www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Maiori

Maiori
Sito web: http://comune.maiori.sa.it
Municipio: Corso Reginna,71
Santo patrono: Madonna dell'Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: maioresi
Email: areaamministrativa@=
comune.maiori.sa.it
PEC: areaamministrativa@=
pec.comune.maiori.sa.it
Telefono: +39 089/814201
MAPPA
Maiori è un comune situato sulla Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno, nella regione Campania, Italia. La storia di Maiori è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con influenze che spaziano dai periodi romano e bizantino fino al Medioevo e oltre.

Origini e Storia Antica

Le origini di Maiori sono poco documentate, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana da popolazioni italiche come gli Etruschi e i Sanniti. Durante l'epoca romana, la zona faceva parte dell'ampio sistema di ville marittime lungo la costa, e vi si sviluppò un insediamento grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di un porto naturale.

Medioevo

Nel Medioevo, Maiori divenne parte del Ducato di Amalfi, un'importante repubblica marinara che dominava il commercio nel Mediterraneo. Durante questo periodo, la città acquisì notevole importanza economica e strategica. Maiori ospitava l'arsenale della flotta amalfitana e venne fortificata con torri e mura per difendersi dagli attacchi dei pirati saraceni.

Periodo Normanno e Svevo

Con la caduta del Ducato di Amalfi nel XII secolo, Maiori passò sotto il controllo dei Normanni e successivamente degli Svevi. Durante questi periodi, la città continuò a prosperare grazie al commercio e alla produzione agricola, in particolare di limoni, che ancora oggi costituiscono una delle risorse economiche principali della zona.

Età Moderna

Nel corso dei secoli seguenti, Maiori seguì le vicende del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, passando sotto diverse dominazioni, tra cui quella aragonese e spagnola. Durante questi periodi, la città fu più volte colpita da disastri naturali, come alluvioni e terremoti, che ne modificarono l'aspetto urbano.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Maiori divenne parte del nuovo stato italiano. Il XX secolo ha visto un crescente sviluppo del turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e alla ricchezza del patrimonio artistico e culturale della Costiera Amalfitana. Oggi, Maiori è una rinomata meta turistica, famosa per le sue spiagge, le chiese storiche e le tradizioni locali.

Patrimonio Culturale

Tra i principali monumenti e luoghi d'interesse di Maiori vi sono la Collegiata di Santa Maria a Mare, con il suo caratteristico campanile, il Castello di San Nicola de Thoro-Plano, e diversi edifici religiosi e civili che testimoniano la lunga storia della città. Maiori è anche nota per le sue tradizioni culinarie, come la produzione di limoncello e di dolci tipici della zona. Questa sintesi della storia di Maiori evidenzia l'importanza del comune nella storia della Costiera Amalfitana e l'evoluzione di un centro che ha saputo mantenere il suo fascino autentico attraverso i secoli.

Luoghi da visitare:

Maiori è una splendida località situata sulla Costiera Amalfitana, famosa per le sue lunghe spiagge sabbiose e il suo incantevole paesaggio. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Maiori:

Spiaggia di Maiori: È la spiaggia più lunga della Costiera Amalfitana, con sabbia fine e un mare cristallino. Perfetta per rilassarsi al sole o fare una nuotata.

Chiesa di Santa Maria a Mare: Questa chiesa, situata sulla cima di una collina, è famosa per la sua cupola maiolicata e offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e un soffitto a cassettoni.

Castello di San Nicola de Thoro-Plano: Questo antico castello medievale, situato su una collina che domina Maiori, offre una vista spettacolare sulla città e sulla costa. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e per chi ama le escursioni.

Sentiero dei Limoni: Un percorso panoramico che collega Maiori a Minori, attraverso i profumati limoneti tipici della zona. È un'escursione piacevole e non troppo impegnativa, con viste incantevoli sul mare.

Palazzo Mezzacapo: Questo edificio storico ospita oggi il municipio di Maiori. Il palazzo è noto per i suoi giardini ben curati e per l'architettura affascinante.

Museo di Arte Sacra "Don Clemente Confalone": Situato accanto alla Chiesa di Santa Maria a Mare, questo museo ospita una collezione di arte religiosa, inclusi dipinti, sculture e oggetti liturgici.

Torre Normanna: Una torre di avvistamento risalente al Medioevo, situata su un promontorio roccioso. Oggi è un ristorante, ma offre anche una vista mozzafiato su Maiori e la costa.

Corso Reginna: La via principale di Maiori, ideale per passeggiare, fare shopping o fermarsi in uno dei numerosi caffè e ristoranti per assaggiare le specialità locali.

Grotta di Pandora: Una suggestiva grotta marina accessibile solo via mare. Le escursioni in barca sono disponibili per visitare questa meraviglia naturale.

Collegiata di Santa Maria a Mare: Oltre alla chiesa, la collegiata offre un campanile che si distingue per il suo stile architettonico, con influenze romaniche e barocche.

Fiordo di Furore: Anche se tecnicamente non a Maiori, è facilmente raggiungibile in auto. Questo spettacolare fiordo è una delle meraviglie naturali della Costiera Amalfitana.

Escursioni in barca: Da Maiori è possibile partire per escursioni in barca per esplorare la costa, visitare grotte marine e raggiungere altre località come Positano e Capri.

Festival e Sagre: Maiori ospita diversi eventi culturali e gastronomici durante l'anno, come il Gran Carnevale di Maiori, famoso in tutta Italia.Ciascuna di queste attrazioni offre un assaggio dell'incanto e della bellezza di Maiori, rendendola una tappa imperdibile quando si visita la Costiera Amalfitana.