www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Eboli

Eboli
Sito web: http://comune.eboli.sa.it
Municipio: Corso Matteo Ripa,49
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: ebolitani
Email: urp@comune.eboli.sa.it
PEC: sindaco.eboli@asmepec.it
Telefono: +39 08283282211
MAPPA
Il comune di Eboli si trova nella regione Campania, in provincia di Salerno, nel sud Italia. La sua storia è antica e ricca di avvenimenti.

Origini Antiche:

Le origini di Eboli risalgono a tempi molto antichi. Gli scavi archeologici nella zona hanno rivelato tracce di insediamenti umani risalenti all'età del bronzo. In epoca pre-romana, la zona era abitata dagli Osci e successivamente dagli Etruschi e dai Sanniti.

Periodo Romano:

Durante il periodo romano, Eboli era conosciuta come "Eburum" e faceva parte della Lucania. La città era un importante nodo di collegamento grazie alla sua posizione sulla via Popilia, che collegava Capua a Reggio Calabria. Resti di questo periodo sono ancora visibili, tra cui antiche strutture e strade.

Medioevo:

Con il declino dell'Impero Romano, Eboli subì diverse invasioni barbariche. Durante il Medioevo, la città divenne parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Salerno. In questo periodo furono costruite molte strutture religiose, tra cui chiese e monasteri.

Rinascimento e Periodo Moderno:

Nel Rinascimento, Eboli visse un periodo di sviluppo economico e culturale. Durante il dominio spagnolo nel Sud Italia, la città fu coinvolta nelle varie vicende politiche che caratterizzarono il Regno di Napoli.

Epoca Contemporanea:

Nel XIX e XX secolo, Eboli attraversò un periodo di modernizzazione, con l'introduzione di nuove infrastrutture e servizi. La città è stata anche coinvolta nelle due guerre mondiali, subendo danni e ricostruzioni.

Cultura e Tradizioni:

Eboli è nota anche per le sue tradizioni culturali e culinarie. La città è famosa per i suoi prodotti agricoli, tra cui l'olio d'oliva e il vino. Inoltre, Eboli è citata nel celebre libro "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi, che descrive le condizioni di vita nel sud Italia durante il periodo fascista. Oggi, Eboli è un comune che combina il suo ricco patrimonio storico con le esigenze moderne, offrendo una varietà di attrazioni storiche e culturali ai visitatori.

Luoghi da visitare:

Eboli è una città situata nella provincia di Salerno, in Campania, conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Eboli:

Il Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Eboli è un'esperienza affascinante. Le strade strette e i vicoli offrono uno scorcio della vita tradizionale con diversi edifici storici da ammirare.

Castello di Eboli: Risalente all'epoca normanna, il castello è stato successivamente ampliato dagli Angioini e dai Sanseverino. Anche se oggi è in parte in rovina, offre una vista panoramica sulla città e la valle del Sele.

Chiesa di San Francesco: Fondata nel 1191, questa chiesa è un ottimo esempio di architettura gotica. All'interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di notevole interesse.

Chiesa di Santa Maria della Pietà: Risale al XIII secolo e presenta una facciata barocca. Al suo interno, custodisce importanti opere d'arte, tra cui statue lignee e dipinti.

Palazzo Massajoli: Un elegante edificio storico che rappresenta l'architettura nobiliare del passato. Anche se non sempre aperto al pubblico, è un punto d'interesse per gli appassionati di storia.

Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele: Offre un viaggio nel tempo attraverso reperti che vanno dall'età del bronzo all'epoca romana. È un must per chi è interessato alla storia antica della regione.

Convento di San Pietro alli Marmi: Un antico convento benedettino noto per il suo chiostro e gli affreschi che decorano le pareti. È un luogo di grande tranquillità e bellezza.

Piazza della Repubblica: Una delle principali piazze della città, luogo di incontro per i residenti e sede di eventi e manifestazioni locali.

Villa Comunale: Un ampio spazio verde nel cuore di Eboli, ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. La villa ospita anche diverse specie di piante e fiori.

Santuario di San Cosma e Damiano: Situato poco fuori dal centro cittadino, questo santuario è dedicato ai santi medici Cosma e Damiano. È un luogo di pellegrinaggio popolare, soprattutto durante la festa patronale.

Borgo di Cioffi: Una frazione di Eboli che conserva ancora l'atmosfera di un borgo antico, con strade acciottolate e case in pietra.

Il Parco Regionale Monti Picentini: Nei dintorni di Eboli, questo parco offre numerosi sentieri per escursioni e possibilità di immersione nella natura campana.

Le Colline del Sele: Ideale per gli amanti della natura e del trekking, con percorsi che offrono viste panoramiche spettacolari sulla valle del Sele.Oltre a queste attrazioni, Eboli è famosa per la sua cucina tipica campana. Non dimenticare di provare i piatti locali nei ristoranti e trattorie della zona, che offrono specialità come la mozzarella di bufala e altri prodotti tipici della regione.