Laurino

Municipio: Piazza Agostino Magliani
Santo patrono: Sant'Elena
Festa del Patrono: 18 agosto
Abitanti: laurinesi
Email: info@comune.laurino.sa.it
PEC: comune.laurino@asmepec.it
Telefono: +39 0974.941014
MAPPA
Origini
Le origini di Laurino risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. Il territorio fu abitato dagli Enotri, un antico popolo italico, e successivamente dai Lucani, che erano una tribù di origine osca. Questi popoli contribuirono a formare le prime strutture sociali e insediamenti nella zona.Periodo Romano
Durante il periodo romano, l'area di Laurino divenne parte dell'impero e subì un processo di romanizzazione. Anche se non ci sono molte testimonianze archeologiche dirette che attestano la presenza di un centro urbano romano a Laurino, l'influenza dell'Impero Romano fu comunque significativa.Medioevo
Nel Medioevo, Laurino assunse maggiore importanza. Diventò un feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Durante il periodo normanno e svevo, Laurino era un importante centro strategico grazie alla sua posizione elevata, che permetteva di controllare le vie di comunicazione del territorio circostante.Età Moderna
Nel periodo aragonese e successivamente sotto il dominio spagnolo, Laurino continuò a essere amministrato da diverse famiglie nobiliari. Gli edifici e le strutture di questo periodo, come palazzi e chiese, testimoniano l'importanza del comune in quei secoli.Età Contemporanea
Con l'unificazione d'Italia, Laurino divenne parte del Regno d'Italia e attraversò, come molte altre località del Cilento, un periodo di emigrazione verso le Americhe e il Nord Europa, a causa delle difficoltà economiche. Oggi Laurino è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, nonché per le sue bellezze naturali. Il comune è un esempio di tipico borgo cilentano, con un centro storico ben conservato e circondato da paesaggi mozzafiato. La comunità locale è attiva nel preservare le tradizioni e la storia del luogo, rendendolo una meta interessante per visitatori e ricercatori.Luoghi da visitare:
Laurino è un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in Campania. Questa località offre una ricca combinazione di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Laurino:Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del borgo, potrai ammirare le antiche case in pietra, i portali in pietra lavorata e le pittoresche piazzette. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica del paese.
Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Laurino, con una storia che risale al Medioevo. All'interno, troverai opere d'arte sacra e affreschi di notevole valore.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Un altro importante edificio religioso, che conserva al suo interno diversi elementi artistici e architettonici di interesse.
Convento di Sant?Antonio: Situato appena fuori dal centro abitato, il convento offre una vista panoramica sulla valle circostante e rappresenta un luogo di pace e riflessione.
Palazzo Ducale: Un imponente edificio storico che testimonia il passato nobiliare di Laurino. Sebbene non sempre aperto al pubblico, la sua struttura esterna merita sicuramente una visita.
Grotte di Sant?Elena: Queste grotte naturali sono situate nei dintorni di Laurino e offrono uno spettacolo affascinante di stalattiti e stalagmiti.
Ponte Medievale: Un antico ponte in pietra che attraversa il fiume Calore, offrendo uno scorcio suggestivo e un ottimo punto per scattare fotografie.
Area Naturale del Fiume Calore: L'area circostante Laurino è ricca di sentieri escursionistici che seguono il corso del fiume Calore. È un ottimo luogo per gli amanti della natura e del trekking.
Ruderi del Castello di Laurino: Situato su un'altura che domina il paese, i ruderi del castello offrono una vista panoramica spettacolare e una finestra sulla storia medievale dell'area.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Laurino durante le festività, potresti avere la possibilità di partecipare a eventi tradizionali e sagre che celebrano la cultura e la cucina locale.
Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che raccoglie strumenti e oggetti della vita rurale di un tempo, offrendo uno spaccato sulla storia e le tradizioni del luogo.
Escursioni nel Parco Nazionale del Cilento: Laurino è un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali del parco, con molte opportunità per escursioni e passeggiate nella natura.Ogni visita a Laurino può essere arricchita dall'incontro con la calorosa ospitalità degli abitanti locali e dalla degustazione dei piatti tipici della cucina cilentana.