www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Laurito

Laurito
Sito web: http://comune.laurito.sa.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi
Abitanti: lauritani
Email: comunelaurito@tiscali.it
PEC: comune.laurito@asmepec.it
Telefono: +39 0974.954114
MAPPA
Laurito è un piccolo comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, precisamente nella provincia di Salerno. La storia di Laurito affonda le sue radici nel passato, con origini che risalgono a diversi secoli fa. Il nome "Laurito" deriva probabilmente dalla presenza di boschi di alloro (in latino "laurus") nella zona, una pianta molto diffusa nell'area fin dall'antichità. La fondazione del paese potrebbe essere collegata all'epoca romana, anche se le prime documentazioni storiche più concrete risalgono al Medioevo. Durante il periodo medievale, Laurito faceva parte del Principato di Salerno. Come molti altri borghi del Cilento, Laurito era sotto il controllo di vari signori feudali nel corso dei secoli. La struttura urbana del paese e alcuni edifici storici risalgono a quel periodo, con l'impianto del borgo antico che riflette l'architettura tipica medievale. Nel corso dei secoli, Laurito ha condiviso le vicissitudini storiche della regione, inclusi i periodi di dominazione normanna, sveva, angioina e aragonese. Durante il periodo borbonico, come molte altre località del sud Italia, il paese ha vissuto cambiamenti amministrativi e sociali significativi. Oggi, Laurito è una comunità tranquilla e caratteristica del Cilento, conosciuta per il suo paesaggio naturale e la vicinanza al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questo ha fatto sì che il comune mantenesse un legame profondo con le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale, rendendolo un luogo di interesse per chi desidera esplorare le bellezze storiche e naturali dell'Italia meridionale.

Luoghi da visitare:

Laurito è un piccolo comune situato nella regione della Campania, nel sud Italia. Sebbene sia un paese relativamente piccolo, offre un'esperienza autentica della vita rurale italiana e alcuni punti di interesse che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Laurito:

Centro Storico di Laurito: Passeggia per le stradine del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale e le case in pietra. Il borgo conserva un'atmosfera autentica con le sue viuzze strette e le piazzette accoglienti.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto di Laurito. La sua costruzione risale a diversi secoli fa e ospita opere d'arte sacra e affreschi che meritano una visita.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo dedicato alla vita rurale e alle tradizioni contadine della zona. Qui puoi vedere attrezzi agricoli d'epoca e scoprire di più sulla storia e la cultura del luogo.

Il Belvedere: Un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Ideale per scattare foto e apprezzare la bellezza naturale della regione.

Escursioni nei Dintorni: Laurito è circondato da colline e natura incontaminata, rendendolo un punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in mountain bike. I sentieri offrono viste spettacolari e un'opportunità per esplorare la flora e la fauna locali.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Laurito durante una delle sue feste tradizionali, avrai l'opportunità di vivere la cultura locale in prima persona. Le celebrazioni sono spesso accompagnate da musica, danze e piatti tipici.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale della Campania. I ristoranti locali offrono piatti tipici come la pasta fatta in casa, salumi, formaggi e, naturalmente, vini locali.

Visite nei Dintorni: Laurito si trova nei pressi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area protetta di straordinaria bellezza naturale che vale la pena esplorare. Puoi visitare le grotte, i siti archeologici o fare un'escursione lungo la costa del Cilento.Laurito è il luogo ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia delle città e desidera immergersi nella tranquillità e nella bellezza del paesaggio rurale italiano.