Laureana Cilento

Municipio: Via del Mercato,20
Santo patrono: San Cono
Festa del Patrono: 3 giugno
Abitanti: lauranesi
Email: comunelaureanacto@tiscali.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.laureanacilentto.sa.it
Telefono: +39 0974/832022
MAPPA
Origini
Le origini di Laureana Cilento risalgono all'epoca romana, anche se l'area era probabilmente abitata già in tempi pre-romani da popolazioni locali. Il nome "Laureana" potrebbe derivare dal termine latino "lauretum", che significa "bosco di allori", pianta molto comune nella regione.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Laureana fu un importante centro religioso e agricolo. Nel corso dei secoli, il territorio fu conteso tra diversi signori feudali, a causa della sua posizione strategica e del suo fertile terreno. Nel XII secolo, il borgo era sotto il controllo dei Normanni e successivamente passò ai Principi di Salerno.Epoca Moderna
Nel periodo borbonico, Laureana Cilento fece parte del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Il comune ha vissuto un periodo di stabilità e crescita economica, basata principalmente sull'agricoltura.Storia Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Laureana Cilento divenne parte del neonato stato italiano. Come molte altre aree del sud Italia, il comune ha vissuto fenomeni di emigrazione, soprattutto verso le Americhe, durante il tardo XIX e il XX secolo. Oggi, Laureana Cilento è un comune che mantiene vive le proprie tradizioni storiche e culturali, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, il turismo e la valorizzazione del patrimonio naturale e storico del Parco Nazionale del Cilento. Le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale attraggono visitatori che cercano di esplorare la storia e la natura del sud Italia.Luoghi da visitare:
Laureana Cilento è un piccolo comune situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, in Campania. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Laureana Cilento:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo cilentano. Le strade strette, le case in pietra e i piccoli dettagli architettonici raccontano la storia del luogo.
Chiesa di San Cono: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Merita una visita per ammirare la sua architettura e le opere d'arte sacra al suo interno.
Chiesa di Santa Maria del Carmine: Situata nella frazione di San Martino, questa chiesa è un altro importante luogo di culto, con una storia che si intreccia con quella della comunità locale.
Torre Angioina: Questa torre medievale è una delle testimonianze storiche più importanti di Laureana Cilento. Offre una vista panoramica sulla valle circostante e rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di storia.
Palazzo Cagnano: Un antico palazzo nobiliare che rappresenta l'architettura signorile del passato. Sebbene non sempre aperto al pubblico, è interessante da ammirare anche dall'esterno.
Sentieri Naturalistici: Il territorio circostante Laureana Cilento offre numerosi sentieri per gli amanti del trekking e della natura. Questi percorsi permettono di esplorare la bellezza naturale del Parco Nazionale del Cilento.
Monte Stella: Sebbene un po' distante, il Monte Stella è una delle montagne più importanti della regione ed è visibile da Laureana Cilento. Offre sentieri escursionistici e la possibilità di godere di viste mozzafiato.
Eventi Locali: Se possibile, partecipare a eventi e feste locali può arricchire l'esperienza di visita. Le sagre e le manifestazioni tradizionali offrono un'opportunità unica per scoprire la cultura e le tradizioni del posto.
Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina cilentana, famosa per i suoi piatti tradizionali a base di prodotti locali, come l'olio d'oliva, il pane casereccio e le verdure di stagione.
Museo della Civiltà Contadina: Anche se piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale e le tradizioni agricole della zona.Visitare Laureana Cilento significa immergersi in un ambiente autentico, dove la natura e la storia si fondono in un'esperienza unica e arricchente.