www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mercato San Severino

Mercato San Severino
Sito web: http://comune.mercatosanseverino.sa.it
Municipio: Piazza Ettore Imperio,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: sanseverinesi o sanseveritani
Email: info@comunemss.gov.it
PEC: protocollo.mercatosanseverino@=
legalmail.it
Telefono: +39 089/826811
MAPPA
Mercato San Severino è un comune situato nella provincia di Salerno, nella regione Campania, in Italia. La sua storia è antica e ricca di eventi significativi che hanno contribuito a definirne l'identità nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Mercato San Severino risalgono all'epoca romana, quando l'area era attraversata da vie di comunicazione importanti, come la Via Popilia, che collegava Capua a Reggio Calabria. Tuttavia, l'insediamento urbano vero e proprio si sviluppò in epoca medievale.

Età Medievale

Nel Medioevo, la zona fu dominata dai Longobardi e successivamente dai Normanni. Fu durante il periodo normanno che la famiglia Sanseverino, una delle più potenti del Regno di Napoli, iniziò a consolidare il suo potere nella regione. Il castello di Mercato San Severino, costruito in cima a una collina, divenne un centro di controllo strategico. La famiglia Sanseverino giocò un ruolo cruciale nella storia del Mezzogiorno d'Italia e fu coinvolta in numerose vicende politiche e militari.

Rinascimento e Periodi Successivi

Con il passare del tempo, Mercato San Severino divenne un importante centro agricolo e commerciale, grazie anche alla sua posizione geografica strategica. Durante il Rinascimento, la città continuò a prosperare sotto l'influenza dei Sanseverino, sebbene il loro potere iniziò a declinare a causa di conflitti con la monarchia spagnola che dominava il Sud Italia.

Età Moderna

Nel XVIII e XIX secolo, Mercato San Severino mantenne il suo ruolo di centro economico locale, mentre il territorio circostante si sviluppava ulteriormente. Durante il Risorgimento italiano, la zona fu coinvolta nei movimenti per l'unificazione d'Italia.

Età Contemporanea

Nel corso del XX secolo, Mercato San Severino ha vissuto una significativa trasformazione economica e sociale. L'industrializzazione e lo sviluppo delle infrastrutture hanno portato a una maggiore integrazione con le aree circostanti, contribuendo alla crescita economica del comune. Oggi, Mercato San Severino è una cittadina vivace che conserva ancora tracce del suo ricco passato storico. I visitatori possono esplorare il castello medievale e altre strutture storiche, oltre a godere della cultura e delle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Mercato San Severino è una cittadina situata nella provincia di Salerno, in Campania. Anche se non è una delle principali destinazioni turistiche della regione, offre comunque diversi luoghi di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mercato San Severino e dintorni:

Castello di Mercato San Severino: Questo castello medievale domina la città dalla cima di una collina. Anche se oggi è in rovina, è possibile visitare i resti delle mura e delle torri, che offrono una vista panoramica sulla valle sottostante.

Chiesa di San Giovanni in Parco: Questa chiesa, situata nel centro storico, è un esempio di architettura religiosa con elementi sia romanici che barocchi. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Palazzo Vanvitelli: Un palazzo storico che prende il nome dall?architetto Luigi Vanvitelli, anche se non è stato progettato direttamente da lui. Oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Chiesa di Sant'Antonio Abate: Ubicata nella frazione di Pandola, questa chiesa è conosciuta per il suo campanile e gli interni decorati.

Villa Ravaschieri Fieschi: Una dimora storica circondata da un giardino all'italiana. Anche se generalmente non aperta al pubblico, vale la pena ammirare l?architettura esterna e il parco circostante.

Frazione di Acigliano: Un piccolo borgo che conserva l?atmosfera tradizionale delle comunità rurali campane, con stradine strette e case in pietra.

Parco Regionale dei Monti Picentini: Nei dintorni di Mercato San Severino, questo parco offre numerosi sentieri escursionistici attraverso boschi di faggi e castagni, oltre a panorami mozzafiato sulle montagne.

Sorgenti del fiume Irno: Un?escursione interessante per gli amanti della natura, le sorgenti si trovano non lontano dalla città e offrono un ambiente tranquillo e pittoresco.

Feste e Tradizioni: Partecipare a eventi locali come la festa patronale di San Giovanni Battista o la sagra del caciocavallo, che celebra i prodotti caseari locali.

Gastronomia Locale: Non perdere l?occasione di assaggiare la cucina locale in uno dei ristoranti o trattorie del posto, con piatti tipici come la pasta e fagioli, il caciocavallo impiccato e i dolci tradizionali campani.Oltre a questi luoghi, la posizione strategica di Mercato San Severino permette di esplorare facilmente altre destinazioni nella provincia di Salerno e nella regione della Campania, come la Costiera Amalfitana, Salerno, e il sito archeologico di Paestum.