbligo. Qui puoi assaporare il famoso "Delizia al Limone" e altre specialità locali.
Chiesa di Santa Lucia: Una piccola chiesa situata nel cuore del centro storico di Minori. È un luogo di culto semplice ma suggestivo, spesso poco affollato e ideale per un momento di riflessione.
Escursioni in barca: Dal porto di Minori è possibile prendere parte a escursioni in barca lungo la Costiera Amalfitana. Queste gite offrono una prospettiva unica della costa e la possibilità di visitare grotte marine e calette nascoste.
Centro Storico di Minori: Passeggiando per le stradine del centro storico, si possono ammirare le antiche case, le botteghe artigiane e i piccoli negozi che vendono prodotti locali come il limoncello, la ceramica e i tessuti.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Minori durante le festività locali, come la festa di Santa Trofimena il 13 luglio e il 27 novembre, avrai l'opportunità di assistere a processioni religiose, fuochi d'artificio e altre celebrazioni tradizionali.Minori è una destinazione che, pur essendo di dimensioni modeste, offre un'esperienza autentica della vita sulla Costiera Amalfitana, combinando cultura, storia e bellezze naturali.