Giffoni Valle Piana

Municipio: Via Vignadonica,19
Santo patrono: Santa Maria Annunziata
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: giffonesi
Email: info@comune.giffonivallepiana.sa.it
PEC: comunegiffonivallepiana@pec.sa.it
Telefono: +39 089/828711
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Giffoni Valle Piana risalgono a epoche molto antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata dagli Osci e dai Sanniti, antiche popolazioni italiche. Successivamente, con l'espansione dell'Impero Romano, l'area fu integrata nel vasto sistema romano, beneficiando delle strade e delle infrastrutture dell'impero.Medioevo
Durante il Medioevo, Giffoni Valle Piana divenne parte del Ducato di Salerno. La sua posizione strategica tra le colline la rese un luogo di notevole importanza. Nel corso dei secoli, la città fu dominata da vari signori feudali e vide la costruzione di diverse strutture difensive, come castelli e torri.Periodo Moderno
Nel periodo moderno, il comune di Giffoni Valle Piana continuò a svilupparsi, grazie anche all'agricoltura e al commercio. La città divenne nota per la produzione di olio d'oliva, vino e altri prodotti agricoli, che erano venduti nei mercati locali e regionali.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, Giffoni Valle Piana ha conosciuto un significativo sviluppo culturale e sociale. Uno degli eventi più noti è il Giffoni Film Festival, fondato nel 1971. Questo festival internazionale del cinema per ragazzi ha portato fama internazionale alla città, attirando ogni anno migliaia di visitatori e celebrità da tutto il mondo.Patrimonio Culturale
Il comune è anche ricco di patrimonio culturale e architettonico, con chiese storiche, palazzi e siti archeologici che raccontano la lunga storia della città. Tra questi, la Chiesa di San Francesco e il Convento, che sono esempi significativi dell'architettura religiosa della zona. In sintesi, Giffoni Valle Piana è un comune che combina una ricca storia con una vivace scena culturale contemporanea, rendendolo un luogo affascinante sia per i residenti che per i visitatori.Luoghi da visitare:
Giffoni Valle Piana è un comune situato nella provincia di Salerno, in Campania, noto principalmente per il Giffoni Film Festival, un importante festival cinematografico dedicato ai giovani. Oltre al festival, la città e i suoi dintorni offrono diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Giffoni Valle Piana:Giffoni Film Festival: Anche se non è un luogo fisico, il festival è un evento culturale di grande rilevanza. Se visiti la città durante il festival, potrai partecipare a proiezioni, incontri con attori e registi e varie attività culturali.
Convento di San Francesco: Questo convento, fondato nel XIII secolo, è un luogo di grande interesse storico e artistico. Puoi visitare la chiesa annessa e ammirare le opere d'arte al suo interno.
Santuario di Santa Maria a Vico: Situato poco fuori dal centro, questo santuario mariano risale al XII secolo ed è un importante luogo di pellegrinaggio. La chiesa è caratterizzata da una facciata romanica e un interno affrescato.
Chiesa di San Lorenzo Martire: Questa è la chiesa principale del paese, situata nel centro storico. Risale al periodo medievale e presenta una facciata barocca.
Centro Storico di Giffoni: Passeggia tra le stradine del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale e scoprire piccoli negozi e caffè locali.
Castello di Terravecchia: Anche se in rovina, questo antico castello normanno offre una vista panoramica spettacolare sulla valle e sui monti circostanti. È un luogo perfetto per una passeggiata e per scattare fotografie.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della regione. È un'opportunità per comprendere meglio la storia e la cultura locale.
Parco Regionale dei Monti Picentini: Giffoni Valle Piana è un ottimo punto di partenza per esplorare questo parco naturale, che offre numerosi sentieri escursionistici e la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali.
Borgo di Curti: Un piccolo borgo nelle vicinanze di Giffoni, dove puoi vedere antiche case in pietra e goderti un'atmosfera tranquilla.
Eventi Locali: Oltre al Giffoni Film Festival, la città ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che celebrano la cultura e i prodotti tipici locali, come la nocciola di Giffoni.
Gastronomia Locale: Non perdere l?occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come le nocciole, la mozzarella di bufala e i vini locali. Ci sono numerosi ristoranti e trattorie dove puoi gustare la cucina campana.Ogni visita a Giffoni Valle Piana può essere arricchita da escursioni nei dintorni, grazie alla sua posizione favorevole vicino alla Costiera Amalfitana e ad altre attrazioni campane.