www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Felitto

Felitto
Sito web: http://comune.felitto.sa.it
Municipio: Piazza Mercato
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: felittesi
Email: ufficio.anagrafe@=
comune.felittio.sa.it
PEC: protocollo@pec.comune.felitto.sa.it
Telefono: +39 0828/945028
MAPPA
Felitto è un comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, facente parte della provincia di Salerno. La storia di Felitto è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Felitto sono legate all'epoca pre-romana, anche se le informazioni sui primi insediamenti sono piuttosto scarse. Si ritiene che la zona fosse abitata da popolazioni di origine osca o lucana. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area entrò sotto il controllo romano. Tuttavia, è nel Medioevo che Felitto iniziò a svilupparsi come comunità più definita.

Storia Medievale

Nel periodo medievale, Felitto divenne parte del sistema feudale, che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. La sua posizione strategica, su una collina e nei pressi del fiume Calore, lo rendeva un luogo adatto per insediamenti fortificati. Durante questo tempo, furono costruite strutture difensive, tra cui un castello, i cui resti sono ancora visibili oggi. Il comune passò sotto il controllo di vari signori feudali nel corso dei secoli. Tra le famiglie nobili che dominarono Felitto, ci furono i Sanseverino, una delle famiglie più potenti del Regno di Napoli.

Età Moderna e Contemporanea

Con l'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo, Felitto iniziò a evolversi verso una struttura sociale ed economica più moderna. Durante il Risorgimento italiano, molti abitanti di Felitto parteciparono ai movimenti per l'unificazione dell'Italia. Nel XX secolo, come molte altre aree rurali d'Italia, Felitto ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti residenti che si trasferirono verso l'America o il nord Italia in cerca di migliori opportunità economiche.

Cultura e Tradizioni

Felitto è noto per le sue tradizioni culturali e culinarie. Una delle specialità locali più famose è il "fusillo di Felitto", una pasta tradizionale fatta a mano, che attira visitatori e appassionati di gastronomia. Ogni anno, nel mese di agosto, si tiene la "Sagra del Fusillo", una festa che celebra questa specialità e attira numerosi turisti.

Patrimonio e Natura

Felitto è anche apprezzato per la sua bellezza naturale. Si trova all'interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un'area protetta riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità. Il territorio circostante offre paesaggi suggestivi e opportunità per attività all'aria aperta, come escursioni e passeggiate lungo il fiume Calore. In sintesi, Felitto è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette la complessità delle vicende storiche del sud Italia. Oltre alla sua eredità storica e culturale, Felitto è un luogo che continua ad attrarre visitatori per la sua cucina tradizionale e le sue bellezze naturali.

Luoghi da visitare:

Felitto è un incantevole borgo situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in provincia di Salerno, Campania. È famoso per la sua bellezza naturale, la storia e le tradizioni culinarie. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Felitto:

Gole del Calore: Questa è una delle principali attrazioni naturali di Felitto. Le gole offrono spettacolari paesaggi naturali con acque cristalline ideali per nuotare, fare rafting o semplicemente rilassarsi. Ci sono sentieri per escursioni che offrono viste mozzafiato sulla valle circostante.

Centro Storico di Felitto: Passeggiando per le vie del borgo, potrai ammirare antiche case in pietra, vicoli stretti e suggestivi, e numerosi edifici storici. L'atmosfera è tipicamente medievale e offre un affascinante viaggio nel tempo.

Chiesa di San Vito Martire: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente al periodo medievale, custodisce opere d'arte sacra e offre una vista panoramica sul paesaggio circostante.

Castello di Felitto: Sebbene oggi ne restino solo i ruderi, il castello medievale di Felitto rappresenta un importante pezzo di storia locale. È situato in una posizione panoramica e merita una visita per le viste che offre.

Ponte Medievale di Magliano: Questo antico ponte in pietra, che attraversa il fiume Calore, è un esempio di architettura medievale e offre un altro punto di vista suggestivo sulle gole.

Sentieri Escursionistici: Oltre alle Gole del Calore, ci sono numerosi sentieri che attraversano il territorio intorno a Felitto, ideali per gli amanti del trekking e della natura. Questi percorsi offrono l'opportunità di esplorare la flora e la fauna locali.

Sagre e Feste Tradizionali: Felitto è famoso per le sue sagre, in particolare la Sagra del Fusillo, che si tiene ogni agosto. È un'ottima occasione per assaporare la cucina tradizionale, in particolare il fusillo cilentano, una pasta tipica del luogo.

Museo Civico: Anche se piccolo, il museo offre una panoramica sulla storia e la cultura locale, con reperti archeologici e mostre sulla vita rurale e le tradizioni del passato.

Area Picnic e Relax: Nei pressi delle gole ci sono aree attrezzate per picnic, ideali per una giornata all'aperto in famiglia o con amici.

Prodotti Tipici Locali: Non perdere l'occasione di assaggiare e acquistare prodotti tipici locali, come olio d'oliva, formaggi, salumi e, naturalmente, i famosi fusilli di Felitto.Visitare Felitto offre un mix perfetto di natura, storia e tradizioni culinarie, rendendolo una destinazione ideale per chi cerca una pausa dalla vita frenetica e vuole immergersi nella bellezza del Cilento.